Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio aprile 2021

classe 2D 2020-2021

Venerdì 29 aprile a scuola

EDUCAZIONE CIVICA: incontro con VERITAS

Giovedì 27 aprile a scuola

Venerdì 23 aprile a scuola

MATEMATICA: aree dei poligoni

ARGOMENTO SVOLTO:

  • come ragionare nei problemi inversi
  • esempi dall'area del triangolo e dall'area del trapezio
  • l'area del rombo (escluso il caso particolare del quadrato)

Compito di MATEMATICA per martedì 27 aprile

libro di geometria volume 2 capitolo "Area del rombo" pagg.18-19 esclusa la parte in cui si parla del quadrato come caso particolare di rombo ed esclusi i problemi 8 e 9 di pagina 19

Compito di SCIENZE per martedì 27 aprile

  • rileggi con attenzione tutta la verifica sulle reazioni chimiche che hai svolto il 20 aprile e che ti ho consegnato a scuola venerdì;
  • se hai dubbi sui segni che uso, guarda questo esempio spiegato di correzione;
  • soffermati in particolare sugli errori che hai fatto e ricopia sul tuo quaderno nel modo giusto e completo le frasi a completamento che hai sbagliato nella verifica;
  • cerca nel tuo libro la pagina dove si trova la risposta giusta a ogni frase a completamento che hai sbagliato nella verifica e scrivi tale pagina sul tuo quaderno a fianco della correzione;
  • ripassa bene l'argomento soprattutto nelle parti che non avevi imparato o capito bene, oppure che hai dimenticato;
  • se svolgi il compito con cura avrai sicuramente l'occasione di recuperare dimostrando che hai imparato dagli errori.

Giovedì 22 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per venerdì 23 aprile

Svolgi la scheda di esercizi "Area del trapezio" consegnata martedì 22 e che trovi in questa pagina.

Martedì 20 aprile a scuola

MATEMATICA: area del rettangolo

Tutti i poligoni concavi possono essere suddivisi in due o più poligoni convessi. Ecco perché non ci occuperemo di studiare le aree dei poligoni convessi. Quando avremo imparato come calcolare le aree dei poligoni convessi, potremo calcolarle anche di quelli concavi suddividendoli in quadrilateri e triangoli.

Compito di MATEMATICA per giovedì 22 aprile

Le soluzioni della scheda "Aree problema inverso" si trovano in questa pagina.

Venerdì 16 aprile a scuola

MATEMATICA: equivalenza e aree

ARGOMENTO SVOLTO:

  • correzione di alcuni esercizi del capitolo 1.1;
  • spiegazione del significato di congruente, equivalente ed equiscomponibile;
  • precisazione: in geometria al posto di congruente si può usare anche il termine uguale, ricordando però che si tratta di un'uguaglianza in senso geometrico e non in senso generale; per esempio, due triangoli congruenti, uno colorato di rosso e uno di blu sono quindi uguali in senso geometrico, anche se sono diversi in senso più generale, cioè considerando il loro colore;
  • studio individuale dei capitoli del libro;
  • utilizzo del tangram per risolvere i problemi delle schede consegnate;
  • suggerimenti sui poligoni convessi da costruire con i pezzi del tangram: bisogna considerare che i pentagoni e gli esagoni da trovare NON sono regolari (hanno i lati di misura diversa)

Compito di MATEMATICA per martedì 20 aprile

GEOMETRIA:

1) se non l'hai ancora fatto prepara il contenitore per i pezzi del tangram come spiegato qui sotto nel compito per venerdì 16 aprile;

2) capitolo 1.3 "La misura di una superficie" pagg.6-7;

3) capitolo 1.4 "Area del rettangolo" pagg.8-9;

4) svolgi gli esercizi della scheda Figure equivalenti consegnata a scuola e che trovi in questa pagina;

5) svolgi gli esercizi della scheda Calcolare aree - l'area del rettangolo consegnata a scuola e che trovi in questa pagina;

6) Nelle stesse pagine degli esercizi indicate qui sopra trovi anche le soluzioni: controlla i tuoi risultati confrontandoli con le soluzioni date ed eventualmente correggi e completa cercando di imparare dalle soluzioni.

Giovedì 15 aprile a scuola

SCIENZE: indicatori di pH


MATEMATICA: proprietà dei trapezi

Compito di MATEMATICA per venerdì 16 aprile

1) Completa il compito iniziato a scuola, dal libro di geometria volume 2:capitolo 1.1 "Figure piane equivalenti" pagine 2-3capitolo 1.2 "Il principio di equiscomponibilità" pagine 4-5


2) Osserva il cartoncino colorato consegnato a scuola: rappresenta un quadrato diviso in 7 figure diverse:

  • 2 triangoli rettangoli grandi,
  • 1 triangolo rettangolo medio,
  • 2 triangoli rettangoli piccoli,
  • 1 quadrato
  • 1 parallelogramma

    è il gioco del tangram di cui parla anche il tuo libro di geometria 2 a pagina 4.


3) Ritaglia le 7 figure del tangram; usa una buona forbice e cerca di ritagliare le figure con precisione perché se sei troppo impreciso non potrai costruire facilmente le figure che ti dirò di fare.


4) Prendi o costruisci una busta o una tasca di carta da incollare sul retro della copertina del tuo quaderno e metti dentro i 7 pezzi del tangram che hai ritagliato (controlla bene che non possano sfilarsi dal quaderno nemmeno quando lo capovolgi per infilarlo nello zaino)

 

NOTA BENE: porta a scuola il libro di geometria volume 2

Martedì 13 aprile a scuola

correzione verifica, problema 4
correzione verifica, problema 4
correzione verifica, problema 6
correzione verifica, problema 6

Compito di MATEMATICA per giovedì 15 aprile

GEOMETRIA: triangoli

 

Dal libro di geometria 1, rispondi alle domande e svolgi gli esercizi di recupero e ripasso alle pagine 245-247 (esclusa pagina 248). Segui le istruzioni:

  • copia in ordine tutte le domande della prima colonna (colonna di sinistra) di ogni pagina (in tutto sono 11 domande/risposte);
  • prova a rispondere sul quaderno senza guardare la seconda colonna, ma poi confronta copia integralmente il contenuto della seconda colonna (le risposte comprese le figure);
  • svolgi almeno 10 esercizi della terza colonna.

NOTA BENE: porta a scuola il libro di geometria volume 2.

Sabato 10 aprile

Valori di pH di alcune sostanze comuni (fonte:wikipedia)

Precauzioni per le sostanze chimiche

Nelle nostre case si possono trovare varie sostanze che si studiano in chimica. Alcune non sono pericolose come il cloruro di sodio (NaCl) che è il comune sale da cucina, oppure il bicarbonato di sodio (NaHCO₃). Altre invece sono più o meno pericolose e quindi è bene conoscerle proprio per imparare ad avere la giusta attenzione nei loro confronti.

Ci sono delle semplici norme generali valide per i laboratori di chimica, ma che è utile seguire sempre, anche per i prodotti chimici che sono nelle case:

  • non mescolare mai prodotti diversi (possibile sviluppo di sostanze pericolose);
  • non travasare i prodotti dai loro contenitori originali (possibile ingestione involontaria);
  • non assaggiare né annusare le sostanze pericolose o quelle che non si conoscono;
  • conservare le sostanze pericolose lontano dalla portata dei bambini;
  • rispettare le avvertenze di rischio chimico e altre eventuali precauzioni indicate nell'etichetta del prodotto.

Sostanze chimiche che si studiano a scuola e che si trovano anche nelle case

 

nome   nome
comune o
commerciale
  formula
chimica
  uso comune   caratteristiche principali  
perossido
di idrogeno
  acqua
ossigenata
  H₂O₂   disinfettare il corpo, decolorare, sbiancare   liquido utilizzato in soluzione acquosa (mescolato con acqua)  
acido
cloridrico
  acido
muriatico
  HCl   sciogliere il calcare   gas incolore irritante che mescolato all’acqua forma un liquido corrosivo  
idrossido
di sodio
  soda
caustica
  NaOH   sbloccare gli scarichi otturati   è una base, solido bianco venduto in palline o, più comunemente, sciolto in acqua, è corrosivo e molto pericoloso per la pelle e gli occhi  
ipoclorito
di sodio
  varechina, candeggina   NaClO   disinfettare le superfici   è un sale che mescolato all’acqua forma un liquido giallo chiaro irritante e corrosivo  
cloruro
di sodio
  sale   NaCl   uso alimentare   è un sale in cristalli incolori venduto in polvere, se è a grana fine ha un aspetto bianco  
idrogeno
carbonato
di sodio
  bicarbonato   NaHCO₃   uso alimentare, pulire, neutralizzare l’acidità   è un sale in cristalli bianchi venduto in polvere  
etanolo   alcol
(etilico)
  C₂H₆O   disinfettare le superfici, pulire   è un liquido tossico, stupefacente e infiammabile; l’alcol denaturato utilizzato per la pulizia contiene un colorante rosso e sostanze che gli danno un sapore sgradevole e un odore pungente  
ammoniaca   ammoniaca   NH₃   pulire le superfici, togliere il grasso   è una base, gas incolore irritante e tossico solubile in acqua  
acido
acetico
  aceto   CH₃COOH   uso alimentare, per sciogliere il calcare   liquido incolore che nell’uso domestico è diluito nell’acqua  

 

Venerdì 9 aprile a scuola

SCIENZE: reazioni chimiche

ARGOMENTI SVOLTI:

  • consegnata a tutti gli alunni la scheda di verifica n°30 sulle reazioni chimiche (test con 48 frasi a completamento e scelta multipla);
  • svolgimento del test come esercitazione, prima con senza e poi con l'aiuto del libro;
  • tipi di reazioni chimiche, esempi di: sintesi, decomposizione, ossidazione e neutralizzazione;
  • bilanciamento della reazione di ossidazione 4Fe + 3O₂ → 2Fe₂O₃
  • come si bilancia una reazione chimica per tentativi e come si controlla che sia bilanciata;
  • l'ammoniaca NH₃ come esempio di base (che non contiene un gruppo OH nella formula) che è molto usata nei prodotti della pulizia domestica per il suo potere sgrassante;
  • la reazione di neutralizzazione HCl + NaOH → H₂O + NaCl come esempio di reazione in cui due reagenti molto pericolosi, corrosivi e tossici (acido cloridrico e idrossido di sodio), si combinano per dare due prodotti innocui (acqua e cloruro di sodio);
  • le precauzioni nei confronti delle sostanze chimiche.

Compito di SCIENZE per martedì 13 aprile

COMPITO 1:

  • rileggi con attenzione tutta la verifica che hai svolto l'8 aprile e che ti ho inviato in allegato al tuo indirizzo di posta istituzionale;
  • se hai dubbi sui segni che uso, guarda questo esempio spiegato di correzione;
  • soffermati in particolare sugli errori che hai fatto e ricopia sul tuo quaderno nel modo giusto e completo le frasi a completamento che hai sbagliato nella verifica;
  • cerca nel tuo libro la pagina dove si trova la risposta giusta a ogni frase a completamento che hai sbagliato nella verifica e scrivi tale pagina sul tuo quaderno  a fianco della correzione;
  • ripassa bene l'argomento soprattutto nelle parti che non avevi imparato o capito bene, oppure che hai dimenticato;
  • se svolgi il compito con cura, martedì a scuola avrai l'occasione di recuperare dimostrando che hai imparato dagli errori.

COMPITO 2:

  • controlla le tue risposte al test svolto a scuola venerdì (scheda n°30 della verifica sulle reazioni chimiche) confrontandole con i risultati riprodotti qui sotto;
  • correggi e completa il test;
  • ripassa l'argomento soprattutto nelle parti dove hai trovato le maggiori difficoltà nel test.
test reazioni chimiche soluzioni scheda 30
caricato il 10/4/21 ore 9:51
Le_trasformazioni_chimiche_test_ris_30.p
Documento Adobe Acrobat 51.0 KB

Giovedì 8 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per venerdì 9 aprile

Geometria, svolgi problemi a piacere della scheda consegnata a scuola (sono anche riportati qui sotto).

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume A

9 problemi sui quadrilateri: lati e angoli

  1. Un rettangolo è formato da tre quadrati uguali che hanno il perimetro di 50 cm. Calcola il perimetro del rettangolo.
  2. In un trapezio scaleno gli angoli adiacenti alla base minore misurano 125° e 100°. Calcola l’ampiezza degli altri due angoli.
  3. In un rombo, un angolo misura 54°. Qual è la misura degli altri tre angoli?
  4. In un parallelogramma due angoli adiacenti ad uno stesso lato sono uno il triplo dell’altro e due lati consecutivi misurano rispettivamente 16 cm e 34 cm. Calcola l’ampiezza di ciascun angolo ed il perimetro del parallelogramma.
  5. In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno i quattro undicesimi dell’altro. Calcola l’ampiezza degli angoli interni del parallelogramma.
  6. La base di un rettangolo misura 45 cm ed è i nove quinti dell’altezza. Calcola il perimetro del rettangolo.
  7. In un trapezio isoscele il perimetro misura 210 cm, il lato obliquo misura 55 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 15 cm. Calcola le misure delle due basi.
  8. In un parallelogramma la somma di due lati consecutivi è 42 cm e la loro differenza 12 cm. Calcola il perimetro del parallelogramma.
  9. In un rombo le due diagonali misurano 24 cm e 14 cm ed un angolo misura 120°. Determina l’ampiezza degli altri angoli ed il perimetro del rombo.

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili