Argomenti svolti e compiti assegnati

classe 3D 2021-2022

Sabato 11 giugno

Correzione delle equazioni assegnate lunedì 6 giugno

equazione A svolgimento e verifica
equazione A svolgimento e verifica
equazione B svolgimento e verifica
equazione B svolgimento e verifica
equazione C svolgimento e verifica
equazione C svolgimento e verifica

Correzione del Quesito 1 della simulazione d'esame svolta venerdì 3 giugno

Quesito 1 - prima parte
Quesito 1 - prima parte
Quesito 1 - seconda parte
Quesito 1 - seconda parte
Quesito 1 - terza parte
Quesito 1 - terza parte

Correzione dei Quesiti 2-3 della simulazione d'esame svolta venerdì 3 giugno

Quesito 2
Quesito 2
Quesito 3 - prima parte
Quesito 3 - prima parte
Quesito 3 - seconda parte
Quesito 3 - seconda parte

Correzione del Quesito 4 della simulazione d'esame svolta venerdì 3 giugno

Quesito 4a
Quesito 4a
Quesito 4b
Quesito 4b
Quesito 4c
Quesito 4c

Lunedì 6 giugno a scuola

Compito di MATEMATICA per Mercoledì 15 giugno

In preparazione all'esame svolgi gli esercizi indicati qui sotto e controlla le soluzioni quando presenti.

NOTA BENE: controlla eventuali aggiornamenti nei prossimi giorni, saranno aggiunte ulteriori correzioni degli esercizi assegnati ed altre indicazioni.

Equazioni: svolgi le equazioni A, B, C qui sotto ed esegui la verifica.

Ricorda che:

  • in tutte e tre le equazioni i termini in x di secondo grado danno come somma 0x² e quindi il termine di secondo grado scompare;
  • queste equazioni rappresentano il massimo di difficoltà richiesto.
equazione A svolgimento e verifica
equazione A svolgimento e verifica
equazione B svolgimento e verifica
equazione B svolgimento e verifica
equazione C svolgimento e verifica
equazione C svolgimento e verifica

Venerdì 3 giugno a scuola

ARGOMENTI SVOLTI:

  • simulazione della prova d'esame
  • equazioni con parentesi

Suggerimenti per chi continuerà e/o controllerà il compito di simulazione iniziato a scuola.

Quesito 1

  • Con la descrizione "prisma quadrangolare regolare" si intende un prisma retto che ha come base un quadrilatero regolare, cioè un quadrato. Lo stesso solido si sarebbe potuto anche chiamare: "parallelepipedo rettangolo a base quadrata".

Quesito 4

  • l'equazione a) è la n.153 a pag.247 del libro di algebra
  • l'equazione b) è la n.167 a pag.247 del libro di algebra
  • l'equazione c) è la n.251 a pag.251 del libro di algebra

Venerdì 27 maggio a scuola

Venerdì 20 maggio a scuola

Compito di MATEMATICA per Lunedì 23 maggio

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume C (corpo umano).

 

Svolgi i seguenti compiti dal libro di algebra:

1) (facoltativo) a pagina 432, ripassa il capitolo "Probabilità matematica di un evento casuale";

2) a pagina 440 leggi con attenzione il capitolo "Probabilità composta di eventi indipendenti";

3) copia sul quaderno i due esempi di pagina 440, quello delle biglie rosse e gialle e quello del lancio di due monete;

4) considera i quattro problemi rappresentati qui sotto; in ciascun problema ci sono due sacchetti che contengono palline gialle e/o verdi e tu devi estrarre a caso una sola pallina da ciascun sacchetto; per ciascuno problema disegna un grafo ad albero simile a quelli di pag.440 in cui la prima ramificazione rappresenta la prima estrazione e la seconda ramificazione rappresenta la seconda estrazione;

5) per ciascun problema scrivi in frazione, in numero decimale e in percentuale la probabilità di estrarre a) due palline gialle; b) una pallina gialla e una verde; c) due palline verdi.

Giovedì 19 maggio a scuola

Compito di SCIENZE per Venerdì 20 maggio

Leggi con attenzione il brano qui sotto sul fumo di tabacco e sulla nicotina, memorizzalo e preparati a riassumerlo in non più di una facciata di quaderno.

Il fumo di tabacco


Il fumo di tabacco è un aerosol di circa 12.000 sostanze, di cui solo 4.000 individuate, la maggior parte delle quali è presente in forma di particelle il cui diametro medio è inferiore al micron, tale quindi da consentire loro di raggiungere le zone più periferiche dell’apparato respiratorio.


I componenti del fumo di tabacco non sono tutti contenuti nelle foglie di tabacco, ma gran parte si originano durante la combustione che avviene a temperature che variano dai 600 agli 800°C. Per analizzare le problematiche connesse agli effetti del fumo di tabacco sull’organismo e le conseguenti patologie, possiamo suddividere i più di 4.000 componenti del fumo in quattro principali categorie alle quali fanno riferimento quattro gruppi di patologie importanti:


1) la nicotina, responsabile degli effetti sull’Apparato Cardiovascolare e sul Sistema Nervoso Centrale;
2) l’ossido di carbonio, che sostituendosi all’ossigeno, ne riduce la disponibilità per i tessuti;
3) le sostanze irritanti, che danneggiano l’Apparato Respiratorio;
4) le sostanze ad azione cancerogena.

La nicotina


La nicotina è il principale alcaloide contenuto nel tabacco. Anche i prodotti di tabacco senza fumo, come il tabacco in polvere o il tabacco da fiuto ed il tabacco da masticare, contengono nicotina.
La nicotina, riconosciuta come una delle droghe che danno maggiore assuefazione e largamente utilizzate, è un liquido denso, oleoso, idrosolubile, liposolubile, incolore che diventa giallo/marrone quando viene bruciato, acquisendo l'odore tipico del tabacco quando si espone all'aria. Da quando la nicotina fu identificata per la prima volta agli inizi del secolo XIX, è stata studiata estensivamente e si è dimostrato che ha numerosi effetti complessi e non prevedibili sul cervello e sul corpo.


Negli spray insetticidi, la nicotina può essere molto tossica, causando vomito, tremori, convulsioni e morte. Si sono visti casi di avvelenamento da nicotina attraverso l’ingestione accidentale di prodotti insetticidi per adulti e per l’ingestione di tabacco in bambini ed animali. La morte sopravviene in pochi minuti a causa di un arresto respiratorio causato da paralisi. Fumare sigarette però costituisce la forma predominante di assuefazione alla nicotina in Italia. La maggioranza delle sigarette contiene tra 0,5 e 2 milligrammi (mg) di nicotina, a seconda della marca. Inalando il fumo, il fumatore medio ingerisce tra 1 e 2 mg di nicotina per sigaretta (la dose letale è di 60 mg).


La nicotina si assorbe attraverso la pelle e la mucosa orale e nasale, o si inala attraverso i polmoni. Penetra pure nell’organismo del feto attraversando la barriera placentare, e compare in tutti i liquidi corporei, anche nel latte materno. A seconda di come si assume il tabacco, la nicotina può arrivare rapidamente a livelli molto alti nel sangue e nel cervello. Per esempio, fumare sigarette può portare ad una distribuzione rapida di nicotina per tutto il corpo, arrivando al cervello in 10 secondi dopo essere stata inalata. D'altra parte, i fumatori di sigari o pipa generalmente non inalano il fumo, così che la nicotina si assorbe più lentamente attraverso le mucose della bocca. Anche la nicotina del tabacco non fumato si assorbe attraverso le mucose.

Lunedì 16 maggio a scuola, ma qualcuno anche a casa

Compito di MATEMATICA per Giovedì 19 maggio

Svolgi a piacere esercizi di ripasso e preparazione per l'esame (di statistica, ma non solo)

Qui sotto le soluzioni di quelli consegnati a scuola lunedì.

Esercizi di statistica + soluzioni
Esercizi di statistica con soluzioni.pdf
Documento Adobe Acrobat 73.5 KB
SOLUZIONI
SOLUZIONI

Venerdì 13 maggio a scuola, ma qualcuno anche a casa

Compito di MATEMATICA per Lunedì 16 maggio

NOTA BENE: porta a scuola il libro D di scienze (volume rosso)

 

ALGEBRA

1) Esercitati a tua scelta sulle equazioni tratte dal tuo libro di algebra (quelle a coefficienti frazionari sono da pag.259)

2) Esercitati a tua scelta sulle equazioni tratte dal sito Ubimath, dove trovi anche le soluzioni e lo svolgimento commentato.

Le tipologie di esercizi in ordine di difficoltà sono:

  • equazioni a coefficienti interi senza parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)
  • equazioni a coefficienti interi con parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)
  • equazioni a coefficienti frazionari come queste o come queste (file pdf tratto da Ubimath)

Puoi fare la verifica delle equazioni di tutti i tipi precedenti (NOTA BENE: devi sempre verificare un membro alla volta come ti ho insegnato io).

Di fronte ad un esercizio puoi anche solo esercitarti a fare la verifica, se di quell'equazione hai già la soluzione.

Giovedì 12 maggio a scuola, ma qualcuno anche a casa

Lunedì 9 maggio a scuola

Indicazioni per il colloquio d'esame

 

Attenzione a dove prendi le informazioni

 

Non aspettare l'ultimo momento per comunicarmi le fonti che hai utilizzato, non aspettare di aver già iniziato o peggio finito la tua ricerca.

 

Riferimenti alle fonti

 

Quando un alunno presenta un argomento qualsiasi io chiedo che sappia riferire il più precisamente possibile da dove ha preso le informazioni e le immagini e quindi lo deve scrivere in modo ordinato e completo da qualche parte.

 

Attenzione, NON basta scrivere genericamente:

 

fonte:wikipedia

 

bisogna mettere l'indirizzo completo e univoco detto anche URL.

 

Riferimenti a TESTI presi da INTERNET
Per esempio se faccio una ricerca sulla formica e inserisco delle informazioni prese da Wikipedia che riguardano come si difendono le formiche, devo annotarmi SUBITO e scrivere questo link:

 

 

Di solito i riferimenti si elencano in fondo al testo (ultima pagina della ricerca scritta e/o ultima slide della presentazione).
Riferimenti a IMMAGINI prese da INTERNET
Se invece prendo l'immagine delle formiche che combattono, mi devo annotare e scrivere questo link:

 

 

Anche i riferimenti precisi delle immagini di solito si elencano in fondo al testo. In aggiunta per le immagini è buona norma sovrascrivere sull'immagine stessa in piccolo e in un angolo un riferimento più sintetico tipo:

 

fonte: wikipedia.org

 

Nome e cognome o cognome e nome?

 

Quando vi presentate a voce o  per iscritto, o quando parlate di qualcuno sempre prima il nome e poi il cognome. Questo concetto è ben spiegato in questa pagina del dizionario del Corriere della Sera.
L'uso Cognome e Nome è ammesso solo negli elenchi per necessità alfabetiche, come per esempio negli elenchi bibliografici.
Per esempio, se parlate del grande poeta ottocentesco direte:

 

"Giacomo Leopardi nacque a Recanati..."

 

ma se elencate in bibliografia una sua opera potete scriverete nell'elenco:


Leopardi, Giacomo, Operette morali; edizione critica di Francesco Moroncini, Bologna: Cappelli, 1929

MATEMATICA: disegno di poliedri, assonometria e sviluppo

Parallelepipedo e piramide retti a base quadrata (assonometria e sviluppo)
parallelepipedo-piramide-base-quadrata.p
Documento Adobe Acrobat 453.1 KB

Compito di MATEMATICA per Giovedì 12 maggio

NOTA BENE: porta a scuola il libro D di scienze (volume rosso)

 

GEOMETRIA

1) Completa il disegno iniziato a scuola sul tuo quaderno e poi ricopialo su una facciata del foglio consegnato a scuola.

2) Sulla seconda facciata del foglio copia il disegno che trovi riprodotto qui sopra rispettando le misure.

3) Basandoti sui dati forniti a scuola e scritti qui sopra, determina sia per il parallelepipedo che per la piramide:

  • l'area della superficie di base,
  • l'area della superficie laterale,
  • l'area della superficie totale
  • il volume.

4) Scrivi con ordine sul tuo quaderno tutti i passaggi e i calcoli necessari ad ottenere le misure richieste; utilizza le tavole numeriche ma non la calcolatrice.

 

ALGEBRA

Esercitati a tua scelta sulle equazioni tratte dal sito Ubimath, dove trovi anche le soluzioni e lo svolgimento commentato.

Le tipologie di esercizi in ordine di difficoltà sono:

1) equazioni a coefficienti interi senza parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)

2) equazioni a coefficienti interi con parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)

3) equazioni a coefficienti frazionari come queste o come queste (file pdf tratto da Ubimath)

 

Puoi fare la verifica delle equazioni di tutti i tipi precedenti (NOTA BENE: devi sempre verificare un membro alla volta come ti ho insegnato io).

Di fronte ad un esercizio puoi anche solo esercitarti a fare la verifica, se di quell'equazione hai già la soluzione.

Venerdì 6 maggio a scuola

Compito di MATEMATICA per lunedì 9 maggio

Esercitati a tua scelta sulle equazioni. Sul tuo libro di algebra ci sono molte pagine sulle equazioni, c'è il risultato ma non lo svolgimento.

Se invece svolgi quelle tratte dal sito Ubimath, trovi anche le soluzioni e lo svolgimento commentato. Le tipologie di esercizi in ordine di difficoltà sono:

1) equazioni a coefficienti interi senza parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)

2) equazioni a coefficienti interi con parentesi come queste (file pdf tratto da Ubimath)

3) equazioni a coefficienti frazionari come queste o come queste (file pdf tratto da Ubimath)

 

Puoi fare la verifica delle equazioni di tutti i tipi precedenti (NOTA BENE: devi sempre verificare un membro alla volta come ti ho insegnato io).

Di fronte ad un esercizio puoi anche solo esercitarti a fare la verifica, se di quell'equazione hai già la soluzione.

Lunedì 2 maggio a scuola

Compito di MATEMATICA per Giovedì 5 maggio

NOTA BENE: porta a scuola il libro D di scienze (volume rosso)

1) Espressioni letterali: controlla le correzioni del compito sulle espressioni algebriche restituito corretto lunedì, rifai a piacere le espressioni che hai sbagliato, il testo lo trovi in questo documento (calcolo con i monomi, livello base) in cui ci sono anche gli svolgimenti risolti (tratto da questa pagina del sito Ubimath)

2) Equazioni: controlla i tuoi appunti confrontandoli con l'immagine qui sopra relativa alla spiegazione data lunedì, risolvi a piacere le equazioni del tipo ax + b = cx + d della scheda consegnata a scuola con lo stesso metodo dell'esempio (passaggi: (1) (2) (3) (4) (5) )

3) Controlla i tuoi risultati con quelli della scheda risolta riprodotta qui sotto.

equazioni esercizi scheda 30 SOLUZIONI
equazioni_livello_1-scheda30-risultati.p
Documento Adobe Acrobat 81.0 KB

Venerdì 29 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per Lunedì 2 maggio

NOTA BENE: porta a scuola il libro D di scienze (volume rosso)

1) Dal libro di algebra, leggi con attenzione la prima metà di pag.228, SOLO la parte che riguarda la classificazione delle equazioni in determinata, indeterminata e impossibile. È quella riprodotta qui sotto.

2) Svolgi gli esercizi 1-3 di pag.229.

3) Dal libro di algebra, leggi con attenzione la prima metà di pag.226, SOLO la parte delle spiegazioni e NON gli esempi. È quella riprodotta qui sotto.

4) Copia sul tuo quaderno e segui con attenzione il procedimento riprodotto qui sotto

esempio equazione coefficienti frazionari
howto_ax=b_coefficienti-frazionari.pdf
Documento Adobe Acrobat 530.4 KB

5) Riprendi in mano la scheda di esercizi sulle equazioni che hai svolto a scuola venerdì, ricontrolla, correggi e completa gli esercizi e poi confronta i tuoi risultati con quelli della scheda risolta riprodotta qui sotto.

Soluzioni scheda di esercitazione sulle equazioni
equazioni_livello1_verifica_soluzione_A.
Documento Adobe Acrobat 53.2 KB

Giovedì 28 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per Venerdì 29 aprile

NOTA BENE: porta a scuola il libro D di scienze (volume rosso)

1) Svolgi a piacere espressioni tratte dal libro di algebra, simili a quelle svolte a scuola e riprodotte qui sopra (puoi sceglierle dalle stesse pagine o da altre).

2) Risolvi, controlla e/o rifai a piacere le espressioni che trovi in questo documento (calcolo con i monomi, livello base) in cui ci sono anche gli svolgimenti risolti (tratto da questa pagina del sito Ubimath). È la stessa scheda di esercizi assegnata come compito a scuola giovedì 28.

 

IN ALTERNATIVA: se hai difficoltà con il calcolo algebrico, puoi ripassare l'argomento svolgendo gli esercizi di una scheda del documento Verifica sulle operazioni con lettere e numeri che trovi in questa pagina.

Venerdì 22 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per Giovedì 28 aprile

1) Rileggi con attenzione le spiegazioni sul significato di equazione date il 21 aprile e riprodotte qui sotto.

2) Leggi con attenzione pag. 218 del capitolo 4.2 "Generalità sulle equazioni" e svolgi gli esercizi 1-5 di pag. 219.

3) Riprendi in mano il tuo compito di geometria (4 problemi sui parallelepipedi e i prismi) svolto a scuola lunedì 11 aprile, osserva le mie annotazioni e quello che hai fatto.

4) In questa pagina trovi tutto il materiale che ti è utile per imparare a svolgere correttamente i quattro problemi:

  • schede di esercitazione già assegnate a scuola;
  • il testo del compito che hai svolto e quello dei tuoi compagni;
  • i 4 problemi interamente svolti e commentati.

Giovedì 21 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per Venerdì 22 aprile

NOTA BENE: porta a scuola il libro D di scienze (volume rosso)

Risolvi le espressioni a piacere che trovi in questo documento (calcolo con i monomi, livello base) in cui trovi anche gli svolgimenti risolti (tratto da questa pagina del sito Ubimath).

 

IN ALTERNATIVA: se hai difficoltà con il calcolo algebrico, puoi ripassare l'argomento svolgendo gli esercizi di una scheda del documento Verifica sulle operazioni con lettere e numeri che trovi in questa pagina.

Lunedì 11 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per Giovedì 21 aprile

1) Risolvi sul tuo quaderno il problema "La piscina del signor furbetti" presente nella scheda consegnata a scuola. Controlla il tuo svolgimento confrontandolo con la soluzione qui sotto.

Problema piscina di furbetti
versione del 14/04/22
piscina_di_Furbetti.pdf
Documento Adobe Acrobat 71.5 KB

2) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Il cubo" e copia la figura qui sotto usando il righello e le penne/matite colorate .

3) Dal libro di geometria 3, Unità 4, capitolo 4.8 "Volume del cubo", leggi con attenzione pag.104.

4) Scrivi sul tuo quaderno il titolo "Relazione tra lato e volume del cubo" e copia la figura qui sotto usando il righello e le penne/matite colorate . Sotto la figura aggiungi queste scritte e rifletti:

  • un cubo di lato doppio, ha un volume 8 volte più grande
  • un cubo di lato triplo, ha il volume 27 volte più grande

5) Svolgi sul tuo quaderno i 5 problemi sul cubo che trovi in questa pagina.

 

ATTENZIONE:

 

A) I problemi hanno le soluzioni con l'intero svolgimento illustrato e commentato da me.

 

B) Nel mio svolgimento c'è anche una spiegazione dettagliata di come si usano le tavole numeriche per le radici cubiche ()

 

C) Per ciascun problema puoi procedere in uno dei seguenti due modi, quello che preferisci:

  • svolgere da solo il problema e poi confrontarlo con il mio svolgimento
  • copiare il mio svolgimento sforzandoti di capirlo con l'aiuto delle figure e dei commenti (non è necessario copiare i commenti scritti in blu)

Venerdì 8 aprile a scuola (ma qualcuno anche a casa)

MATEMATICA: proprietà distributiva e calcolo letterale

ATTIVITÀ SVOLTA:

moltiplicazioni tra polinomi.

Compito di MATEMATICA per Lunedì 11 aprile

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume A.

Dal libro di algebra unità 3.9 "Moltiplicazione di un monomio per un polinomio" e "Moltiplicazione di polinomi" pagg. 138-139.

Esercizi a piacere tra quelli di pagina 179 n.514-527.

Giovedì 7 aprile a scuola (ma qualcuno anche a casa)

MATEMATICA: proprietà distributiva e calcolo letterale

Compito di MATEMATICA per Venerdì 8 aprile

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume A.

Compiti dal libro di algebra: esercizi 491-496 pag. 178 e 505-505 pag.178 (RICORDA che puoi applicare la proprietà distributiva come spiegato oggi a scuola)

Lunedì 4 aprile a scuola (ma qualcuno anche a casa)

SCIENZE: luce, colore, onde elettromagnetiche

ATTIVITÀ SVOLTA: studio individuale del capitolo 9 "Luce"

MATEMATICA: proprietà distributiva

Compito di MATEMATICA per Giovedì 7 aprile

 

Nelle seguenti espressioni applica la proprietà distributiva.
Svolgi gli esercizi sul tuo quaderno come negli esempi.

 

ESEMPIO 1: (2 + 4) ∙ 5 = 2 5 + 4 5 = 10 + 20 = 30

 

ESEMPIO 2: 3 ∙ (7 + 4) = 3 7 + 3 4 = 21 + 12 = 33

 

ESEMPIO 3: (102) 7= 10 72 7 = 70 − 14 = 56

 

ESEMPIO 4: 4 ∙ (5 3) = 4 ∙ 5 4 ∙ 3 = 20 − 12 = 8

 

 

1)   (2 + 3) 6 =

2)  (8 + 2) 7 =

3)  9 (3 + 6) =

4)  11 (2 + 4) =

5)  (2 + 3) 13 =

6)  (10 − 1) 13 =

7)  (5 − 2) 7 =

8)  8 (9 − 5) =

9)  6 (8 − 5) =

10)  (10 − 2) 25 =

11)  (20 + 3) 2 =

12)  (10 − 1) 27 =

13)  (60 + 7) 2=

14)  38 (10 − 1) =

15)  53 (10 + 1) =

16)  (50 + 8) 2 =

17)  (10 − 2) 13 =

18)  (10 + 2) 31=

19)  26 (10 − 2) =

20)  23 (10 + 2) =

 

 

Compito di SCIENZE per Giovedì 7 aprile

  1. Dal libro di scienze A, completa la lettura del capitolo 9 pagg. 166-177.
  2. Completa il disegno della figura 27 a pagina 177.
  3. Copia sul quaderno disegni e didascalie della figura 17 a pag. 173.
  4. Completa gli esercizi di fine capitolo e quelli di fine unità di pagg.178-180
  5. Controlla le tue risposte confrontandole con quelle che trovi in questa pagina ed eventualmente correggi e completa.

Venerdì 1 aprile a scuola

Compito di MATEMATICA per Lunedì 4 aprile

Svolgi a piacere gli esercizi della scheda con il tuo numero consegnata a scuola (la trovi anche qui sotto).

Segui le istruzioni date a scuola ed in particolare disegna i sistemi di assi cartesiani sulle pagine del tuo quaderno come nell'esempio indicato giovedì 31.

Controlla i tuoi risultati confrontandoli con quelli delle soluzioni date giovedì 31.

Compito di SCIENZE per Lunedì 4 aprile

Dal libro di scienze volume A, utilizza da due a quattro pagine del quaderno per studiare i capitoli 9.5 pagg.174-175 "Luce bianca e colore" e 9.6 pagg.176-177  "La luce e le onde".

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili