Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio febbraio 2021

classe 3I 2020-2021

Compito di SCIENZE per mercoledì 3 marzo

1) Sul quaderno di scienze scrivi il titolo "Legno e ferro"

2) Racconta brevemente quello che hai visto a scuola: descrivi le somiglianze e le differenze tra i due parallelepipedi di legno e di ferro, spiega che cosa ti aspettavi prima di prenderli in mano e quale riflessione abbiamo fatto insieme dopo che tutti li abbiamo avuti in mano almeno una volta

3) Osserva le due immagini qui sotto: un camion è stato riempito molto di più dell'altro, di solito i camion che trasportano tronchi sono pieni, invece i camion che trasportano ferro sono spesso quasi vuoti. Riscrivi questa osservazione sul tuo quaderno e prova a spiegarne il perché.


4) In un parco ci sono due panchine una vicino all'altra, una di metallo e una di legno. In un freddo e grigio giorno d'inverno, sulla panchina di legno sono sedute quattro persone e stanno anche un po' strette. Sulla panchina di ferro non si è seduto nessuno. Come si spiega questo comportamento delle persone? C'entra il diverso materiale delle due panchine? Se sì, perché? [Rispondi sul quaderno riscrivendo anche le premesse]

5) I cucchiai di legno sono più usati di quelli di metallo per cucinare, viceversa i cucchiai di metallo sono più usati di quelli di legno per mangiare. Come si spiega questo fatto? [Rispondi sul quaderno riscrivendo anche le premesse]

6) Perché un parallelepipedo di ferro e uno di legno danno una sensazione diversa al tatto? Il primo sembra più freddo e il secondo più caldo anche se sono rimasti a lungo insieme nello stesso posto. [Rispondi sul quaderno riscrivendo anche le premesse]

7) Perché un cubetto di ghiaccio appoggiato sul parallelepipedo di ferro si scioglie molto più velocemente di un cubetto di ghiaccio appoggiato sul legno? [Rispondi sul quaderno riscrivendo anche le premesse]

Venerdì 26 febbraio a scuola

ARGOMENTO SVOLTO:

applicazione del principio di equivalenza alla risoluzione delle equazioni del tipo ax + b = cx + d

Compito di MATEMATICA per lunedì 1 marzo

1) risolvi le equazioni degli esercizi 5, 6 e 7 della scheda n. 30 consegnata a scuola il 24/2 utilizzando il principio di equivalenza e trascrivendo tutti i passaggi come nell'esempio svolto a scuola;

2) controlla i risultati confrontandoli con le soluzioni qui sotto;

3) unità 4.6 pagg. 226-227 (NOTA BENE: trascrivi i due esempi di pagina 226 sul quaderno e svolgi gli esercizi 4 e 5 di pagina 227 sul quaderno)

4) copia sul quaderno l'esempio in fondo a pagina 228, ma con una variante rispetto a come scritto sul libro; svolgi separatamente la verifica del primo e del secondo membro come nell'esempio svolto a scuola;

5) svolgi sul quaderno l'esercizio 6 a pagina 229.

Scheda di esercizi sulle equazioni risultati
equazioni_livello_1-scheda30-risultati.p
Documento Adobe Acrobat 81.0 KB

Mercoledì 24 febbraio a scuola

Equazioni

ARGOMENTO SVOLTO:

  • le equazioni sono uguaglianze da verificare perché contengono variabili;
  • le identità sono equazioni;
  • equazioni con una, due, infinite soluzioni;
  • equazioni con tutte le soluzioni (indeterminate)
  • equazioni senza soluzioni (impossibili);
  • risoluzione immediata di semplici equazioni senza l'uso di particolari algoritmi 

Scheda di esercizi sulle equazioni
equazioni_livello_1-scheda30.pdf
Documento Adobe Acrobat 66.9 KB

Compito di MATEMATICA per venerdì 26 febbraio

dal libro di algebra:

1) capitolo 4.3 pagine 220-221 "Primo principio di equivalenza";

2) capitolo 4.4 pagine 222-223 "Conseguenze del primo principio di equivalenza";

3) capitolo 4.5 pagine 224-225 "Secondo principio di equivalenza.

NOTA BENE: porta a scuola il libro di algebra

Lunedì 22 febbraio a scuola

Un'uguaglianza che contiene solo operazioni tra numeri può essere o vera o falsa. Se è vera lo è sempre, se è falsa lo è sempre.

 

Un'uguaglianza contenente espressioni letterali  cioè una o più variabili indicate da lettere si chiama equazione.

 

Un'equazione può essere vera o falsa a seconda dei valori che si attribuiscono alle lettere presenti nell'equazione.


Compito di MATEMATICA per martedì 23 febbraio

geometria:

1) rifila e incolla la pagina dei problemi corretta e consegnata lunedì 22;

2) esercitati sulle formule delle aree e dei perimetri delle figure piane svolgendo uno dei 30 test presenti sul sito (non è indispensabile stampare una scheda, si può anche svolgere il compito sul quaderno;

3) controlla la correttezza delle risposte confrontandole con quelle presenti nella scheda dei risultati

 

NOTA BENE: per esercitarsi sulla conoscenza delle formule di perimetro e area delle figure piane, ci sono le schede del test in questa pagina

 

algebra:

1) capitolo 4.1 pagg.216-217 "Identità ed equazioni";

2) capitolo 4.2 pagg.218-219 "Generalità sulle equazioni"

Venerdì 19 febbraio a scuola

ARGOMENTI SVOLTI

  • lettura dei compiti assegnati
  • spiegazione della proprietà per cui quadrilatero circoscritto ABCD si ha: AB + CD = BC + AD
  • correzione esercizio 73 pagina 278
  • spiegazione del sistema binario, di come si rappresentano i numeri a più cifre e del loro significato; la necessità di usare la stessa quantità di cifre per tutti i numeri nel comunicare con i computer (importanza di definire la "word")
  • il byte come unità fondamentale di 8 bit e il suo uso per codificare caratteri tipografici
  • il codice ASCII e ASCII esteso per rappresentare fino a 2⁷=128 oppure 2⁸=256 caratteri
  • necessità di usare più di un byte per rappresentare i caratteri di tutte le lingue e i codici tipografici speciali
  • spiegazione del sistema esadecimale, di come si rappresentano i numeri a più cifre
  • l'utilità del sistema esadecimale: decodificare in modo semplice il sistema binario (più semplice di come si potrebbe decodificare in decimale perché 16 è una potenza di 2.
test su aree e perimetro delle figure piane
caricato il 19/02/21 ore 19:31
poligoni_aree_perimetri_formule_test.pdf
Documento Adobe Acrobat 45.7 KB

Le soluzioni e altre schede per esercitarsi sono in questa pagina


Compito di MATEMATICA per lunedì 22 febbraio

Geometria: ripassare le formule dirette e inverse delle aree e dei perimetri delle figure piane ed esercitarsi a scriverle conoscendo dati e richieste come nella scheda indicata qui sopra. Imparare a scriverle come nelle soluzioni della scheda che si trovano sono in questa pagina. Nella stessa pagina ci sono altre schede di verifica in ciascuna delle quali cambiano alcune formule.

NOTA BENE in fondo al libro di geometria volume 2 pagg. 210-211 ci sono alcune formule, ma attenzione perché:

  • non sono tutte quelle richieste (per esempio mancano tutte quelle sui perimetri)
  • a volte sono scritte in modo diverso (per esempio il perimetro è 2p e non p)

Sistema binario ed esadecimale

(facoltativo per tutti, obbligatorio per alcuni come già spiegato nei compiti precedenti)

 

Leggi con attenzione il capitolo Codifica dei caratteri in questa pagina

 

Sabato 13 febbraio a casa

Compito di MATEMATICA per venerdì 19 febbraio

1) Se hai dei compiti precedenti non svolti, incompleti o svolti nel modo sbagliato, questo è il momento di sistemare la faccenda. Lo stesso vale per eventuali schede non ancora attaccate al quaderno.

Ricordati che le prossime verifiche saranno su

2) Dal libro di geometria, volume 2:

  • leggi con attenzione il capitolo "Quadrilateri circoscritti" a pagina 258;
  • copia il disegno del quadrilatero circoscritto ABCD indicando nomi dei punti, misure e usando i colori (la stessa figura è riprodotta qui sotto;
  • copia passo per passo il procedimento presente sul tuo libro per dimostrare che:
                       AB + CD = BC + AD
  • scrivi la definizione dell'importante proprietà che hai dimostrato (evidenziata sul libro);
  • esercitati a spiegare e dimostrare la proprietà;
  • svolgi l'esercizio 73 a pagina 278 (scrivi i calcoli e spiega il procedimento sul quaderno)
  • svolgi il problema 147 a pagina 285.

 

3) Sistema binario:

(facoltativo per tutti, obbligatorio per avere un voto in pagella dall'8 in su a fine anno)

  • leggi con attenzione la seguente famosa affermazione:
    «Ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il sistema binario e quelli che non lo conoscono»
  • la frase contiene un errore apparente, spiega dov'è l'errore e cerca il modo di interpretarla in modo che invece sia valida;
  • esercitati a convertire dal sistema binario al sistema decimale utilizzando le schede di esercizi che trovi in questa pagina;
  • esercitati a convertire dal sistema decimale al sistema binario utilizzando le schede di esercizi che trovi in questa pagina;

4) Sistema esadecimale:

(facoltativo per tutti, obbligatorio per avere un voto in pagella dall'8 in su a fine anno)

  • leggi con attenzione la presentazione del sistema esadecimale in questa pagina;
  • copia la tavola di conversione HEX - DEC - BIN sul tuo quaderno;
  • impara bene la tabella e quindi la corrispondenza nei tre sistemi per i numeri da 1 a 15.

Compito di SCIENZE per venerdì 19 febbraio

1) Leggi l'articolo di Anna Masera: Il vaccino non è un siero, e nemmeno un antidoto (La Stampa)

2) In merito all'articolo scrivi sul tuo quaderno in forma di riassunto:

  • il titolo dell'articolo;
  • chi l'ha scritto, dov'è stato pubblicato e in che data;
  • qual è l'obiezione dei lettori, raccolta dalla giornalista autrice dell'articolo;
  • che cosa ha sbagliato il giornale, secondo i lettori;
  • perché il giornale ha usato le parole sbagliate, secondo la giornalista;
  • che cos'è un vaccino, che cos'è un siero e qual è la differenza tra i due (vedi anche il tuo libro di scienze volume C pagina 56);
  • che cos'è un antidoto.

3) Esercitati a spiegare a qualcuno, per esempio un tuo famigliare, il contenuto dell'articolo e il significato dei termini vaccino, siero e antidoto. Verifica poi che chi ti ha ascoltato abbia capito.

 

Altre risorse:

Spiegazione sui vaccini dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità)

Venerdì 12 febbraio

assemblea sindacale

Mercoledì 10 febbraio

 Terne pitagoriche derivate

ARGOMENTO SVOLTO:

  • teorema di Pitagora: come riconoscere le derivate della terna pitagorica 3, 4, 5
  • geometria, dal libro geometria 2 es. 27 e 28 pag.99 come esempi di problemi in cui riconoscere terne pitagoriche derivate;
  • come svolgere i problemi sulle frazioni con somma e differenza

In questo problema l'ipotenusa è 70 cm.

Notiamo che la scomposizione di 70 è:

70 = 7×10 = 7×2×5

e quindi c'è un fattore 5.

Questo ci fa sospettare che la misura dell'ipotenusa appartenga a una terna derivata della fondamentale 3, 4, 5 e cioè a quella che si ottiene moltiplicando per 14 (7×2×5 = 14×5)

Se la nostra ipotesi è vera, allora i due cateti dovranno essere:

14×4 = 56

14×3 = 42


Compito di MATEMATICA per venerdì 12 febbraio

  • Svolgi il compito assegnato sul doppio foglio di 4 pagine quadrettato con margine consegnato a scuola.
  • Usa solo il fronte e non il retro di ogni foglio in modo da poter poi incollare le pagine sul tuo quaderno.
  • Venerdì mattina lascia il tuo compito insieme a quello dei tuoi compagni bene in vista su un banco a fianco della cattedra perché passerò a ritirarli.
  • compila le due pagine come nelle immagini di esempio allegate qui sotto
  • ricorda di mettere il nome nella posizione giusta e di sfruttare bene lo spazio in modo da poter svolgere i primi quattro problemi in una pagina e gli altri due nell'altra.
  • non serve che ricopi il testo dei problemi, scrivi sempre i dati, le figure e tutti i passaggi necessari per arrivare alla soluzione.
  • le soluzioni dei primi quattro problemi sono qui sotto.

(NOTA BENE: problemi simili ai primi quattro, risolti passo per passo, si trovano più sotto alla data del 5 febbraio)

Problema 1. Due segmenti sono uno i nove settimi dell'altro e il primo misura 252 dm. Determina la misura del secondo segmento.

Problema 2. Due segmenti sono uno i due quinti dell'altro e il secondo misura 110 cm. Determina la misura del primo segmento.
Problema 3. Due segmenti sono uno i sei settimi dell'altro e la loro somma misura 546 m. Determina la misura del secondo segmento.
Problema 4. Due segmenti sono uno i tre ottavi dell'altro e la loro differenza misura 240 dm. Determina la misura del primo segmento.

Problema 5. In un trapezio rettangolo la base minore misura 40 m ed è i 5/8 della maggiore. Sapendo che l’altezza misura 19 m calcola l’area.

(NOTA BENE: un problema simile, risolto passo per passo, si trova più sotto alla data del 3 febbraio, sotto il titolo di "8 Problemi di ripasso sulle aree delle figure piane")

Problema 6. Un rombo ha il perimetro di 28 cm e le diagonali lunghe 11,2 cm e 8,4 cm. Calcola la misura dell’altezza del rombo

(NOTA BENE: un problema simile, risolto passo per passo, si trova più sotto alla data del 3 febbraio, sotto il titolo di "8 Problemi di ripasso sulle aree delle figure piane")

soluzione problema 1
soluzione problema 1
soluzione problema 2
soluzione problema 2
soluzione problema 3
soluzione problema 3
soluzione problema 4
soluzione problema 4

Lunedì 8 febbraio

problemi su frazioni e segmenti (scheda consegnata a scuola)
frazioni-problemi-sui-segmenti-scheda-1.
Documento Adobe Acrobat 79.9 KB

Compito di MATEMATICA per mercoledì 10 febbraio

1) 3 problemi a scelta della scheda consegnata a scuola (vedi sopra), nota bene che i problemi possono essere scelti anche tra i due già svolti nella parte bassa della scheda stessa;

2) 2 problemi dal libro di geometria volume 2,  esercizi 145 e 146 pag. 285 (soluzioni, vedi sotto);

3) (facoltativo) ripasso sulle potenze di 10 in preparazione al sistema binario (vedi sotto).

problemi 145 e 146 risolti
poligoni-circoscr-area-problemi.pdf
Documento Adobe Acrobat 521.5 KB

ripasso sulle potenze di 10 in preparazione al sistema binario
caricato l'8/2/21 ore 19:13
Elevamento_4_ potenze_di_10-ripasso.pdf
Documento Adobe Acrobat 59.8 KB

ripasso sulle potenze di 10 - SOLUZIONI
caricato l'8/2/21 ore 19:13
Elevamento_4_ potenze_di_10-ripasso-RIS.
Documento Adobe Acrobat 64.4 KB

Venerdì 5 febbraio

Compito di MATEMATICA per lunedì 8 febbraio

Ci sono due possibilità alternative:

 

1a possibilità) problemi sulle frazioni

  • svolgi i compito A riprodotto qui sotto, contenente 4 problemi sulle frazioni applicate ai segmenti;
  • controlla i tuoi procedimenti e i tuoi risultati confrontandoli con la correzione svolta disponibile subito sotto come immagine o come file pdf scaricabile;
  • svolgi i compito B riprodotto qui sotto, contenente 4 problemi sulle frazioni applicate ai segmenti;
  • controlla i tuoi procedimenti e i tuoi risultati confrontandoli con la correzione svolta disponibile subito sotto come immagine o come file pdf scaricabile.

2a possibilità) Introduzione al sistema binario

Questo compito è riservato a chi ritiene di saper già svolgere con sicurezza i problemi di cui sopra e quindi di non aver bisogno di ripassare questo argomento del secondo anno (meglio quindi leggerli attentamente prima di decidere)

  • leggi con attenzione e svolgi gli esercizi del documento Sistemi diversi da base 10 disponibile alla pagina Sistemi di numerazione.
  • controlla i tuoi procedimenti e i tuoi risultati confrontandoli con la correzione svolta disponibile nel file Soluzioni degli esercizi presente nella stessa pagina

NOTA BENE: i compiti delle due possibilità possono anche essere svolti entrambi da chiunque.

COMPITO A

es. 1)  Due segmenti sono uno gli otto noni dell'altro e il secondo misura 288 dm. Determina la misura del primo segmento.
es. 2)  Due segmenti sono uno gli otto settimi dell'altro e il primo misura 224 cm. Determina la misura del secondo segmento.
es. 3)  Due segmenti sono uno i cinque ottavi dell'altro e la loro differenza misura 360 dm. Determina la misura del secondo segmento.
es. 4)  Due segmenti sono uno i sette quarti dell'altro e la loro somma misura 924 cm. Determina la misura del primo segmento.

correzione A versione PDF (2 pagine)
caricato il 5/2/21 ore 20:57
verifica-A.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.2 MB

COMPITO B

es. 1)  Due segmenti sono uno i sette ottavi dell'altro e il primo misura 168 dm. Determina la misura del secondo segmento.
es. 2)  Due segmenti sono uno gli otto quinti dell'altro e il secondo misura 120 cm. Determina la misura del primo segmento.
es. 3)  Due segmenti sono uno i due noni dell'altro e la loro somma misura 594 dm. Determina la misura del primo segmento.
es. 4)  Due segmenti sono uno i nove settimi dell'altro e la loro differenza misura 126 dm. Determina la misura del secondo segmento.

correzione B versione PDF (2 pagine)
caricato il 5/2/21 ore 21:18
verifica-B.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.2 MB

Mercoledì 3 febbraio

ATTIVITÀ SVOLTA

Geometria: teorema di Pitagora, svolgimento del problema 257a pagina 117.

Scienze:

  • primi 20 minuti lettura;
  • significato del termine paonazzo, perché il volto diventa bianco o rosso in certe situazioni, vasocostrizione periferica come difesa del corpo in reazione al freddo;
  • altre forme di difesa, lo svenimento;
  • cosa fare/non fare se sviene un'altra persona e perché;
  • interrogazione sulla lettura di antropologia (I pregiudizi razziali degli antropologi dell'800) assegnata nei giorni precedenti;
  • la differenza fondamentale tra i testi sul web e quelli dei libri: l'ipertesto.

Compito di SCIENZE per venerdì 5 febbraio

Cerca e trascrivi sul quaderno le definizioni e una breve descrizione dei seguenti termini:

  • paonazzo,
  • vasocostrizione,
  • svenimento,
  • sincope,
  • lipotimia,
  • ipertesto.

Usa un massimo 5 righe per ciascun termine. Ricordati di segnare anche gli accenti e quindi impara a pronunciare correttamente i termini.

Compito di MATEMATICA per venerdì 5 febbraio

PREMESSA

 

Ho notato che la classe ha ancora alcune difficoltà nell'affrontare i problemi di geometria.

 

Le difficoltà sono di vario genere, rifletti su quale delle seguenti è anche tua:

  • come leggere, interpretare e scrivere i dati;
  • come disegnare la figura e come usarla per trovare la soluzione;
  • come scrivere correttamente i passaggi logici del procedimento verso la soluzione;
  • come fare correttamente i calcoli, come e dove scriverli sul quaderno.

Prima di iniziare argomenti nuovi (i solidi geometrici) è bene che tu abbia chiaro come si risolve un problema in generale, esercitandoti su un terreno conosciuto che dovrebbe esserti familiare, quello delle figure piane.

 

È per questo che ti chiedo di risolvere gli otto problemi elencati qui sotto e ti dico subito che sotto il testo degli otto problemi ci sono le soluzioni e l'intero svolgimento commentato passo per passo, corredato da suggerimenti.

 

Dunque ci sono due modi per svolgere ogni problema, entrambi validi ed entrambi utili:

 

1° metodo) Svolgi il problema per conto tuo e solo quando hai finito controlla il risultato e anche tutto lo svolgimento da me fornito, confrontandolo con il tuo e riflettendo su eventuali differenze di metodo, eventualmente correggendo quello che hai fatto.

 

2° metodo) Se non riesci o per qualsiasi motivo non puoi risolverlo per conto tuo, copia lo svolgimento fatto da me leggendo attentamente anche i commenti e cercando di capire il perché di ogni passaggio.

 8 Problemi di ripasso sulle aree delle figure piane

 

(NOTA BENE: trascrivi sul quaderno anche il testo del problema)

 

Problemi e soluzioni sono stati spostati in questa pagina.

Lunedì 1 febbraio

Compito di MATEMATICA per mercoledì 3 febbraio

1) Nella pagina già preparata a scuola e intitolata " Regole di compilazione del quaderno per il secondo quadrimestre", scrivi la seguente PRIMA REGOLA:

  • La data si scrive nel formato lun 1/2/21 (prime tre lettere del giorno della settimana e poi giorno/mese/anno in numeri)

2) Dal libro di geometria 2, leggi con attenzione a pagina 94: "Triangolo rettangolo con angoli acuti di 45°"

3) Risolvi i problemi n° 236, 237, 238 pag. 116 (dati, figura e svolgimento)

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili