Scienze della Terra

T00 Introduzione: cos'è la geologia

 

Licenza Creative Commons

 Eccetto dove diversamente specificato, il contenuto di questo sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.


La geologia è la scienza che studia la Terra in tutti i suoi aspetti, il prefisso geo- deriva dal greco antico e significa terra.

I settori della geologia si sono ampliati e differenziati molto negli ultimi decenni e per questo ora si è diffuso il termine Scienze della Terra per indicare un vasto insieme di discipline piuttosto che una sola materia.

Anche l’uso del termine geologia è piuttosto recente.

Il fondatore della moderna geologia è stato l'inglese Charles Lyell (1797-1875).

Ai tempi di Lyell, nell'Ottocento, gli studiosi della natura si occupavano un po' di tutto, senza troppe distinzioni: piante, animali, minerali, rocce e ambienti. Proprio perché si occupavano di tutti gli aspetti della Natura, erano chiamati naturalisti.

Charles Lyell
Charles Lyell

La materia di studio dei naturalisti era definita scienze naturali. Il naturalista più famoso del XIX secolo è senz'altro Charles Darwin contemporaneo e amico di Lyell, che intitolò il suo primo libro proprio così: Viaggio di un naturalista intorno al mondo.

Fino a tutto l’Ottocento, il metodo d’indagine delle scienze naturali si è basato molto sulla raccolta, la descrizione e la classificazione degli esemplari.

A quell'epoca, e forse ancora oggi, il metodo scientifico di riferimento era quello della fisica.

La fisica studia le leggi che governano i fenomeni fondamentali della natura come il movimento, il calore, l'elettricità. Il metodo della fisica aveva acquistato autorevolezza già nel Seicento grazie ai principi fondamentali, stabiliti da Galileo Galilei: l'uso della matematica e degli esperimenti per dimostrare la validità delle ipotesi.

Charles Darwin
Charles Darwin

I fisici vedevano con disprezzo i risultati dei naturalisti, ottenuti senza esperimenti in laboratorio e senza calcoli né misure. Una volta il premio Nobel Ernest Rutherford (1871-1937) disse:

 

«Tutta la scienza o è fisica o è collezione di francobolli».

 

Ironia della sorte, Rutherford stesso è finito in un francobollo da 1 centesimo di dollaro della Nuova Zelanda (NZD), ma anche in altri francobolli.

francobollo da 1 centesimo (NZD)
francobollo da 1 centesimo (NZD)

Le critiche dei fisici dell'Ottocento resistono ancora oggi, anche se per fortuna la maggior parte degli scienziati e delle persone di cultura è oggi concorde nel sostenere la validità, l'utilità e l'efficacia del metodo delle scienze naturali. I pregiudizi sulle scienze naturali partono da una visione ristretta e parziale della scienza e del suo metodo. Vediamo perché.

Le scienze naturali studiano fenomeni complessi, in cui entrano in gioco molte variabili, e spesso si tratta di situazioni impossibili da isolare e riprodurre in un esperimento dentro un laboratorio.

Inoltre le scienze naturali sono in parte scienze storiche e questa loro caratteristica richiede metodi di indagine molto particolari che altre scienze non hanno. Le scienze storiche si occupano di eventi del passato che spesso sono unici e irripetibili, non si possono in alcun modo riprodurre in laboratorio. Esempi di questi eventi sono l'estinzione dei dinosauri e le glaciazioni del recente passato.

 


Le scienze storiche usano il metodo d’indagine storica, un metodo che richiede doti di osservazione e abilità nel ricostruire i fatti partendo da pochi indizi. È un metodo simile a quello di uno storico tradizionale, colui che studia la storia umana, in particolare a quello di un archeologo, lo storico che studia le antiche civiltà.

Il lavoro di raccolta delle prove e degli indizi necessari a ricostruire il passato della Terra assomiglia molto anche a quello di un investigatore.

 Nella ricostruzione di quello che è successo un principio fondamentale è il principio di intersezione.

Questo principio può essere applicato alla situazione visibile nell'immagine riprodotta qui a fianco.

La roccia rossastra che si vede è costituita da sabbia e argilla deposte dall'acqua del fiume in una pianura e successivamente solidificate formando strati di roccia continui e orizzontali (arenarie rosse).

Il banco di roccia scura ha invece un'origine vulcanica (basalto)  e interseca gli strati trasversalmente fratturandoli.

Il principio di intersezione ci fa concludere che l'eruzione vulcanica deve essere avvenuta in un'epoca successiva alla deposizione degli strati.

Gran Canyon fonte: https://www.flickr.com/photos/26211887@N07/4388870226
Gran Canyon fonte: https://www.flickr.com/photos/26211887@N07/4388870226

Una più completa trattazione dei principi della geologia è scaricabile da qui. (documento pdf)

Un bravo geologo, quando cammina guarda sempre per terra, osserva e riflette.

Prova a ricostruire la storia del tratto di strada inquadrato nell'immagine qui sotto:

 

● quanti eventi distinti possiamo riconoscere?

● in che sequenza sono avvenuti?

 

La storia lascia sempre tracce del suo passaggio!

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili