Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio aprile 2021

classe 3I 2020-2021

Venerdì 30 aprile a scuola

MATEMATICA: frazioni e numeri decimali

MATEMATICA: percentuali

Problema: a una maglietta a 34 euro il venditore ha applicato uno sconto del 20%. A quanto ammonta lo sconto? Quanto costa la maglietta?

[Ricorda che la percentuale è una frazione con denominatore 100, quindi 20% = 20/100]

Compito di MATEMATICA per lunedì 3 maggio

  • completa il calcolo e la ricerca dei numeri decimali che corrispondono alle frazioni elencate a scuola e riportate nelle immagini qui sopra;
  • controlla i risultati con una calcolatrice dividendo numeratore per denominatore;
  • completa la tua soluzione del problema sullo sconto iniziato a scuola che trovi riportato anche qui sopra;
  • confronta il tuo risultato con la spiegazione che trovi qui sotto;
Problema sullo sconto in percentuale
percentuale problema sconto.pdf
Documento Adobe Acrobat 41.4 KB

  • dopo aver letto con attenzione la spiegazione qui sopra, ricopia sul tuo quaderno e compila la seguente tabella (esegui i calcoli a mente il più possibile, utilizzando le strategie suggerite nel documento). NOTA BENE: le caselle barrate non sono da compilare, nei risultati con i centesimi di euro scrivi due decimali (0,40 e non 0,4).

Mercoledì 21 aprile a scuola

MATEMATICA

verifica sulle equazioni e sulla probabilità

Compito di SCIENZE per venerdì 23 aprile

svolgi il seguente test sull'atmosfera in uno dei seguenti due modi:

1) stampa la scheda fronte/retro o su due fogli, rispondi sulla scheda segnando una croce con la penna e poi attacca il foglio o i fogli sul quaderno;

2) se non puoi stampare, leggi a schermo i quesiti e trascrivi la frase completata in modo corretto sul tuo quaderno (non serve scrivere tutte e quattro le scelte.

test sull'atmosfera 48 frasi e scelta multipla
Aria-atmosfera_test.pdf
Documento Adobe Acrobat 47.9 KB

Mercoledì 28 aprile a scuola

MATEMATICA: frazioni e numeri decimali

Compito di MATEMATICA per venerdì 30 aprile

1 Frazioni e numeri decimali
Frazioni_e_decimali_1_Numeri_decimali.pd
Documento Adobe Acrobat 77.6 KB

Le soluzioni di questa scheda di esercizi sono in questa pagina


2 Numeri misti
Frazioni_e_decimali_2_Numeri-misti.pdf
Documento Adobe Acrobat 72.9 KB

Le soluzioni di questa scheda non ci sono


Lunedì 26 aprile a scuola

Compito di SCIENZE per mercoledì 28 aprile

Controlla le tue risposte al test sull'atmosfera confrontandole con le soluzioni riportate qui sotto ed eventualmente completa o correggi.

Test atmosfera soluzioni
Aria-atmosfera_esercitazione_ris.pdf
Documento Adobe Acrobat 48.7 KB

Controlla le tue risposte al test sulla riproduzione umana confrontandole con le soluzioni riportate qui sotto ed eventualmente completa o correggi.

test riproduzione soluzioni
3I-Verifica-riproduzione-soluzioni.pdf
Documento Adobe Acrobat 492.4 KB

Venerdì 23 aprile a scuola

MATEMATICA

ARGOMENTO SVOLTO

equazioni a coefficienti frazionari tratte dal sito Ubimath e reperibili in questa pagina (link esterno)

SCIENZE: l'atmosfera

ARGOMENTO SVOLTO

  • senso di rotazione delle masse d'aria al suolo nei cicloni e negli anticicloni;
  • perché nella direzione dei venti bisognerebbe sempre specificare se le masse d'aria si intendono al suolo oppure in quota;
  • il comportamento di una bottiglia di acqua minerale fatta di plastica e vuota se si aspira l'aria dall'apertura oppure se la si chiude e la si trasporta dalla pianura alla montagna e viceversa;
  • l'esperimento di Torricelli e il funzionamento di un barometro a mercurio;
  • perché le pompe aspiranti ad acqua non possono far salire l'acqua ad un'altezza superiore ai 10 metri.

Compito di MATEMATICA per lunedì 26 aprile

Esercitati a tua scelta sulle equazioni tratte dal sito Ubimath in cui trovi anche le soluzioni e lo svolgimento commentato. Le tipologie di esercizio sono:

1) equazioni a coefficienti interi senza parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)

2) equazioni a coefficienti interi con parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)

3) equazioni a coefficienti frazionari come queste o come queste (file pdf tratto da Ubimath)

4) problemi  da risolvere con equazioni come questi (file pdf tratto da Ubimath)

5) verifica delle equazioni di tutti i tipi precedenti (NOTA BENE: devi sempre verificare un membro alla volta come ti ho insegnato io)

Ricordati le mie lezioni già svolte, le trovi nei giorni precedenti o nelle pagine dei mesi precedenti, oppure:

Compito di SCIENZE per lunedì 26 aprile

  • il senso di rotazione nei cicloni e negli anticicloni (vedi sotto);
  • l'esperimento di Torricelli (vedi sotto);
  • le pompe aspiranti (vedi sotto).

Aree cicloniche ed anticicloniche

Sulla Terra il movimento delle masse d'aria al suolo avviene con moto vorticoso e ciò è dovuto alla rotazione terrestre. I venti soffiano sempre da aree ad alta pressione, dette anticicloniche,verso zone a bassa pressione, dette cicloniche.

Nelle carte meteorologiche e nelle figure che rappresentano la pressione, i centri di alta pressione sono indicate con la lettera A (oppure H in inglese, iniziale di high),i centri di bassa pressione sono indicate con la lettera B (oppure L in inglese, iniziale di low).

Se la Terra fosse ferma rispetto all'asse di rotazione, le masse d'aria si muoverebbero in linea retta dai centri di alta pressione a quelli di bassa pressione, invece la Terra ruota su se stessa molto velocemente e, a causa di ciò, i venti sono continuamente deviati dal loro percorso.

La deviazione ha senso opposto nei due emisferi.

Nell'emisfero boreale il movimento vorticoso delle masse d'aria è:

  • orario negli anticicloni
  • antiorario nei cicloni

Nell'emisfero australe il movimento vorticoso delle masse d'aria è:

  • orario negli anticicloni
  • antiorario nei cicloni

[l'immagine è tratta dalla pagina di Wikipedia "circolazione atmosferica"]

 

 


L'esperimento di Torricelli (il barometro a mercurio)

Torricelli racconta le modalità con cui è stata eseguita l’esperienza: un tubo di vetro lungo circa un metro, chiuso ad un’estremità, capovolto in una bacinella contenente mercurio; il mercurio discende solo in parte.
L’esperienza [...] fu ripetuta con tubi di forma diversa e lunghezza diversa, constatando che il dislivello era sempre lo stesso. In uno di questi esperimenti Torricelli, per dimostrare che lo spazio sovrastante il mercurio era vuoto, fece arrivare acqua che con impeto orribile, l’andava a riempire. Occorre ricordare che a Roma, tra il 1640 e il 1643, un altro scienziato galileiano, Gasparo Berti, aveva fatto esperimenti analoghi con l’acqua utilizzando un tubo di piombo alto 12 metri, chiuso in alto da una sfera di vetro e appoggiato su un catino contenente acqua. Riempiendo completamente il tubo e aprendo un rubinetto, l’acqua defluiva nel catino fermandosi all’altezza di 10,5 metri.

 

[tratto da Aquilini, 2013, La materialità dell’aria da Torricelli a Boyle, Rendiconti AccademiaXL]


Le pompe aspiranti

Le pompe aspiranti sono macchine conosciute fin dall'antichità e servono a portare in superficie l'acqua dei pozzi. Nel Medioevo non era ancora chiaro il principio di funzionamento, si pensava che la natura si opponesse alla creazione di uno spazio vuoto (un concetto espresso dalla locuzione latina horror vacui). Il vuoto non poteva esistere e quindi risucchiando l'aria, lo spazio veniva subito riempito dall'acqua. Nel Seicento ci si accorse che c’era un limite massimo di risalita dell’acqua pari a circa 10 m e che questo non dipendeva dalle dimensioni della pompa.

La spiegazione definitiva del limite dei 10 metri  si deve alla scoperta della pressione atmosferica fatta da Evangelista Torricelli. La spiegazione è la seguente: la superficie dell’acqua dentro al pozzo è sottoposta alla pressione atmosferica. Quando si aziona la pompa, nel tubo che collega il pozzo alla pompa si crea il vuoto; la pressione atmosferica spinge in alto l’acqua del pozzo che sale e riempie il tubo. La risalita però non è infinita perché si ferma quando la pressione atmosferica che spinge in alto l'acqua è pari alla pressione esercitata dalla colonna d’acqua nel tubo.

Sullo stesso argomento leggi anche L'enigma delle pompe aspiranti dal sito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

L'immagine è tratta dal sito

https://digilander.libero.it/calchic/pionieri

Per vedere l'animazione clicca qui.


Lunedì 19 aprile a scuola

SCIENZE: l'atmosfera

ARGOMENTO SVOLTO:

  • errori del libro di testo di scienze, volume D unità 2

Pagina 24

 

Se poi di notte la temperatura scende sotto lo zero, le goccioline si condensano in minuti cristalli di ghiaccio e formano la brina


CORREZIONE - La brina non si forma per condensazione di goccioline d’acqua, ma per cristallizzazione direttamente dal vapore d’acqua. Questo passaggio dallo stato aeriforme a quello solido, senza lo stadio liquido intermedio, prende il nome di brinamento proprio perché la brina ne costituisce il caso più conosciuto.

Pagina 24

 

... si formano allora le nubi (o nuvole), che sono ammassi di piccolissime goccioline d’acqua.


CORREZIONE - Non tutte le nuvole sono formate da gocce d’acqua in sospensione. Alcune nuvole sono formate da cristalli di ghiaccio in sospensione come i cirri e altre ancora contengono un misto di cristalli di ghiaccio e gocce come gli altocumuli e gli altostrati.

 

Pagina 25 figura 10

 

nembostrati (nubi temporalesche)


CORREZIONE - I nembostrati NON sono le nuvole temporalesche, sono nuvole da maltempo, generano pioggia, ma di tipo non temporalesco, cioè senza tuoni e fulmini e, in generale senza che la pioggia raggiunga la violenza dei temporali più forti.

I nembostrati appartengono alla categoria degli strati: hanno un grande sviluppo orizzontale e coprono il cielo senza discontinuità. Visti da terra hanno un aspetto grigiastro più o meno scuro a seconda del loro maggiore o minore spessore.
Le nuvole temporalesche si chiamano invece cumulonembi ed appartengono appunto alla categoria dei cumuli. Infatti i cumulonembi, all’inizio del loro sviluppo, assomigliano ai cosiddetti cumuli del bel tempo, poi però continuano a crescere molto in verticale. A causa del notevole spessore che raggiungono, non lasciano passare la luce solare e quindi, visti dal basso appaiono come nubi molto scure fino a sembrare nere, un chiaro segnale del probabile arrivo di un temporale con tuoni e fulmini.

Compito di SCIENZE per mercoledì 21 aprile

Ripassa liberamente gli ultimi argomenti trattati (atmosfera e sessualità) e osserva bene le correzioni agli errori del libro di testo spiegate a scuola e riportate qui sopra.

NOTA BENE: porta il libro di scienze volume C.

Compito di MATEMATICA per mercoledì 21 aprile

Ripassa liberamente gli ultimi argomenti trattati (probabilità, prove invalsi, equazioni) ed eventualmente svolgi qualche esercizio dal libro

Venerdì 16 aprile a scuola

MATEMATICA: probabilità

ARGOMENTI SVOLTi

  • i tre modi per esprimere la probabilità (frazione, numero decimale, percentuale);
  • alcuni errori diffusi nel valutare la probabilità;
  • l'importanza di valutare gli eventi indipendenti per non incorrere nell'errore comune del giocatore sulla "memoria" dei numeri.

Compito di MATEMATICA per lunedì 19 aprile

1) se sei tra quelli che non hanno svolto tutti i compiti sulla probabilità assegnati per venerdì scorso completali ora (trovi qui sotto alla data precedente tutte le indicazioni).

2) se non eri riuscito ad aprire il documento dei risultati della scheda consegnata a scuola "Cinque problemi di probabilità classica" riprova ora, lo trovi qui sotto.

Soluzioni dei 5 problemi di probabilità
versione del 12/04/15 ore 19:15
Probabilità_2_Cinque_problemi_ris.pdf
Documento Adobe Acrobat 130.5 KB

3) se hai compreso bene le spiegazioni, gli esempi e le soluzioni degli esercizi svolti finora, approfondisci il concetto di probabilità composta di eventi indipendenti:

  • leggi con attenzione dal libro di algebra a pagina 440 "Probabilità composta di eventi indipendenti"
  • svolgi gli esercizi 1; 5; 6; 7; 9 a pagina 441
  • svolgi l'esercizio 68 a pagina 454

SCIENZE: apparato riproduttore, sessualità

ARGOMENTO SVOLTO:

  • spiegazione del significato di tabù, esempi di tabù legati alla sessualità: il parlarne in modo esplicito in certe situazioni, la nudità pubblica e l'incesto;
  • disegno dello sviluppo dell'ovulo nell'ovario legato al ciclo ovarico
  • distribuiti due esempi di verifica da usare per esercitarsi sull'argomento riproduzione e sessualità;
  • scritta alla lavagna la definizione di gonade;
  • osservazioni e riflessioni sulla lunghezza del pene e della vagina (riassunte qui sotto).

C'è variabilità tra i maschi nella lunghezza del pene e tra le femmine nella lunghezza della vagina così come in tanti altri caratteri del nostro corpo. Le dimensioni degli organi genitali non sono legate alla statura o alle dimensioni generali del corpo.

Proviamo a pensare a tutti i tipi di capelli che conosciamo, capelli dritti, mossi, ricci o crespi, grossi o fini, con tutte le sfumature del castano, del biondo o del rosso. Ora domandiamoci: qual è la capigliatura normale? È evidente che la domanda non ha senso: non c'è una capigliatura normale, lo sono tutte! Bene, lo stesso discorso vale per gli organi genitali. I nostri organi genitali sono normali, ma tutti diversi tra loro.

Nel caso del pene dev'essere distinta la lunghezza a riposo e quella in erezione. Nel corso dell'eccitamento sessuale il pene si allunga, si ingrossa e si irrigidisce, un fenomeno detto erezione. L'erezione serve perché il pene possa entrare nella vagina per immettere gli spermatozoi direttamente all'interno del corpo della donna, un tipo di fecondazione detta fecondazione interna che gli esseri umani condividono con tutti i vertebrati terrestri (mammiferi, rettili e uccelli).

La lunghezza del pene è una preoccupazione frequente negli uomini ma in realtà non è importante per la fecondazione e nemmeno per la soddisfazione dell'atto sessuale. Infatti la vagina è un organo elastico che a riposo è come un sacco vuoto. All'ingresso del pene, la vagina si adatta alle sue dimensioni, inoltre nella donna la sensibilità al contatto

La lunghezza tipica della vagina è di 10 centimetri, ma come detto sopra, durante l'atto sessuale si può allungare. La vagina è un organo molto elastico che può accogliere peni di tutte dimensioni. Nel caso di una gravidanza a termine, si verificheranno modificazioni particolari nel corpo della donna e attraverso la vagina passerà la testa di un bambino che nasce.

Compito di SCIENZE per lunedì 19 aprile

1) Completa il disegno della maturazione dell'ovulo iniziato a scuola copiandolo da questa pagina;

2) leggi con attenzione e memorizza il ciclo ovarico e mestruale spiegato nella stessa pagina;

3) leggi con attenzione e memorizza la pagina sulla fertilità maschile e femminile;

4) svolgi le due esercitazioni consegnate a scuola venerdì aiutandoti con il libro;

5) ripassa bene gli argomenti che ti hanno costretto ad usare il libro per svolgere le esercitazioni;

6) segnati eventuali domande da fare a scuola ed anche quelle domande delle due esercitazioni di cui non trovi risposte sul libro;

7) controlla le tue risposte confrontandole con le soluzioni riportate qui sotto ed eventualmente completa o correggi.

8) ricerca l'origine e il significato delle parole tabù e incesto e scrivili sul tuo quaderno.

soluzioni test 48 frasi a completamento e scelta multipla sulla sessualità
Soluzioni_testA_48 domande.pdf
Documento Adobe Acrobat 41.4 KB

Mercoledì 14 aprile a scuola

MATEMATICA: probabilità

ARGOMENTO SVOLTO:

esercitazione individuale, rispondere sul quaderno alle seguenti 10 domande.

  1. Qual è la probabilità che esca testa dal lancio di una moneta?
  2. Lanciando contemporaneamente due monete, qual è la probabilità che esca testa da entrambe?
  3. Lanciando due volte la stessa moneta, qual è la probabilità che esca due volte testa?
  4. Lanciando contemporaneamente tre monete, qual è la probabilità di ottenere in qualsiasi ordine un totale di due “testa” e un “croce”? (suggerimento: costruisci uno schema nel quale visualizzare tutte le possibili combinazioni, rappresentando per ciascuna moneta l’uscita “croce” con una X e l’uscita “testa” con un circoletto)
  5. Dopo aver ottenuto testa per cinque volte consecutive dal lancio ripetuto di una moneta, qual è la probabilità che esca testa al lancio successivo? (motiva la risposta)
  6. Qual è la probabilità che esca un numero dispari dal lancio di un dado a sei facce?
  7. Qual è la probabilità che esca il numero 5 dal lancio del dado?
  8. La probabilità che esca di nuovo il numero 5 in un secondo lancio è minore/uguale/maggiore della precedente? (motiva la risposta)
  9. Qual è la probabilità di ottenere 5 come somma dei valori ottenuti dal lancio di due dadi?
  10. Nella somma dei valori ottenuti dal lancio di due dadi il valore minimo è 2 (1+1) ed il massimo è 12 (6+6); su quale numero da 2 a 12 punteresti per avere la maggiore probabilità di vincere una scommessa? (motiva la risposta)

Compito di MATEMATICA per venerdì 16 aprile

1) Leggi con attenzione, dal libro di algebra, il capitolo 8.1 "Probabilità matematica di un evento casuale" a pagina 432 (senza gli esercizi di pagina 433).

2) Trascrivi sul tuo quaderno la definizione e la formula che trovi in fondo a pagina 432 ma attenzione: nella formula usa i simboli elencati qui sotto:

  • P (MAIUSCOLA) = probabilità
  • f (minuscola) = numero di casi favorevoli
  • p (minuscola) = numero di casi possibili.

3) Leggi con attenzione il capitolo 8.2 "Valori della probabilità" a pagina 434 (senza gli esercizi di pagina 435).

4) Copia sul tuo quaderno i tre esempi della colonna di destra a pagina 434 (copia i disegni dei sacchetti, le formule e le descrizioni).

5) Completa le riposte alle 10 domande consegnate a scuola mercoledì e riportate qui sopra.

6) Controlla le tue risposte confrontandole con la correzione qui sotto ed eventualmente correggi.

7) Svolgi gli esercizi della scheda consegnata a scuola "Cinque problemi di probabilità classica" e che trovi anche in questa pagina.

8) Controlla le tue risposte confrontandole con la correzione che trovi nella questa pagina.

 

esercitazione probabilità soluzioni
Esercitazione_probabilità_soluzioni.pdf
Documento Adobe Acrobat 103.3 KB

SCIENZE: apparato riproduttore, sessualità

Compito di SCIENZE per venerdì 16 aprile

1) Leggi con attenzione la pagina fertilità maschile e femminile, e segnati eventuali punti non chiari sui quali hai bisogno di ulteriori spiegazioni.

2) leggi con attenzione la pagina ciclo ovarico e mestruale e segnati eventuali punti non chiari sui quali hai bisogno di ulteriori spiegazioni.

Martedì 13 aprile

Compito di MATEMATICA per mercoledì 14 aprile

Svolgi la prova Invalsi dell'anno scolastico 2009-2010. Procedi nel modo seguente:

  1. Visualizza le domande della prova in questa pagina
  2. Puoi anche scaricare e visualizzare il documento originale della prova in pdf che ti è stato inviato come compito. Non ti consiglio di stamparlo (sono molte pagine!), prima prova a leggerlo sullo schermo come indicato al punto 1. Si può scaricare anche da qui (sito Invalsi).
  3. Usa il tuo quaderno per fare tutti i calcoli e/o i disegni che ti servono a rispondere (in qualche caso ti sarà utile rifare i disegni che accompagnano alcune domande).
  4. Per rispondere puoi anche usare la scheda risposte che trovi qui sotto. La scheda risposte è stata da me costruita per riunire in un unico foglio fronte/retro solo le risposte e non dover stampare tutte le pagine della prova Invalsi originale.
  5. Usa solo la penna, non puoi usare la matita e la calcolatrice.
  6. Se vuoi, tieni conto del tempo che impieghi per svolgere tutta la prova.
  7. Al termine della prova, visualizza o scarica la correzione in pdf che trovi in questa pagina e che ti è stato inviato insieme al compito. Si scarica anche da qui (sito Invalsi).
  8. Correggi le tue risposte sbagliate e aggiungi quelle che non hai saputo dare utilizzando una penna di un altro colore.
  9. Segnati le domande da fare a scuola.

Venerdì 9 aprile a scuola

MATEMATICA: equazioni

ARGOMENTO SVOLTO:

  • equazioni con una, nessuna o infinite soluzioni e loro denominazione (determinata, impossibile, indeterminata)
  • corretto uso dei termini (è l'equazione e non la soluzione oppure l'incognita x ad essere impossibile)

SCIENZE: l'atmosfera

ARGOMENTO SVOLTO:

  • quali sono le aree di alta o bassa pressione a livello globale;
  • perché l'equatore è una zona di costante bassa pressione;
  • perché i tropici sono zone di costante alta pressione;
  • perché i poli sono zone di costante alta pressione;
  • perché le zone centrali delle vaste aree continentali dell'Asia e del Nord America sono zone di costante alta pressione;
  • perché le masse d'aria si spostano, i venti;
  • il movimento vorticoso dei venti causato dalla rotazione terrestre;
  • le brezze di mare e di terra

SCIENZE: l'apparato riproduttore

ARGOMENTO SVOLTO:

  • distribuzione dei biglietti per le domande da scrivere in forma anonima e porre nell'urna appositamente preparata;
  • corrispondenze e differenze tra gli apparati riproduttori maschile e femminile della specie umana: confulenza del canale uretrale nel dotto spermatico nei maschi; scroto/grandi labbra pene/clitoride.

Compito di SCIENZE per lunedì 12 aprile

I venti:

  • dal libro D, copia sul quaderno le figure 18 e 19 di pagina 29. Rispetta i colori e riporta tutte le scritte;
  • memorizza nomi e senso di movimento dei venti e delle brezze visibili nelle figure;
  • leggi con attenzione a pagina 30: "Prevedere il tempo".

Compito di MATEMATICA per lunedì 12 aprile

Svolgi la prova Invalsi dell'anno scolastico 2010-2011. Procedi nel modo seguente:

  1. Visualizza le domande della prova in questa pagina (puoi anche scaricare le prova in pdf da qui (dal sito Invalsi, se qualcosa non funziona segnalamelo).
  2. Non ti consiglio di stamparla (sono molte pagine!), prima prova a leggerla sullo schermo.
  3. Usa il tuo quaderno per fare tutti i calcoli e/o i disegni che ti servono a rispondere (in qualche caso ti sarà utile rifare i disegni che accompagnano alcune domande).
  4. Per rispondere usa la scheda risposte consegnata oggi a scuola (è riportata anche qui sotto). La scheda risposte è stata da me costruita per non dover stampare tutte le pagine della prova originale.
  5. Usa solo la penna, non puoi usare la matita e la calcolatrice.
  6. Se vuoi, tieni conto del tempo che impieghi per svolgere tutta la prova.
  7. Al termine della prova, visualizza o scarica la correzione in pdf da qui (sito Invalsi)
  8. Correggi le tue risposte sbagliate e aggiungi quelle che non hai saputo dare utilizzando una penna di un altro colore.
  9. Segnati le domande da fare a scuola.
Scheda risposte Invalsi MAT cl 3 as 2010/11
versione del 2/4/15 ore 10:14
Scheda_risposte_Invalsi_CL3_MAT1011.pdf
Documento Adobe Acrobat 285.0 KB

Mercoledì 7 aprile a scuola (per fortuna!)

SCIENZE: l'atmosfera

ARGOMENTO SVOLTO:

  • significato del termine inèrzia e poi di inerzia termica;
  • premesso che è il Sole che scalda la Terra, cerchiamo di spiegare perché il periodo più caldo dell'anno nell'emisfero boreale non è quello vicino al solstizio d'estate, ma tra luglio e agosto, e perché il periodo più freddo dell'anno nell'emisfero boreale non è quello vicino al solstizio d'inverno, ma tra gennaio e febbraio; la spiegazione è nell'inerzia termica della Terra, il suo riscaldamento e il suo raffreddamento non sono immediati, richiedono del tempo;
  • riflessione sul fatto che l'insolazione sulla Terra a inizio aprile è equivalente a quelle di inizio settembre (siamo alla stessa distanza dagli equinozi di primavera ed autunno) ma il clima non è lo stesso (mediamente più freddo a inizio aprile rispetto a inizio settembre); anche questo fenomeno è spiegabile con l'inerzia termica;
  • il differente riscaldamento della sabbia e dell'acqua nell'arco della giornata è un'esperienza comune per chi frequenta il mare d'estate: la sabbia si scalda molto durante il dì ed e raggiunge temperature maggiori rispetto all'acqua di mare (con un massimo nel primo pomeriggio), viceversa durante la notte si raffredda più dell'acqua (con un minimo prima dell'alba);
  • a parità di calore fornito l'acqua aumenta la sua temperatura meno della sabbia, lo stesso concetto si può esprimere dicendo che l'acqua ha una grande capacità termica;
  • la differente inerzia termica dell'acqua e del suolo si possono notare anche a scala regionale e a scala globale, per esempio nelle diverse temperature delle città costiere rispetto a quelle dell'entroterra, oppure nel confronto tra le aree in mezzo ai continenti rispetto a quelle vicino agli oceani;
  • ricordiamo che Mosca ed Edimburgo sono circa alla stessa latitudine e il Sole le irraggia allo stesso modo durante l'anno, tuttavia il clima di Mosca è ben diverso dal clima di Edimburgo; cerchiamo di collegare questo fatto con quanto detto finora;
  • è importante ricordare che l'aria è trasparente alla luce solare (altrimenti il Sole non lo vedremmo attraverso l'aria) e quindi l'aria non è scaldata direttamente dall'irraggiamento solare;
  • la luce del Sole scalda la superficie terrestre e poi la superficie terrestre emette calore cioè radiazione dell'infrarosso termico ed è questa radiazione a scaldare l'aria, quindi l'aria è scaldata di riflesso dal basso;
  • cos'è la pressione dell'aria, detta anche pressione atmosferica: è la spinta esercitata da tutte le direzioni verso e contro la superficie di un oggetto immerso nell'aria; essa è dovuta al peso della colonna d'aria sopra l'oggetto stesso;
  • l'aria è leggera ma la colonna d'aria sopra la superficie terrestre è così alta che la pressione dell'aria è pari a quella di una colonna d'acqua di circa 10 metri, infatti se ci immergiamo nel mare, a 10 metri di profondità la pressione è pari a 2 atmosfere (l'atmosfera stessa viene usata come unità di misura);
  • la pressione atmosferica diminuisce con l'altitudine, in montagna la pressione è minore perché la colonna d'aria soprastante è solo una parte di quella che si ha al livello del mare;
  • a parità di altitudine, la pressione dell'aria dipende da due fattori: l'umidità e la temperatura;
  • ricordiamo che la composizione dell'aria secca (cioè senza considerare l'acqua allo stato di vapore) è costante ed è composta quasi esclusivamente da due gas, l'azoto gassoso N₂ e l'ossigeno gassoso O₂;
  • al contrario il vapore d'acqua H₂O è presente nell'aria in quantità molto variabile perché c'è un continuo passaggio del vapore allo stato liquido (condensazione) e dell'acqua liquida allo stato di vapore (evaporazione);
  • la quantità del vapore nell'acqua è detta anche umidità dell'aria; l'umidità dell'aria varia molto;
  • quando una molecola d'acqua evapora e passa nell'aria prende il posto di una molecola di ossigeno o di azoto, ma la molecola d'acqua è più leggera delle altre due e quindi l'aria umida pesa di meno ed esercita una pressione minore;
  • la pressione atmosferica diminuisce all'aumentare dell'umidità;
  • anche la temperatura influisce sulla pressione perché, aumentando la temperatura, le molecole dei gas si allontanano tra di loro, l'aria diventa meno densa e quindi il peso della colonna d'aria è minore;
  • la pressione atmosferica diminuisce all'aumentare della temperatura;
  • la massa dell'azoto gassoso è 28 uma (ogni atomo di  azoto ha una massa di 14 uma);
  • la massa dell'ossigeno gassoso è 32 uma (ogni atomo di  ossigeno ha una massa di 16 uma);
  • la massa dell'acqua gassosa è 16 uma (16 uma dell'atomo di ossigeno più 1 uma per ciascuno dei due atomi di idrogeno);
  • la molecola d'acqua è più piccola e più leggera di tutte le altre che compongono l'atmosfera (anche dell'anidride carbonica CO₂ che, al contrario, è la più pesante di tutte);
  • la massa dell'anidride carbonica è 44 uma (32 uma dei due atomi di ossigeno più 12 uma dell'atomo di carbonio).

Compito di SCIENZE per venerdì 9 aprile

  • porta a scuola i libri di scienze volumi C e D;
  • rileggi con attenzione il riassunto della lezione trascritto qui sopra;
  • confrontalo con i tuoi appunti, correggi eventuali errori e/o completa parti mancanti;
  • quelle parti del riassunto qui sopra che non riesci ad inserire negli appunti che hai preso a scuola, scrivile di seguito sul tuo quaderno, dopo aver messo la data e un titolo (se vuoi aggiungi eventuali schemi o disegni che ti aiutino a studiare);
  • memorizza nomi, dati e concetti della lezione di oggi;
  • copia la tabella qui sotto (escluse le lettere e i numeri in matita);
  • la tabella è suddivisa in quattro riquadri (segnati in matita con ABCD), inserisci nel giusto riquadro le seguenti quattro frasi:
    • aria calda e umida
    • aria calda e secca
    • aria fredda e umida
    • aria fredda e secca
  • vicino a due vertici opposti della tabella ci sono due cerchi (segnati in matita con 1 e 2), inserisci nel giusto cerchio le lettere A e B che indicano:
    • A = alta pressione
    • B = bassa pressione

MATEMATICA: equazioni

verifica scritta: trovare la soluzione di equazioni del tipo ax=b comprese le equazioni impossibili e indeterminate.

Qui a fianco lo schema delle verifiche  assegnate e la corrispondenza tra i numeri delle verifiche e i quattro tipi diversi A B C D.


verifica sulle equazioni ax=b
caricato il 7/4/21 ore 15:40
equazioni_livello1_verifica_ABCD.pdf
Documento Adobe Acrobat 67.4 KB

soluzioni
caricato il 7/4/21 ore 15:40
equazioni_livello1_verifica_soluzioni_AB
Documento Adobe Acrobat 74.6 KB

Compito di MATEMATICA per venerdì 9 aprile

  • rifai sul quaderno la verifica svolta a scuola (controlla il tuo numero sulla mappa qui sopra, poi dal colore risali a quale delle quattro versioni A B C D hai svolto);
  • leggi con attenzione il procedimento svolto qui sotto che si riferisce al caso in cui i coefficienti del termine in x e del termine noto sono frazionari;
  • controlla i tuoi risultati confrontandoli con le soluzioni presenti sul sito ed eventualmente completa e correggi.

esempio equazione coefficienti frazionari
howto_ax=b_coefficienti-frazionari.pdf
Documento Adobe Acrobat 530.4 KB

Martedì 6 aprile a casa

2 esercizi svolti di verifica equazioni con soluzione frazionaria
caricato il 6/4/21 ore 12:52
verifica-equazioni-soluzione-frazionaria
Documento Adobe Acrobat 517.1 KB

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili