Argomenti, compiti, risorse

classe 3H 2023-2024

LEGENDA

Data (Giorno, numero, mese)

Argomento (titolo)

Compito assegnato per... (giorno, numero, mese)


mercoledì 24 aprile

La storia della Terra, la linea del tempo geologico

Compito assegnato per lunedì 29 aprile

  1. Sul tuo libro di scienze volume C "Biodiversità" leggi con attenzione a pagina 289 i capitoli 1, 2 e 3 della lezione 2 "il tempo geologico" (pagg.289-290).
  2. Leggi con attenzione la tabella 2 di pag. 294 "Le tappe principali della storia della Terra".
  3. Guarda il video qui sotto (in inglese con i sottotitoli)
  4. Compila la pagina 10 del tuo quaderno "tutto" (una sola pagina) secondo le istruzioni riportate qui sotto.

ISTRUZIONI per la pagina 10 del quaderno "Tutto".

 

TITOLO  4,5 miliardi di anni compressi in 12 mesi"

 

CONTENUTO rifai il diagramma riportato qui sotto nel seguente modo:

  • disegna le tre colonne (dei mesi, dei giorni di dicembre, delle ore del 31 dicembre);
  • usa i colori che vuoi, ma rispetta le corrispondenze dell'esempio (la casella dell'ultimo mese ha lo stesso colore della colonna dei giorni di dicembre!)
  • imposta le caselle dei mesi come rettangoli alti tre quadretti e larghi uno, le caselle dei giorni e delle ore come rettangoli alti un quadretto e larghi tre;
  • all'interno della colonna dei mesi scrivi i nomi dei mesi abbreviati in italiano;
  • trascrivi gli eventi collegati dalla nascita della Terra (Earth born) alla rivoluzione industriale, tradotti in italiano.

4,5 miliardi di anni compressi in 12 mesi

martedì 23 aprile

Equazioni a coefficienti frazionari

L'esercizio svolto a scuola è tratto dal libro 3 pag. 238 n. 206

Compito assegnato fino a martedì 30 aprile

Le equazioni a coefficienti frazionari di difficoltà paragonabili a quella dell'esempio, le trovi:

  • sul tuo libro di aritmetica (Volume 3 rosso) esercizi a pag. 239, dal n.214 in poi (equazioni a coefficiente frazionario);

mercoledì 17 aprile

Compito assegnato per lunedì 22 aprile

Compila la pagina 9 del tuo quaderno "tutto" (una sola pagina) trattando l'argomento " Massa, peso, densità e peso specifico", ricordati di portare il quaderno a scuola. I riferimenti alle pagine del libro di scienze sono qui sotto.

SCIENZE: massa e peso

  • l'argomento è trattato sul libro di scienze volume A pagg. 31-33

Tutti gli oggetti che ci circondano hanno una proprietà che ci è familiare fin da bambini: il peso. Tutti gli oggetti hanno un peso, sono pesanti. È vero, di alcuni diciamo che sono leggeri, per esempio: una piuma, una pallina ricavata da un foglio di carta, uno zaino vuoto. Tuttavia sappiamo che anche gli oggetti leggeri hanno un peso ed infatti diciamo che pesano poco.

Per rispondere precisamente alla domanda "quanto pesa?"  utilizziamo uno strumento molto conosciuto: la bilancia.

Ho una bilancia in cucina, ci ho posato sopra una mela e ho letto: 85 g. Significa che la mela pesa 85 grammi. Ho una bilancia anche in bagno, ci sono salito sopra e ho letto: 73 kg. Significa che io peso 73 chilogrammi. Il grammo e il chilogrammo sono le unità di misura più comuni nell'uso quotidiano. Anche il milligrammo è molto usato, nelle nostre case lo troviamo sempre citato nelle descrizioni dei cibi e dei medicinali. Leggo sulla scatola delle mie medicine: "compresse da 25 mg". Significa che ogni compressa contiene 25 milligrammi della sostanza medicinale che è anche chiamata principio attivo.

SCIENZE: densità e peso specifico

  • l'argomento è trattato sul libro di scienze volume A pagg.33-34;
  • una tabella con i valori di densità di alcune sostanza si trova in questa pagina.

 

sostanza ps   sostanza ps   sostanza ps
acciaio 7,75   cromo 7,14   olio di oliva 0,91
acido cloridrico 1,64   diamante 3,51   oro 19,3
acido solforico 1,85   etere 0,7   ottone 8,5
alabastro 2,87   ferro 7,8   petrolio 0,8
alcol 0,8   gesso 1,4   piombo 11,35
alluminio 2,7   ghisa 7,25   platino 21,45
amianto 2,45   glicerina 1,27   quarzo 2,6
antracite 1,32   grano 0,77   rame 8,9
argento 10,5   latte 1,04   sabbia 1,4
avorio 1,86   legno di abete 0,5   stagno 7,28
benzina 0,75   legno di faggio 0,7   sughero 0,25
benzolo 0,88   legno di teak 0,63   talco 2,7
bronzo 8,75   marmo 2,6   vetro 2,5
carbone di legna 0,4   mercurio 13,56   zinco 7,14
cera 0,95   nichel 8,4   zolfo 1,93
Ps = peso specifico in kg/dm³              

 

martedì 16 aprile

Equazioni

Compito assegnato per le prossime lezioni fino a lunedì 29 aprile

1) PRIMA DI TUTTO bisogna saper risolvere le equazioni del livello di base. Le trovi:

  • alla pagina equazioni di questo sito (stesse schede date anche a scuola);
  • sul tuo libro di aritmetica (Volume 2 rosso), lezione 43 "Le equazioni", teoria a pag.237 ed esercizi a pag. 261.

2) POI SI PASSA a quelle più lunghe ed elaborate, di livello intermedio senza frazioni. Le trovi:

  • sul tuo libro di aritmetica (Volume 2 rosso), lezione 47 "Equazioni con le parentesi", teoria a pag.248 ed esercizi a pag. 268;
  • sul sito Ubimath (stesse schede date a scuola) in questa pagina, scaricando il documento formato pdf Equazioni di primo grado senza frazioni. Intermedio UNO.

3) DOPO aver risolto alcune equazioni dei primi due gruppi, passa alle equazioni a coefficienti frazionari. Le trovi:

  • sul tuo libro di aritmetica (Volume 3 rosso), lezione 34 "Equazioni con il denominatore", teoria a pag.204 ed esercizi a pag. 237, dal n.184 in poi;
  • sul sito Ubimath (stesse schede date a scuola) in questa pagina, scaricando il documento formato pdf Equazioni di primo grado con frazioni. Base.

lunedì 15 aprile

Geometria, problemi sui solidi

 

PROBLEMI DI BASE SU PRISMA, PARALLELEPIPEDO E PIRAMIDE

 

nota bene: Considera l'unità di misura u pari al lato di un quadretto.

 

Problema n.1 – Disegna l’assonometria e lo sviluppo di un prisma retto che ha l'altezza di 8 u e come base un triangolo rettangolo che ha i lati di 3 u, 4 u, e 5 u . Determina l'area della superficie totale del prisma in unità di quadretti (u²). Determina il volume del prisma in unità di quadretti (u³).

 

Problema n.2 – Disegna l’assonometria e lo sviluppo di un parallelepipedo rettangolo che ha i tre spigoli di 3 u, 4 u, e 7 u . Determina l'area della superficie totale del parallelepipedo (u²). Determina il volume del parallelepipedo (u³).

 

Problema n.3 – Disegna l’assonometria e lo sviluppo di una piramide che ha l'altezza di 12 u e come base un quadrato che ha il lato di 10 u . Determina l'area della superficie totale della piramide (u²). Determina il volume della piramide (u³).

 

Compito assegnato per le prossime lezioni fino a lunedì 29 aprile

geometria, aree e volumi dei solidi: esercitati sui problemi delle schede consegnate a scuola:

  • le schede sui solidi di rotazione (cilindro e cono) si trovano in questa pagina.
  • le schede sulla piramide sono qui sotto
Esercizi sulla piramide
G10_2_Piramidi_aree_e_volumi.pdf
Documento Adobe Acrobat 131.3 KB
soluzioni
G10_2_Piramidi_aree_e_volumi_ris.pdf
Documento Adobe Acrobat 158.2 KB

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili