Archivio novembre

Argomenti svolti e compiti assegnati

classe 2D

giovedì 26 novembre

 

Geometria, problemi con i segmenti

ARGOMENTO SVOLTO:

geometria, problemi con i segmenti, somma e differenza di segmenti

1) svolgimento alla lavagna dell'esercizio 96 pagina 84 (vedi immagine qui sotto).

2) Indicazioni generali su come risolvere i problemi:

  • disegnare sempre tutti i segmenti;
  • usare i colori per distinguere i segmenti;
  • individuare un segmento di cui conosciamo la misura formato da più parti diverse tra loro;
  •  trovare la strada per modificare il segmento, aggiungendo o togliendo parti in modo da renderlo composto da parti uguali tra loro;
  • dividere il segmento modificato in parti uguali e determinare la misura di una parte.

3) svolgimento individuale di problemi a scelta, due possibilità:

A) esercizio 96 e seguenti pagina 84;

B) esercizio 127 e seguenti pagina 87.

Compito di MATEMATICA per venerdì 27 novembre

 

1) Continuare il compito iniziato a scuola svolgendo altri due problemi dal libro di geometria 1 (opzione A oppure opzione B come descritto sopra).

2) Leggere attentamente le istruzioni e le storie "I tagli di Tranquillo" che si trovano in questa pagina e svolgere i 4 problemi che vi si trovano.

3) Rifilare e incollare sul quaderno il foglio A5 con la valutazione della verifica del 13 novembre che è stato consegnato giovedì 26.

4) Portare a scuola il libro di aritmetica volume 1

Martedì 24 novembre

 

Compito di MATEMATICA per giovedì 26 novembre

 

Scegliere una delle seguenti due possibilità:

A) due esercizi a scelta tra quelli di pagina 84 numeri dal 96 al 101

B) due problemi a scelta tra quelli di pagina 85 dal 108 al 112

Compito di SCIENZE per giovedì 26 novembre

 

Esegui sul quaderno di scienze quanto segue (richieste tratte dalla verifica di martedì 24/11):

  1. Scrivi il nome dei due tipi di tessuto dello scheletro e spiega le loro principali caratteristiche
    Elenca e spiega brevemente le funzioni dello scheletro
  2. Spiega che cosa si intende propriamente con il termine "braccio"
  3. Spiega che cosa si intende propriamente con il termine "gamba"
  4. Descrivi le caratteristiche del tessuto osseo
  5. Elenca i tre tipi di tessuto muscolare, spiega le loro caratteristiche e fai almeno un esempio per ogni tipo.
  6. Le articolazioni vengono raggruppate in tre tipi, elenca i nomi dei tre tipi e fornisci per ciascuno un esempio di ossa che si articolano in quel modo.

Venerdì 20 novembre

 

ARGOMENTO SVOLTO:

geometria, problemi con i segmenti (date somma e differenza di due segmenti calcolare la misura di entrambi i segmenti)

Compiti per martedì 24 novembre

MATEMATICA

 

1) Completare lo svolgimento dei problemi della scheda (riportati qui sotto)

2) Svolgere i problemi del libro di geometria volume 1 scegliendo una delle due seguenti possibilità:

 

A) SCELTA PIÙ FACILE

svolgere sul quaderno i 6 problemi di esempio elencati qui sotto provando a farli in autonomia e poi controllando lo svolgimento del libro oppure copiando lo svolgimento del libro:

  • i 3 problemi svolti di pagina 70
  • il problema svolto di pagina 72
  • i 2 problemi svolti di pagina 74

B) SCELTA PIÙ DIFFICILE

svolgere sul quaderno 6 problemi a scelta, decidendo la difficoltà in proporzione al proprio livello, tra quelli dal n.67 al n.147 pagine 82-87

Problemi al parco dei divertimenti


Istruzioni – Usa il tuo quaderno per scrivere tutti gli appunti, i disegni, gli schemi e i calcoli che ti servono per arrivare alla soluzione del problema. Hai la libertà di provare, di cercare più strade, quindi non cancellare i tentativi falliti e non preoccuparti troppo dell'ordine. Lo scopo non è trovare la soluzione del problema, ma ragionare sul problema usando il quaderno. Hai svolto pienamente il tuo compito anche se quello che hai scritto non ti ha portato alla soluzione.

 

PROBLEMA 1.

 

Alberto e Barbara vogliono entrare nel Castello della Paura.

Arrivati all'ingresso, il guardiano li ferma.   
Guardiano: «Mi dispiace, ma questa attrazione è riservata ai maggiori di 12 anni»   
Barbara con aria candida: «Io e mio fratello insieme facciamo 13 anni, possiamo entrare?»   
Guardiano: «No bambina, mi dispiace. Perché non vai su quel trenino laggiù? Quello è più adatto a te».   
I due fratelli si presentano alla partenza del trenino e vedono un cartello con scritto:

«ETÀ MINIMA 4 ANNI».
«Tu non puoi entrare – dice Barbara al fratello – lì c'è scritto minimo 4 anni e tu hai solo 3 anni più di me».
Alberto: «Ma cosa c'entra? Stai facendo una grande confusione, mi fai sempre fare delle figure tremende!»

 

Che età hanno Alberto e Barbara?


PROBLEMA 2.

 

Gianni e Marta sono fidanzati.

Gianni ha invitato Marta a trascorrere una giornata a Superfantaland.   
Gianni: allora, qui c'è da pagare l'ingresso. Sono 124 euro in tutto, ma ho lasciato il portafoglio a casa e ho solo questi soldi che tenevo in tasca, guarda. Non è che avresti qualcosa anche tu?   
Marta: bravo, se non ci fossi io! Vediamo cosa ho nella borsa... Ecco tieni.   
Gianni: ah, grazie. Vediamo un po', 100... 120... 1, 2, 3, 4... perfetto! Arriviamo giusti giusti  a 124 euro. Poi a casa facciamo i conti e te li rendo. Quanti erano i tuoi soldi?   
Marta: non so, però mi ricordo perfettamente che ho messo 20 euro più di te.   

 

Quanti soldi deve restituire Gianni a Marta?


PROBLEMA 3.

 

Al parco dei divertimenti arriva una comitiva di 72 bambini guidati da otto animatori dell’Associazione Pifferaio Magico. Per farli entrare con ordine, gli animatori li sistemano in fila per due in modo che ogni maschio tenga per mano una femmina. In questo modo però rimangono fuori 8 femmine e così ogni animatore prende per mano una delle bambine rimaste.

 

Quante sono le femmine e quanti sono i maschi tra i bambini della comitiva?

Martedì 17 novembre

 

SCIENZE

 

Corpo umano: apparato scheletrico e muscolare

 

Compito per giovedì 19 novembre

 

1) completare il compito iniziato a scuola (studiare i capitoli 2.5 e 2.6 pagg.22-25 usando il quaderno secondo le regole già viste per i precedenti capitoli ed usando almeno tre facciate per il capitolo 2.6 che è più lungo);

2) copiare sul quaderno il disegno dello scheletro di pagina 17 seguendo le istruzioni elencate qui sotto.

  • Procurati una riga e una squadra e, con la matita, racchiudi lo scheletro della figura del libro in un rettangolo alto 25 cm dalla testa ai piedi e largo 11 cm dal pollice della mano destra a quello della sinistra.
  • Ora suddividi il rettangolo in una quadrettatura di lato 1 cm: il risultato sarà che sul tuo libro hai sovrapposto allo scheletro una griglia in matita formata da 25 x 11 = 275 quadrati.
  • Il reticolo che hai creato ti serve come riferimento per riportare il disegno nelle giuste proporzioni sul quaderno
  • Procurati una penna a punta fine che tracci un segno leggero.
  • Contorna in penna sul quaderno un rettangolo alto 25 cm e largo 11 cm (quanto quello disegnato in matita sul libro) e poi traccia con la penna anche sul quaderno una quadrettatura di un cm (quindi ogni quadrato sarà composto da 4 quadretti).
  • Dentro il rettangolo copia in matita lo scheletro di pagina 17. Aiutati con la quadrettatura: ogni quadrato sul libro corrisponde ad un quadrato sul quaderno.
  • Ripassa la figura in penna, colora le ossa con una matita gialla leggera e inserisci le didascalie.

 

Venerdì 13 novembre

 

MATEMATICA

 

Problemi con le frazioni

 

ARGOMENTO SVOLTO: verifica scritta. Quattro problemi su frazioni e segmenti: problema diretto e inverso, somma e differenza.

La verifica è stata distribuita in 4 varianti secondo lo schema raffigurato qui sotto.

TESTO DELLA VERIFICA

 

ISTRUZIONI (comuni a tutti):   

  • risolvi gli esercizi sul tuo foglio quadrettato nell’ordine che preferisci, 2 esercizi per ogni singola faccia del foglio;
  • scrivi i dati, la richiesta, la figura e lo svolgimento come negli esempi già visti a lezione;
  • scrivi con ordine tutti gli eventuali passaggi intermedi e i calcoli di cui hai bisogno;
  • organizza lo spazio in modo che il tuo compito risulti ordinato e chiaro a chi legge.

COMPITO A

es. 1)  Due segmenti sono uno gli otto noni dell'altro e il secondo misura 288 dm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare il valore della parte dato il valore dell'intero]
es. 2)  Due segmenti sono uno gli otto settimi dell'altro e il primo misura 224 cm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare il valore dell'intero dato il valore della parte]
es. 3)  Due segmenti sono uno i cinque ottavi dell'altro e la loro differenza misura 360 dm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro differenza]
es. 4)  Due segmenti sono uno i sette quarti dell'altro e la loro somma misura 924 cm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro somma]

COMPITO B

es. 1)  Due segmenti sono uno i sette ottavi dell'altro e il primo misura 168 dm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare il valore dell'intero dato il valore della parte]
es. 2)  Due segmenti sono uno gli otto quinti dell'altro e il secondo misura 120 cm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare il valore della parte dato il valore dell'intero]
es. 3)  Due segmenti sono uno i due noni dell'altro e la loro somma misura 594 dm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro somma]
es. 4)  Due segmenti sono uno i nove settimi dell'altro e la loro differenza misura 126 dm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro differenza]

COMPITO C

es. 1)  Due segmenti sono uno i nove ottavi dell'altro e il secondo misura 216 dm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare il valore della parte dato il valore dell'intero]
es. 2)  Due segmenti sono uno i sette ottavi dell'altro e il primo misura 280 cm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare il valore dell'intero dato il valore della parte]
es. 3)  Due segmenti sono uno i cinque ottavi dell'altro e la loro differenza misura 360 dm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro differenza]
es. 4)  Due segmenti sono uno i sette quarti dell'altro e la loro somma misura 924 cm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro somma]

COMPITO D

es. 1)  Due segmenti sono uno gli otto settimi dell'altro e il primo misura 112 dm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare il valore dell'intero dato il valore della parte]
es. 2)  Due segmenti sono uno i cinque ottavi dell'altro e il secondo misura 160 cm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare il valore della parte dato il valore dell'intero]
es. 3)  Due segmenti sono uno i due noni dell'altro e la loro somma misura 594 dm. Determina la misura del secondo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro somma]
es. 4)  Due segmenti sono uno i nove settimi dell'altro e la loro differenza misura 126 dm. Determina la misura del primo segmento. [Determinare l'intero o la parte dato il valore della loro differenza]

Venerdì 6 novembre

 

MATEMATICA

 

Problemi con le frazioni

 

ARGOMENTO SVOLTO:  problemi con le frazioni (diretto e inverso): consegna e illustrazione di una scheda di problemi sulle frazioni di cui due svolti; svolgimento alla lavagna di un esempio e spiegazione del metodo, come scrivere i dati e la figura, come interpretare i dati e la figura, come risolvere il problema

Compito per martedì 10 novembre

 

aritmetica, frazioni:

1) completare i problemi della scheda consegnata a scuola (problemi con segmenti e frazioni (ESCLUSI problemi con somma e differenza);

2) controllare i risultati della scheda (attenzione: il documento contiene 30 pagine costituite da 30 schede numerate diverse tra loro, assicurarsi di controllare la scheda con il proprio numero)

Giovedì 5 novembre

 

insegnante assente

 

Martedì 2 novembre

 

MATEMATICA

 

Problemi con le frazioni

 

Procedimento da rispettare nello svolgimento dei problemi con le frazioni

  • Scrivi i dati che hai e quello che devi trovare
  • Trova il dato che in questo problema rappresenta l'intero e mettilo in evidenza [Per esempio AB= 3/3]
  • Rappresenta le frazioni come segmenti. Le loro lunghezze devono rispettare, se possibile, quanto indicato dalle frazioni
  • Scrivi accanto a ciascun segmento, la frazione che esso rappresenta
  • Rispondi: quale frazione rappresenta l’unità frazionaria UF? [Scrivi UF = …]
  • Disegna un segmento che rappresenti l’unità frazionaria.
  • Determina il valore dell'unità frazionaria di questo problema
  • Ora puoi calcolare il valore di qualsiasi frazione del problema.

Compito per giovedì 5 novembre

 

aritmetica: risolvere cinque problemi a scelta tra quelli assegnati per martedì 3/11 seguendo le indicazioni date a lezione e riassunte nella scheda consegnata a scuola e riportate qui sopra.

 

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili