Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio marzo

classe 1H 2021-2022

Giovedì 31 marzo a scuola, ma qualcuno anche a casa

MATEMATICA: il piano cartesiano

ATTIVITÀ SVOLTA

 

1) dal libro di geometria, leggi con attenzione il capitolo 1.5 a pag. 46

e svolgi gli esercizi di pagina 47;

 

2) solo dopo aver completato gli esercizi sul libro,

segui le ISTRUZIONI qui sotto che spiegano il piano cartesiano con i numeri negativi;

 

3) svolgi gli esercizi della scheda consegnata a scuola.

ISTRUZIONI su come mettere i punti sul piano cartesiano completo

 

Su un piano cartesiano completo le coordinate possono essere anche numeri negativi, cioè numeri preceduti dal segno "meno".

Esempi di coordinate del piano cartesiano completo sono:

C (-5; -3)

D (-5; 3)

E (5; -3)

F (5; 3)

I numeri -3 e -5 sono numeri negativi.

I numeri 3 e 5 sono numeri positivi (a volte scritti anche così: +3 e +5).

La corretta posizione dei quattro punti sopra elencati si  trova nella figura qui sotto.

Punti sul piano cartesiano

Sul piano cartesiano completo gli assi x (asse delle ascisse) e y (asse delle ordinate) sono rette e non semirette.

Le due rette degli assi si intersecano formando quattro settori detti quadranti.

I quadranti, partendo da quello in alto a destra e procedendo in senso antiorario, vengono numerati così:

  • I quadrante (primo quadrante)
  • II quadrante (secondo quadrante)

  • III quadrante (terzo quadrante)

  • IV quadrante (quarto quadrante)

RIASSUMENDO:

  • Ci sono due rette perpendicolari che chiamiamo asse x e asse y: gli assi cartesiani.
  • Il punto O è il punto d'intersezione delle due rette: l'origine degli assi.
  • Il piano è stato suddiviso in quattro parti chiamate quadranti.
  • Ogni punto del piano è individuato da una coppia di numeri chiamati coordinate.

Guardando i punti della figura qui sopra possiamo fare le ulteriori riflessioni.

 

 1) I punti A (4;6) e B (6;4) ci aiutano a capire che:

  se invertiamo i valori delle coordinate, cambia la posizione del punto.

2) I punti C (-5;-3),  D (-5;3),  E (5;-3),  F (5;3) ci aiutano a capire che:

  se i numeri sono positivi o negativi, cambia il quadrante in cui si trova il punto.

3) I punti G (2;0) e H (0;7) ci aiutano a capire che:

  se una coordinata è zero, il punto appartiene all'asse x o all'asse y.

Qui sotto un esempio di come sfruttare bene tutto il foglio quadrettato per svolgere gli esercizi sul piano cartesiano completo (quando ci sono le coordinate negative).


Mercoledì 30 marzo a scuola

supplenza

Mercoledì 23 marzo a scuola

Quanto dura in giorni ciascuna stagione? Le stagioni hanno la stessa durata?

Per esempio, se consideriamo che quest'anno l'equinozio di primavera è il 20 marzo e il solstizio d'estate è il 21 giugno, allora la primavera comincia il 20 marzo e finisce il 20 giugno. Con l'aiuto di un calendario è possibile contare e determinare esattamente il numero di giorni attribuito alla primavera, così come quelli di tutte le altre stagioni.

Martedì 22 marzo a scuola

Compito di MATEMATICA per MERCOLEDÌ 23 marzo

Sul tuo quaderno copia e completa la pagina sui numeri quadrati riprodotta qui sotto. Usa matite e/o pennarelli e/o penne colorate come nell'esempio (puoi usare anche colori diversi rispetto all'esempio).

Esercizio sui numeri quadrati
caricato il 22/03/22 ore 14:02
numeri-quadrati-RQ.pdf
Documento Adobe Acrobat 25.0 KB

Compito di SCIENZE per MERCOLEDÌ 23 marzo

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume B.

Sul tuo quaderno di scienze scrivi il titolo "Equinozio del 21 marzo", copia la figura e le scritte qui sotto (usa i colori per il disegno).

L'equinozio del 21-22 marzo

  • segna l'inizio della primavera boreale
  • segna l'inizio dell'autunno australe
  • il Sole a mezzogiorno è perpendicolare all'equatore
  • a tutte le latitudini il dì e la notte hanno la stessa durata
  • l'asse terrestre forma un angolo di 90° con la congiungente Terra-Sole
  • il Sole sorge esattamente ad est e tramonta esattamente ad ovest a tutte le latitudini

Giovedì 17 marzo a scuola

Compito di MATEMATICA per MARTEDÌ 22 marzo

1) metti nello zaino il libro di scienze volume B

2) Svolgi gli esercizi della scheda consegnata a scuola "Divisibilità 5.1 mcm e MCD" che trovi in questa pagina.

3) Controlla il tuo svolgimento confrontandolo con quello della scheda soluzioni che trovi nella stessa pagina.

Martedì 15 marzo a scuola

Compito di MATEMATICA per MERCOLEDÌ 16 marzo

NOTA BENE. porta a scuola il libro di aritmetica.

Giovedì 10 marzo a scuola

Compito di MATEMATICA per MARTEDÌ 15 marzo

1) Dal libro di aritmetica leggi con attenzione "La notazione esponenziale" a pagina 180.

2) Svolgi sul quaderno gli esercizi 333-336 a pag. 199 (come nell'esempio scritto in blu sopra all'esercizio 333)

3) Rispondi sul quaderno alla domanda che trovi leggendo le due righe sopra all'esempio di pag.199.

Compito di SCIENZE per MARTEDÌ 15 marzo

Completa il compito iniziato a scuola: dal libro volume B studiare l'argomento "pianeti" utilizzando il quaderno (pag.166 e pagg.176-179).


Mercoledì 9 marzo a scuola

SCIENZE: le costellazioni dello zodiaco

Compito di SCIENZE per GIOVEDÌ 10 marzo

Sul tuo quaderno copia la figura in fondo a pagina 165 e scrivi una spiegazione che la descriva (devi far capire il significato delle costellazioni legate ai segni zodiacali e la loro relazione con la data di nascita e con lo spostamento della Terra).

Vedi gli esempi qui sotto.

Martedì 8 marzo a scuola

Compito di MATEMATICA per MERCOLEDÌ 9 marzo

Su una pagina intera del tuo quaderno prepara il foglio come indicato qui sotto. Conta bene i quadretti, rispetta gli spazi e la lunghezza esatta delle linee.

Test da 1 a 30
caricato il 17/03/14 ore 16:26
A05_4_fattorizzazione_01.pdf
Documento Adobe Acrobat 214.5 KB

Copia i numeri da scomporre dalla pagina del test che ha lo stesso numero di quella che ti è stata data a scuola. Qui sotto trovi l'abbinamento tra il tuo numero d'ordine alfabetico e il numero della scheda che vai svolto a scuola e che l'insegnante ti ha ritirato.

 

abbinamenti scheda/alunno   abbinamenti scheda/alunno
alunno n° 1   scheda n° 11   alunno n° 13   scheda n° 23
alunno n° 2   scheda n° 12   alunno n° 14   scheda n° 1
alunno n° 3   scheda n° 13   alunno n° 15   scheda n° 2
alunno n° 4   scheda n° 14   alunno n° 16   scheda n° 3
alunno n° 5   scheda n° 15   alunno n° 17   scheda n° 4
alunno n° 6   scheda n° 16   alunno n° 18   scheda n° 5
alunno n° 7   scheda n° 17   alunno n° 19   scheda n° 6
alunno n° 8   scheda n° 18   alunno n° 20   scheda n° 7
alunno n° 9   scheda n° 19   alunno n° 21   scheda n° 8
alunno n° 10   scheda n° 20   alunno n° 22   scheda n° 9
alunno n° 11   scheda n° 21   alunno n° 23   scheda n° 10
alunno n° 12   scheda n° 22        

 

Svolgi le scomposizioni seguendo le indicazioni spiegate in questa pagina, senza usare la calcolatrice e nemmeno altri fogli per fare calcoli a parte. Al termine controlla i tuoi risultati confrontandoli con le soluzioni qui sotto.

Test da 1 a 30 soluzioni
caricato il 17/03/14 ore 16:26
A05_4_fattorizzazione_01ris.pdf
Documento Adobe Acrobat 213.1 KB

Giovedì 3 marzo a scuola

SCIENZE: osservazione di stelle e pianeti ad occhio nudo

ARGOMENTI TRATTATI

L'astronomia è una delle scienze più antiche, ma il primo ad usare uno strumento per migliorare la visione è stato Galileo Galilei con il suo cannocchiale nel 1609.

È possibile ricavare importanti informazioni sulle stelle e i pianeti osservando il cielo ad occhio nudo?

Sia le stelle che i pianeti, visti ad occhio nudo, sono punti luminosi: com'è possibile distinguerli?

Compito di SCIENZE per MARTEDÌ 8 marzo

NOTA BENE Porta a scuola il libro B di scienze.

COMPITO

1) Leggi qui sopra il riassunto degli argomenti trattati giovedì 3 marzo a scuola.

2) Rileggi con attenzione questa pagina dal titolo "Di cosa si occupa l'astronomia?". Preparati a rispondere alla domanda: Come facevano gli antichi a distinguere le stelle dai pianeti?

3) Alle pagine 165-166 del libro B leggi con attenzione "Le costellazioni".

4) Copia sul quaderno la figura in alto a pagina 166 (posizione reale nello spazio delle stelle del Grande Carro).

MATEMATICA: scomposizione in colonna (estrazione ordinata dei fattori primi)

Compito di MATEMATICA per MARTEDÌ 8 marzo

Su una pagina intera del tuo quaderno prepara il foglio come indicato qui sotto. Conta bene i quadretti, rispetta gli spazi e la lunghezza esatta delle linee.

Copia i numeri da scomporre inserendoli correttamente nel foglio che hai preparato compreso l'esempio, come indicato qui sotto.

Esercizi
scomposizioni_quaderno_scheda-25.pdf
Documento Adobe Acrobat 684.0 KB

Svolgi le scomposizioni seguendo le indicazioni spiegate in questa pagina, senza usare la calcolatrice e nemmeno altri fogli per fare calcoli a parte. Al termine controlla i tuoi risultati confrontandoli con le soluzioni qui sotto.

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili