La cosa che più colpisce [del campo di sterminio di Treblinka] è la terribile piccolezza del posto. Sappiamo che in questi pochi acri di terra furono uccisi, e sono sepolti, più di un milione¹ di esseri umani... Gitta Sereny, In quelle tenebre, Adelphi
[¹ le stime attuali dicono 700 000]
La mappa sovrastante rappresenta una porzione del territorio comunale della terraferma di Venezia. Vi si riconoscono facilmente la tangenziale, la linea ferroviaria, l'inizio della laguna (in basso a destra) e le municipalità di Mestre e Marghera. La mappa serve per avere un confronto delle dimensioni dei campi di concentramento e di sterminio.
Il rettangolo rosso occupa una superficie di 40 km², pari a quella di una città di grandi dimensioni (vedi altri esempi oltre nella pagina). È un'area equivalente alla cosiddetta zona d'interesse (interessengebiet) del campo di Auschwitz cioè l'area amministrata e controllata dalle SS che si estendeva oltre le recinzioni e che comprendeva uffici, abitazioni delle SS e delle loro famiglie, raccordi ferroviari, stabilimenti industriali. All'interno c'erano i due campi per deportati denominati Auschwitz I (detto anche campo madre o Stammlager) e Auschwitz II, detto anche Auschwitz-Birkenau.
La mappa a destra, originale dell'epoca, riporta l'esatta topografia e forma della interessengebiet all'interno della quale è evidenziata la localizzazione di Birkenau.
Il rettangolo verde, all'interno di quello rosso, occupa una superficie di 5 km², pari a quella che potrebbe avere una città di medie dimensioni oppure un quartiere di una grande città (vedi altri esempi oltre nella pagina). È un'area equivalente al campo di Auschwitz-Birkenau, un campo che svolgeva varie funzioni in sezioni separate: campo di concentramento per donne, zingari ed altri gruppi, ed anche campo di sterminio.
Il quadrato blu, all'interno di quello verde, occupa una superficie di 0,24 km² (un po' meno di 500 metri di lato), pari a quella di un parco cittadino (vedi altri esempi oltre nella pagina). È un'area equivalente alla sezione di sterminio di Birkenau o al campo di sterminio di Treblinka. I campi di sterminio non avevano bisogno di essere molto estesi perché non era necessario alloggiare e mantenere i deportati che, al contrario, venivano uccisi subito.
(Mappe create con Openstreetmap)