Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio dicembre 2020

classe 3I

Martedì 29 dicembre

Ho preparato un esempio di come correggo i test a scelta multipla, in questa pagina.

Qui sotto la correzione della verifica del 23 dicembre (compiti A, B, C, D)

soluzioni verifica di astronomia del 23 dicembre
caricato il 29/12/20 ore 17:40
Verifica_astronomia_23-dic-20_risol.pdf
Documento Adobe Acrobat 76.0 KB

Domenica 27 dicembre

compiti di Matematica per venerdì 8 gennaio

NOTA BENE: ci sono 5 compiti, il compito 4 è per tutti, gli altri compiti sono solo per alcuni. Leggi con attenzione le istruzioni di ogni compito per sapere se lo devi svolgere o no.

COMPITO 1) Riservato a chi ha preso un voto dal 4 al 7 o era assente nella verifica dell'11 novembre sui numeri relativi.

Svolgi sul quaderno gli esercizi di 3 schede di verifica a tua scelta tra quelle riportate qui sotto. Saranno simili a quelle della verifica di recupero che farai a gennaio. Controlla ogni volta i risultati. Trovi la teoria su come svolgere le operazioni con i numeri relativi nelle seguenti pagine del tuo libro di algebra:

  • pagina 30 addizioni di numeri relativi
  • pagina 36 sottrazioni di numeri relativi
  • pagina 40 moltiplicazioni di numeri relativi
  • pagina 46 divisioni di numeri relativi
  • pagina 52 potenze di numeri relativi
  • pagina 54 potenze ad esponente negativo di numeri relativi
Verifica numeri relativi dell'11 nov 2020 (20 schede)
caricato il'11/11/20 ore 11:11
A13_numeri_relativi_verifica_201111.pdf
Documento Adobe Acrobat 315.2 KB

Risultati della verifica
caricato il'11/11/20 ore 11:11
ultima versione 12/11/20 ore 19:27
A13_numeri_relativi_verifica_201111_ris.
Documento Adobe Acrobat 357.8 KB

COMPITO 2) Riservato a chi ha preso il voto 8 nella verifica dell'11 novembre sui numeri relativi.

1) Leggi con attenzione il capitolo 2.13 pagg.54-55.

2) Svolgi gli esercizi 566-569 a pagina 92

3) Svolgi sul quaderno l'esercizio 6 di 3 schede della verifica dell'11 novembre a tua scelta tra quelle riportate sopra. Controlla ogni volta i risultati.

COMPITO 3) Riservato a chi ha preso un voto dal 4 al 7 o era assente nella verifica del 16 dicembre sui calcolo letterale

1) Svolgi sul quaderno una scheda esercizi a tua scelta tra quelle riportate qui sotto. Controlla i risultati.

2) Svolgi sul quaderno due schede di verifica a tua scelta tra quelle riportate qui sotto. Saranno simili a quelle della verifica di recupero che farai a gennaio. Controlla ogni volta i risultati.

Esercizi (30 schede equivalenti)
versione del 4/1/17 ore 16:20
operazioni_con_lettere_e_numeri.pdf
Documento Adobe Acrobat 135.7 KB
Risultati
versione del 4/1/17 ore 16:20
operazioni_con_lettere_e_numeri_ris.pdf
Documento Adobe Acrobat 154.6 KB

Verifica (30 schede equivalenti)
creato il 23/1/17 ore 18:27
ultima versione 24/01/20 ore 22:22
operaz_con_lettere_e_numeri_verifica.pdf
Documento Adobe Acrobat 130.3 KB
Risultati
creato il 23/1/17 ore 18:27
ultima versione 24/01/20 ore 22:22
operaz_con_lettere_e_numeri_verifica_ris
Documento Adobe Acrobat 144.5 KB

COMPITO 4) Per tutti (argomento introdotto a scuola il giorno 23/12)

1) unità 3.7 pagg.134-135 "I polinomi"

2) unità 3.8 pagg.136-137 "Addizione algebrica di polinomi"

3) unità 3.9 pagg.138-139 "Moltiplicazione di monomi e polinomi"

COMPITO 5) Riservato a chi ha preso un voto dall'8 al 10 nella verifica del 16 dicembre sui calcolo letterale

Svolgi 18 esercizi del libro di algebra sul tuo quaderno:

6 esercizi per ciascuno dei 3 gruppi elencati qui sotto.

All'interno di ciascun gruppo puoi scegliere liberamente gli esercizi tra quelli più adatti alle tue capacità.

Puoi farli tutte e tre dello stesso livello o due per ogni livello oppure una qualsiasi altra combinazione.


Primo gruppo (addizione polinomi)

Svolgi 6 esercizi scelti in uno o più dei seguenti livelli:

  • (livello base) pagg.175-176 n.451-466
  • (livello intermedio) pag.176 n.467-473
  • (livello avanzato) pag.176 n.474-475


Secondo gruppo (monomio X polinomio)

Svolgi 6 esercizi scelti in uno o più dei seguenti livelli:

  • (livello base) pag.178 n.491-503
  • (livello intermedio) pag.178 n.504-507
  • (livello avanzato) pagg.178-179 n.508-513


Terzo gruppo (polinomio X polinomio)

Svolgi 6 esercizi scelti in uno o più dei seguenti livelli:

  • (livello base) pagg.179-180 n.514-528
  • (livello intermedio) pag.180 n.529-535
  • (livello avanzato) pag.180 n.536-544

compiti di Scienze per venerdì 8 gennaio

DISEGNO DELLA TERRA NEI SOLSTIZI E NEGLI EQUINOZI

Le soluzioni svolte di questo compito saranno messe su questo sito da lunedì 4 gennaio.

Esempi e altre informazioni utili sono in questa pagina.

 

Procurati dei fogli A4 bianchi (i fogli A4 sono quelli comunemente usati per le stampanti, della stessa misura del tuo quaderno di scienze 29,7x21 cm). Non usare i fogli degli album da disegno artistico o tecnico che sono più grandi.

Procurati una matita HB o più tenera e i seguenti colori (a penna o matita): nero, giallo, arancio o marrone chiaro, verde, verde scuro, blu, viola. Procurati anche il compasso, un goniometro per misurare gli angoli e un righello.

Ricordati che le penne a punta fine sono la soluzione migliore, in alternativa vanno bene anche le matite colorate se sono ben appuntite o i pennarelli se sono a punta molto fine.

Fai i disegni sui fogli bianchi seguendo le istruzioni seguenti.

In tutto dovrai fare quattro disegni usando un singolo foglio per ciascun disegno:

1° foglio: la Terra nel solstizio di dicembre

2° foglio: la Terra nell'equinozio di marzo

3° foglio: la Terra nel solstizio di giugno

4° foglio: la Terra nell'equinozio di marzo.


Un ultimo consiglio: traccia prima ogni linea in matita leggera e poi, quando sei sicuro, ripassa con il colore.

 

ISTRUZIONI

1) Disegna sul margine destro del foglio alcuni segmenti paralleli gialli che rappresentino la direzione di provenienza dei raggi solari da destra a sinistra.
2) Disegna un cerchio con raggio di 5,5 cm che rappresenti la Terra nella posizione che assume nel solstizio di dicembre o nel solstizio di giugno o negli equinozi di marzo e settembre.
3) Disegna nel cerchio i seguenti elementi:

  • un diametro nero perpendicolare alla direzione di provenienza dei raggi solari, il diametro nero rappresenta il circolo di illuminazione (c.d.i. nell'esempio) cioè la linea che divide la parte illuminata dal Sole dalla parte in ombra;
  • un’area ombreggiata che rappresenta la zona d’ombra (in matita leggera);
  • un segmento a viola inclinato di 23° rispetto al circolo di illuminazione che rappresenta l’asse terrestre (a nell'esempio) e che emerge di due centimetri da entrambi i poli;
  • un segmento e verde chiaro che rappresenta l’equatore, perpendicolare all’asse terrestre;
  • due segmenti e arancio/marrone che rappresentano i tropici del cancro e del capricorno e che intersecano la circonferenza in due punti posti a 23° rispetto ai punti di intersezione dell’equatore;
  • due segmenti e verde scuro che rappresentano i paralleli 45° N e 45° S.
  • due segmenti e blu che rappresentano i circoli polari artico ed antartico;

4) Per ciascuna delle precedenti latitudini disegna un segmento di 1,5 cm che rappresenta il piano dell’orizzonte locale in un punto a mezzogiorno e un segmento di 1 cm che rappresenti la direzione della verticale in quel punto. (NOTA BENE: i due segmenti di 1 e 1,5 cm formano una T la gamba rivolta nel verso opposto al centro della Terra).

5) Inserisci degli omini stilizzati su ognuna delle sette "T" disegnate a mezzogiorno e alle latitudini precedentemente indicate.

6) determina con una misura usando il goniometro, oppure con un ragionamento attraverso il calcolo, l'angolo formato dal Sole con l'orizzonte locale per ciascuno dei sette omini.

Lunedì 21 dicembre

compiti di Scienze per mercoledì 23 dicembre

1) dal libro volume D capitoli 8.5 e 8.6 pagg.134-139;

2) completa il compito iniziato a scuola e cioè disegnare la Terra nella posizione che assume nel solstizio di giugno con tutti gli elementi già indicati per il disegno del solstizio di dicembre;

3) completa i disegni del solstizio di dicembre e di giugno inserendo degli omini stilizzati su ognuna delle sette "T" disegnate a mezzogiorno e alle latitudini precedentemente indicate (vedi esempio qui sotto)

4) determina con una misura usando il goniometro, oppure con un ragionamento attraverso il calcolo, l'angolo formato dal Sole con l'orizzonte locale per ciascuno dei sette omini in entrambe le situazioni di dicembre e di giugno (vedi esempio qui sotto)

Sabato 19 dicembre

compiti di Scienze per lunedì 21 dicembre

esempio
esempio

DISEGNO DELLA TERRA NEL SOLSTIZIO DI DICEMBRE

Procurati una matita HB o più tenera e i seguenti colori (a penna o matita): nero, giallo, arancio o marrone chiaro, verde, verde scuro, blu, viola. Procurati anche il compasso, un goniometro per misurare gli angoli e un righello.

Fai il disegno sul tuo quaderno seguendo le istruzioni seguenti e aiutandoti con la figura di esempio.
Un ultimo consiglio: traccia prima ogni linea in matita leggera e poi, quando sei sicuro, ripassa con il colore.

ISTRUZIONI

1) Disegna sul margine destro del foglio alcuni segmenti paralleli gialli che rappresentino la direzione di provenienza dei raggi solari da destra a sinistra.
2) Disegna un cerchio con raggio di 6 cm che rappresenti la Terra nella posizione che assume nel solstizio di dicembre (NOTA BENE: nell’esempio, il raggio del cerchio è di 5 cm e questa è l’unica differenza rispetto al disegno che devi fare tu).
3) Disegna nel cerchio i seguenti elementi:

  • un diametro nero perpendicolare alla direzione di provenienza dei raggi solari, il diametro nero rappresenta il circolo di illuminazione (c.d.i. nell'esempio) cioè la linea che divide la parte illuminata dal Sole dalla parte in ombra;
  • un’area ombreggiata che rappresenta la zona d’ombra (in matita leggera);
  • un segmento a viola inclinato di 23° rispetto al circolo di illuminazione che rappresenta l’asse terrestre (a nell'esempio) e che emerge di due centimetri da entrambi i poli;
  • un segmento e verde chiaro che rappresenta l’equatore, perpendicolare all’asse terrestre;
  • due segmenti e arancio/marrone che rappresentano i tropici del cancro e del capricorno e che intersecano la circonferenza in due punti posti a 23° rispetto ai punti di intersezione dell’equatore;
  • due segmenti e verde scuro che rappresentano i paralleli 45° N e 45° S.
  • due segmenti e blu che rappresentano i circoli polari artico ed antartico;

4) Per ciascuna delle precedenti latitudini disegna un segmento di 1,5 cm che rappresenta il piano dell’orizzonte locale in un punto a mezzogiorno e un segmento di 1 cm che rappresenti la direzione della verticale in quel punto. (NOTA BENE: i due segmenti di 1 e 1,5 cm formano una T la gamba rivolta nel verso opposto al centro della Terra (vedi disegno di esempio).

Mercoledì 16 dicembre (a scuola)

 

Matematica

Verifica di algebra sulle operazioni con lettere e numeri.

Scienze

ARGOMENTO SVOLTO

Osservazioni con un planetario virtuale:

  • costellazione di Orione
  • movimento apparente del Sole giorno dopo giorno a mezzogiorno (spostamento verso l'alto e verso il basso con le stagioni)
  • movimento apparente del Sole e delle stelle rispetto alle stelle fisse
  • movimento apparente di Mercurio e Venere di oscillazione intorno al Sole
  • movimento retrogrado di Mercurio (un pianeta interno) e di Giove (un pianeta esterno) rispetto alle stelle fisse

compiti di Scienze per venerdì 17 dicembre

 

1) osserva e leggi con attenzione i dati della tabella con le caratteristiche fisiche e orbitali dei pianeti che trovi in fondo a questa pagina;

2) nelle ultime due colonne della tabella ci sono i valori del periodo sidereo e del periodo sinodico dei pianeti, fai una breve ricerca sul loro significato e scrivi sul tuo quaderno una spiegazione semplice e a te comprensibile di che cos'è il periodo sidereo e di cos'è il periodo sinodico;

3) approssima i dati della tabella trasformandoli in numeri facili da ricordare (in quella stessa pagina, prima della tabella, c'è già un esempio di come approssimare la distanza media dei pianeti dal Sole in modo da ottenere numeri facili da ricordare);

4) nell'approssimare i dati della seconda colonna, quella del periodo di rotazione trasforma tutto in giorni terrestri o frazione di giorno terrestre, per esempio:

  • 23,9345 ore ≃1 giorno
  • 17,9 ore ≃ 18 ore = 18/24 giorni = 3/4 giorno

[ricordati che numero di ore : 24 = numero di giorni, infatti 48 ore : 24 = 2 giorni e 12 ore : 24 = 1/2 giorno]

 

5) nell'approssimare i dati della penultima colonna, quella del periodo sidereo, trasforma tutto in anni terrestri o frazione di anno terrestre, per esempio:

  • 88 giorni ≃ 3 mesi = 1/4 anno [considera che 1 mese ≃ 30 giorni]
  • 365,56 giorni ≃1 anno
  • 11,8623 anni ≃ 12 anni

6) costruisci sul tuo quaderno una tabella con i dati da te approssimati, ti servirà in futuro per memorizzare più facilmente le caratteristiche fisiche e orbitali dei pianeti (se non ci riesci guarda qui)

Lunedì 14 dicembre (a scuola)

 

Matematica

ARGOMENTO SVOLTO: algebra, operazioni con lettere e numeri.

  • consegna delle esercitazioni corrette svolte il 4 dicembre;
  • compito individuale: svolgimento della scheda n. 30;
  • risposte ad alcune domande e chiarimenti sugli errori più comuni.

compiti di Matematica per mercoledì 16 dicembre

 

1) completa sul quaderno gli esercizi della scheda n°30 iniziata a scuola;

2) controlla i risultati confrontandoli con quelli della scheda risolta, reperibile in questa pagina

3) scrivi sul quaderno il numero di errori fatti

Scienze

ARGOMENTO SVOLTO

1) dal libro volume D,  compito individuale: leggere con attenzione il capitolo 8.2 "I pianeti" pagg. 126-127 e prepararsi a rispondere a domande sulla tabella in fondo a pagina 126.

2) i pianeti, quando e perché è giusto definirli interni o esterni; moto relativo ed effetto parallattico, visione e commento di un video che inquadra il paesaggio visto da un treno in corsa

soluzioni esercitazione per il 14/12
caricato il 14/12/20 ore 16:44
Astronomia_test-14dic2020_RIS.pdf
Documento Adobe Acrobat 79.8 KB

compiti di Scienze per mercoledì 16 dicembre

 

1) controlla ed eventualmente correggi le risposte dell'esercitazione assegnata per il 14/12 confrontandole con le soluzioni qui sopra;

2) costruisci sul tuo quaderno una tabella come quella riportata qui sotto e copia le dieci definizioni (il significato attuale) di alcuni termini importanti per l'astronomia che trovi in questa pagina;

3) segui i collegamenti ipertestuali (link) presenti accanto alle definizioni, trova il significato originario delle parole (etimologia) e scrivilo nella tabella. 

Venerdì 11 dicembre (a scuola)

 

Scienze

ARGOMENTO SVOLTO: esercitazione con 48 frasi a completamento e scelta multipla su moti apparenti degli astri e moti propri della Terra (simile a quella già proposta come compito per casa)

esercitazione dell'11 dicembre (due pagine)
caricato il 12/12/2020 ore 8:19
Astronomia_test-11dic2020.pdf
Documento Adobe Acrobat 42.7 KB
soluzioni
caricato il 12/12/2020 ore 8:20
Astronomia_test-11dic2020-ris.pdf
Documento Adobe Acrobat 43.2 KB

compiti di Scienze per lunedì 14 dicembre

 

1) Controllare le risposte dell'esercitazione svolta a scuola venerdì confrontandole con le soluzioni qui sopra e correggerle sul quaderno

2) Studiare la pagina di questo sito dedicata ai pianeti del Sistema Solare e in particolare saper rispondere nel dettaglio alle seguenti domande:

  • Quanti e quali sono i pianeti del Sistema Solare?
  • Che caratteristiche hanno i pianeti, visti dalla Terra?
  • Quali sono le principali caratteristiche proprie dei pianeti?
  • A quale distanza dal Sole si trovano i pianeti?

3) Svolgere la seconda esercitazione di astronomia consegnata a scuola venerdì e riportata qui sotto (frasi a completamento, domande a risposta breve data la definizione scrivere il nome e dato il nome dare la definizione)

 

esercitazione per il 14 dicembre
caricato il 12/12/20 ore 11:22
Astronomia_test-14dic2020.pdf
Documento Adobe Acrobat 69.3 KB

Mercoledì 9 dicembre (a casa)

 

Scienze

Decalogo per le prossime esposizioni

Chi espone l'argomento deve:

  1. scegliere un titolo interessante ed appropriato;
  2. preparare una descrizione/spiegazione scritta che corrisponda alla sua esposizione;
  3. copiarla sul quaderno oppure stamparla e poi incollarla sul quaderno
  4. allegare per iscritto le fonti delle sue informazioni;
  5. assumere un comportamento adeguato;
  6. esporre l'argomento;
  7. sapere di cosa parla;
  8. accompagnare il suo discorso con immagini;
  9. farsi ascoltare;
  10. concludere entro i tempi concessi o concordati.

Mercoledì 9 dicembre (a scuola)

 

Matematica

 

ARGOMENTO SVOLTO: lunghezza della circonferenza e area del cerchio

compiti di MATEMATICA per venerdì 11 dicembre

 

algebra:

1) esercizi 126-134 e 135-143 pag.156 come negli esempi svolti qui sotto;

2) esercizi 155-168 pagg.157-158 come negli esempi svolti qui sotto.

NOTA BENE: porta a scuola il libro di geometria volume 3

Esercizi svolti

Mercoledì 9 dicembre (a scuola)

 

Scienze

 

Un disegno efficace (punto 3 del compito per oggi)

Visione laterale della palla che cade

Visione dall'alto della palla che cade

La palla continua a saltare e rotolare, e a seguire il furgone mantenendo una velocità simile a quella del furgone, almeno per un certo tempo comunque sufficiente ad evitare un impatto immediato con l'auto.

compiti di MATEMATICA per mercoledì 9 dicembre

 

1) (per chi non l'ha fatto) svolgi i compiti assegnati merc 2/12 per ven 4/12 (completa la scheda  "Operazioni con lettere e numeri esercizi" e controlla i risultati in questa pagina;

2) svolgi sul quaderno gli esercizi della scheda "Operazioni con lettere e numeri verifica" identica a quella svolta a scuola venerdì 4/12;

3) controlla i risultati in questa pagina e correggi eventuali errori;

4) ripassa l'unità 3.3 pagg.126-127 "Grado di un monomio, monomi simili";

5) esercizi pagg. 151-152 n. 68, 76, 78, 81

compiti di SCIENZE per mercoledì 9 dicembre

 

1) esponi sul quaderno il problema presentato a scuola sul furgone, la palla da bowling e l'auto sportiva;

2) fai un disegno schematico che illustri la situazione;

3) riguarda il video qui sopra, già proposto e commentato a scuola;

4) scrivi sul quaderno una possibile soluzione del problema e la spiegazione del fenomeno

 

Suggerimenti:

Venerdì 4 dicembre (a scuola)

 

ARGOMENTO SVOLTO

 

Matematica

 

algebra, calcolo letterale, operazioni con lettere e numeri, correzione di esercizi alla lavagna, a seguire compito individuale: esercitazione su schede di verifica (con l'uso del libro e del quaderno)

 

Scienze

 

fisica, esposizione di un problema sul moto, discussione e soluzione: una palla da bowling cade dal retro di un furgone che viaggia in autostrada ad alta velocità, un'auto sportiva segue il furgone a circa 5 metri di distanza, l'auto viene colpita?

Mercoledì 2 dicembre (a casa)

 

Corrette le schede con le soluzioni degli esercizi di sostituzione lettere-numeri

tabelle di sostituzione lettere - numeri (25 schede equivalenti)
caricato il 30/11/17 ore 11:00
ultima versione 17/12/19 ore 13:36
espressioni_letterali_sostituzione.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.4 KB
Risultati
caricato il 30/11/17 ore 11:00
ultima versione 2/12/20 ore 17:43
espressioni_letterali_sostituzione_ris.p
Documento Adobe Acrobat 153.1 KB

Mercoledì 2 dicembre (a scuola)

 

Matematica: algebra

 

ARGOMENTO SVOLTO:

 

1) lettura (primi 20 minuti)

2) introduzione al calcolo letterale, operare con numeri e lettere

appunti scritti alla lavagna di merc 2 dicembre
caricato il 2/12/20 ore 10:25
20201202_lezione-algebra-monomi.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.3 MB
1a parte
1a parte
2a parte
2a parte

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili