Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio marzo 2021

classe 3I 2020-2021

Mercoledì 31 marzo in collegamento remoto

Compito di MATEMATICA per mercoledì 7 aprile

COMPITO SULLE EQUAZIONI

  • leggi con attenzione il problema svolto qui sopra e i commenti;
  • osserva le mie correzioni e annotazioni sui compiti degli alunni in questa pagina;
  • in particolare guarda come ho applicato il teorema di Pitagora senza calcolare quadrati e radici, semplicemente ricordando le terne pitagoriche;
  • dal libro di algebra, risolvi a tua scelta i problemi delle pagine 263-267;
  • nei problemi che risolvi devono comparire i riquadri come nell'esempio qui sopra, con gli stessi colori, anche le frecce che collegano i vari riquadri nel giusto colore;
  • ti ricordo che sul tuo quaderno devono sempre comparire, con ordine, tutti i calcoli che hai avuto bisogno di scrivere per risolvere il problema.

PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI: esercizi sul tema "Dati e previsioni"

 

In questa pagina trovi una scheda di due pagine che raccoglie alcuni esercizi da prove Invalsi di anni passati. Ci sono anche le soluzioni.

Compito di SCIENZE per mercoledì 7 aprile

CORPO UMANO: gameti, apparato riproduttore e fecondazione

 

1) Studia l'unità 9 "Generare la vita" del libro C  pagg.144-155.

2) Per ogni capitolo procedi così:

  • Leggi con attenzione (pagine pari);
  • Osserva e interpreta le figure (pagine pari e dispari);
  • Svolgi gli esercizi di ogni capitolo (pagine dispari);
  • Controlla le soluzioni in questa pagina;
  • In una pagina di quaderno compila una sintesi personale per ognuno dei 6 capitoli (in totale 6 pagine). Usa a tua scelta schemi, disegni, riassunti e liste di parole e concetti importanti.

2) Svolgi gli esercizi di fine unità pagg.160-162 n.1-9;

3) Controlla le soluzioni degli esercizi di fine unità in questa pagina;

4) Ripeti ad alta voce una sintesi di ciascun capitolo dell'unità (aiutandoti con il quaderno).

Lunedì 29 marzo in collegamento remoto

Compito di MATEMATICA per mercoledì 31 marzo

EQUAZIONI

  • svolgi la simulazione di verifica che trovi in questa pagina;
  • controlla ed eventualmente correggi il tuo svolgimento confrontandolo con la soluzione svolta che trovi nella stessa pagina;
  • inviami l'immagine (meglio se scansione) di un problema di geometria che hai risolto sul tuo quaderno con un'equazione

Venerdì 26 marzo in collegamento remoto

Compito di MATEMATICA per lunedì 29 marzo

1) leggi con attenzione il riassunto della lezione che trovi qui sopra e ricopialo sul tuo quaderno compresi i commenti
2) risolvi almeno 9 problemi utilizzando le equazioni, scegli i problemi con questo criterio:

  • almeno 3 problemi sui segmenti a pagina 263
  • almeno 3 problemi sui triangoli a pagina 264
  • almeno 3 problemi sui quadrilateri a pagina 264

Mercoledì 24 marzo in collegamento remoto

Compito di MATEMATICA per venerdì 26 marzo

  • libro di algebra, unità 4 capitolo 4.8  "Risolvere problemi con le equazioni" pagine 230-231;
  • segui la procedura e risolvi sul tuo quaderno il problema che trovi in questa pagina;
  • costruisci l'equazione che risolve il seguente problema:

Se a un terzo di un numero si aggiunge un sesto dello stesso numero, si ottiene venti. Di quale numero si tratta?

  • controlla se l'hai costruita nel modo giusto aprendo il documento qui sotto "equazione_esempio"
equazione_esempio.pdf
Documento Adobe Acrobat 16.4 KB
  • risolvi l'equazione
  • controlla il risultato che trovi nel documento di prima "equazione_esempio" in fondo alla pagina
  • ripeti le stesse quattro fasi:
    1. costruisci l'equazione
    2. controlla l'equazione
    3. risolvi l'equazione
    4. controlla il risultato

per i seguenti 8 problemi (più sotto trovi le equazioni e le soluzioni):

  1. Se a un quarto di un numero si aggiunge la frazione un quarto, si ottiene cinque. Di quale numero si tratta?
  2. Se ai due terzi di un numero si sottraggono i suoi tre quinti, si ottiene la frazione un mezzo. Di quale numero si tratta?
  3. Se a un numero si sottrae 4 e si triplica questa differenza, si ottiene quello stesso numero moltiplicato per cinque. Di quale numero si tratta?
  4. La metà di un numero è di sei unità minore del numero stesso. Di quale numero si tratta?
  5. Un quinto di un numero è di tre unità minore della metà del numero stesso. Di quale numero si tratta?
  6. Di tutti i quesiti di un test, la metà sono di matematica, un terzo sono di italiano e 5 sono di cultura generale. Quanti sono i quesiti in tutto?
  7. Un quarto dei panini preparati per il pic-nic è al prosciutto, un sesto è al formaggio. Ci sono poi anche sette panini con la frittata. Quanti panini sono stati preparati in tutto?
  8. Antonio ha speso un terzo del suo stipendio per l’affitto, un quarto per le tasse e un sesto per i generi alimentari. Ha speso anche 280 € in acquisti vari, e alla fine gli sono rimasti 350 €. Calcola lo stipendio di Antonio.

NOTA BENE: qui sotto c'è un documento di 8 pagine con le soluzioni, in ogni pagina in alto c'è l'equazione, per controllare se l'hai costruita nel modo giusto, e in fondo alla stessa pagina la soluzione dell'equazione.

 

equazioni dai problemi.pdf
Documento Adobe Acrobat 20.6 KB

Lunedì 22 marzo in collegamento remoto

SCIENZE: batteri e virus

ARGOMENTI SVOLTI

  • tre differenze fondamentali tra batteri e virus
  • quanto sono antichi i batteri (procarioti) e per quanto tempo hanno dominato la Terra

SCIENZE: l'aria

ARGOMENTI SVOLTI

  • l'aria contiene molto più azoto di ossigeno (e per fortuna!);
  • l'ossigeno ad alte concentrazioni è tossico e favorisce le reazioni chimiche esplosive;
  • l'anidride carbonica è presente in concentrazioni minime (e per fortuna!);
  • piccoli aumenti della concentrazione di anidride carbonica possono avere gravi conseguenze sul clima;
  • l'anidride carbonica è trasparente ai raggi solari ma opaca alla radiazione termica (riflette il calore);
  • l'umidità è la quantità di vapor d'acqua nell'aria;
  • il vapor d'acqua è acqua gassosa ed è invisibile;
  • ciò che vediamo e che spesso chiamiamo erroneamente vapore sono minuscole goccioline d'acqua in sospensione nell'aria;
  • l'atmosfera è formata da vari strati;
  • lo strato più interno, troposfera, è quello dove avvengono tutti i fenomeni meteorologici;
  • la troposfera ha uno spessore variabile da 10 a 20 km e quindi tutte le attività umane avvengono all'interno della troposfera compresi viaggi aerei e salite alle montagne più alte.

VALUTAZIONE

Lunedì 29 marzo: interrogazione

Al ritorno dalle vacanze pasquali: verifica scritta in presenza oppure online

Compito di SCIENZE per lunedì 29 marzo

1) Studiare l'unità 2 "L'aria" del libro D seguendo la procedura per ogni capitolo:

  • Leggere con attenzione (pagine pari)
  • Osservare e interpretare le figure (pagine pari e dispari)
  • Svolgere gli esercizi (pagine dispari)
  • Controllare le soluzioni in questa pagina
  • compilare una sintesi personale del capitolo in mezza pagina di quaderno usando a scelta schemi, disegni, parole e concetti importanti (vedi esempio qui sotto)

2) Svolgere gli esercizi di fine unità pagg.32-34

3) Controllare le soluzioni degli esercizi di fine unità in questa pagina

4) Ripetere ad alta voce una sintesi di ciascun capitolo dell'unità (aiutandosi con il quaderno)

PROGRAMMA DI LAVORO

  • per mercoledì 24 marzo: capitoli 2.1; 2.2; 2.3 e relativi esercizi
  • per venerdì 26 marzo: capitoli 2.4; 2.5; e relativi esercizi + esercizi di fine unità
  • per lunedì 29 marzo: ripetere ad alta voce una sintesi di ciascun capitolo dell'unità e prepararsi per la verifica orale

Lunedì 15 marzo in collegamento remoto

MATEMATICA: equazioni

ARGOMENTO SVOLTO:

discussione di un'equazione, determinata, indeterminata e impossibile

Compito di MATEMATICA per mercoledì 17 marzo

Svolgi sul tuo quaderno due pagine (facciate) di espressioni a tua scelta alternando i seguenti tre tipi:

  1. equazioni indeterminate (quelle che ridotte in forma normale risultano 0x = 0)
  2. equazioni impossibili (quelle che ridotte in forma normale risultano 0x = b con b≠0)
  3. equazioni determinate che hanno come soluzione x = 0

NOTA BENE: le due pagine (facciate) di espressioni comprendono anche eventuali espressioni sbagliate, provate più volte o tentativi non conclusi, l'importante è che sfrutti bene tutto lo spazio e che segui le regole di scrittura (interlinea di un quadretto e altezza caratteri di un quadretto); guarda la pagina di esempio riportata qui sotto dove ci sono delle espressioni già svolte che puoi fare anche tu e confrontare

 

Le espressioni indeterminate si trovano:

a pagina 245 n.126-129 (sono tutte indeterminate)

da pag.246 a pag.255 (basta cercarle guardando prima la soluzione [indeterminata] a destra

 

Le espressioni impossibili si trovano:

a pagina 246 n.130-133 (sono tutte impossibili)

da pag.246 a pag.255 (basta cercarle guardando prima la soluzione [impossibile] a destra

 

Le espressioni determinate con soluzione x = 0 si trovano:

da pag.246 a pag.255 (basta cercarle guardando prima la soluzione [0] a destra

 

Compito di SCIENZE per mercoledì 17 marzo

COMPITO - Controlla se, con il DVD in dotazione oppure con la registrazione sul sito della casa editrice, riesci ad accedere ai contenuti interattivi aggiuntivi del tuo libro di testo.

In particolare ti chiedo di verificare se riesci a visualizzare le soluzioni degli esercizi di fine unità.

Come esempio prova a svolgere gli esercizi del volume A unità 1 a pagina 16. Come puoi vedere nella figura qui sotto, dentro un rettangolo verde in alto a destra della pagina c'è un quadrato attivo che rimanda alla pagina degli esercizi che si possono fare.

Nelle prime pagine di ogni volume del libro dovrebbero esserci delle istruzioni su come accedere ai contenuti aggiuntivi e come registrarsi sul sito.

Venerdì 5 marzo a scuola

MATEMATICA: equazioni

Applicazione del principio di equivalenza alle formule della geometria
Applicazione del principio di equivalenza alle formule della geometria
equazioni a coefficienti frazionari: es.206 pag.249
equazioni a coefficienti frazionari: es.206 pag.249
equazioni a coefficienti frazionari: es.229 pag.250
equazioni a coefficienti frazionari: es.229 pag.250

SCIENZE: densità e peso specifico

Esperimento di valutazione della densità di un materiale:

Compito di MATEMATICA per lunedì 8 marzo

Svolgi i seguenti esercizi

1) equazioni senza parentesi a coefficienti interi esercizio 153 pagina 247
2) equazioni con parentesi a coefficienti interi esercizio 173 pagina 248
3) equazioni senza parentesi a coefficienti frazionari esercizio 207 pagina 249
4) equazioni senza parentesi a coefficienti frazionari esercizio 218 pagina 250

NOTA BENE: porta a scuola il libro di GEOMETRIA volume 3

Compito di SCIENZE per lunedì 8 marzo

1) dal libro di geometria 3: capitolo 3.3 pagg. 68-69 "Peso specifico, peso e volume di un solido";

2) dal libro di scienze volume A pagg. 12-13 "La densità e il peso specifico"

3) basandoti sui dati della tabella 3 di pagina 12 del libro di scienze volume A "I valori di densità di alcune sostanze", costruisci una tabella sul tuo quaderno di scienze formata da 4 colonne: nelle prime due a sinistra inserisci il nome e la densità delle sostanze che affondano in acqua pura (densità maggiore di 1) in ordine crescente (dalla meno densa alla più densa) e nelle ultime due a destra il nome e la densità delle sostanze che galleggiano (densità minore di 1) in ordine decrescente.

 

sostanze più dense
dell’acqua pura
sostanze meno dense
dell’acqua pura
nome densità nome densità
       
       
       
       
       
       
       

 

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili