Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio marzo 2021

classe 2D 2020-2021

Martedì 30 marzo in collegamento remoto

SCIENZE: reazioni chimiche

ARGOMENTO SVOLTO

  • come si bilanciano le reazioni chimiche;
  • la reazione di decomposizione dell'acqua ossigenata;
  • la reazione di decomposizione dell'acido cloridrico in acqua;
  • la pericolosità degli acidi e delle basi forti;
  • acido citrico e acido acetico come esempi di acidi deboli;
  • il pH dei saponi come esempio.

Compito di SCIENZE per giovedì 8 aprile

  • dal libro A leggi con attenzione il capitolo 6.8 "Soluzioni acide, basiche e neutre" pag.112;
  • copia sul quaderno la figura 28 di pagina 113 e memorizza il pH delle sostanze di esempio;
  • svolgi gli esercizi di pagina 113 "mi alleno sul campo";
  • controlla le tue risposte confrontandole con le soluzioni in questa pagina;
  • leggi con attenzione i capitolo 7.1; 7.2; 7.3; 7.4; 7.5 pagg.120-129;
  • svolgi gli esercizi "mi alleno sul campo" nelle pagine dispari di ogni capitolo;
  • controlla le tue risposte confrontandole con le soluzioni in questa pagina;
  • svolgi gli esercizi di fine unità "traguardo competenze" n.1-10 pagg.132-134;
  • controlla le tue risposte confrontandole con le soluzioni in questa pagina.

 

NOTA BENE: in questa pagina trovi un test a completamento e scelta multipla sulle reazioni chimiche con il quale verificare il tuo livello di preparazione.

Compito di MATEMATICA per giovedì 8 aprile

GEOMETRIA: quadrilateri

 

Dal libro di geometria 1, rispondi alle domande e svolgi gli esercizi di recupero e ripasso alle pagine 295-298. Segui le istruzioni:

  • copia in ordine tutte le domande e le figure della prima colonna di ogni pagina (in tutto 17 domande e 16 figure;
  • prova a rispondere sul quaderno senza guardare la seconda colonna, ma poi confronta ed eventualmente correggi o completa la risposta aiutandoti con quella del libro;
  • svolgi almeno 10 esercizi della terza colonna

Venerdì 26 marzo in collegamento remoto

MATEMATICA: parallelogrammi

MATEMATICA: rombi

Compito di MATEMATICA per martedì 30 marzo

dal libro di geometria 1:

  • leggi con attenzione il capitolo 7.5 "I rettangoli" pag. 262
  • impara a memoria nomi e proprietà
  • svolgi gli esercizi 2; 6; 7 di pagina 263
  • leggi con attenzione il capitolo capitolo 7.6 "I rombi" pag. 264
  • impara a memoria nomi e proprietà
  • svolgi gli esercizi 1; 2; 3 di pagina 265
  • leggi con attenzione il capitolo 7.7 "I quadrati" pag. 266
  • impara a memoria nomi e proprietà
  • svolgi gli esercizi 1; 2; 4; 11; 12 di pagina 267
  • leggi con attenzione il capitolo 7.1 "Il quadrilatero" pag. 254
  • impara a memoria nomi e proprietà
  • svolgi gli esercizi 1; 2; 3; 7 di pagina 255

Giovedì 25 marzo  in collegamento remoto

SCIENZE: le reazioni chimiche

MATEMATICA: trapezi e parallelogrammi

ARGOMENTO SVOLTO:

 

TRAPEZI

  • in tutti i poligoni i segmenti della spezzata chiusa che forma il contorno si chiamano lati
  • il trapezio è un quadrilatero e quindi ha quattro lati
  • quando però parliamo dei lati del trapezio ci riferiamo di solito ai due lati obliqui, perché gli altri due lati paralleli sono chiamati basi (base maggiore e base minore)
  • nei triangoli, e anche in alcuni quadrilateri, la base è il lato dove appoggiamo la figura e quindi ogni lato può essere considerato base, in poche parole:

nei triangoli, base ha un significato relativo

  • nei trapezi invece quando si parla delle loro due basi ci si riferisce sempre ai due lati paralleli, anche nel caso che il trapezio sia appoggiato sul lato obliquo, in poche parole:

nel trapezio, base ha un significato assoluto

  • di conseguenza i trapezi hanno sempre e solo un'altezza: la distanza tra le due basi
  • ai trapezi si usa dare tre attributi: isoscele, scaleno e rettangolo
  • attenzione: i sottoinsiemi dei trapezi non sono tre ma due, infatti ogni triangolo può essere o isoscele o scaleno, non c'è una terza alternativa
  • il trapezio rettangolo è semplicemente un caso particolare di trapezio scaleno

PARALLELOGRAMMI

  • nei parallelogrammi ciascun lato può essere considerato la base della figura, dipende da come lo appoggiamo, come nei triangoli, anche nei parallelogrammi base ha un significato relativo
  • di conseguenza nei parallelogrammi ci sono sempre due altezze, ciascuna relativa alla sua base

Compito di MATEMATICA per venerdì 26 marzo

dal libro di geometria 1:

  • leggi con attenzione il capitolo 7.2 "I trapezi" pag. 256
  • impara a memoria nomi e proprietà
  • svolgi gli esercizi 1; 2; 5; 9 di pagina 257
  • leggi con attenzione il capitolo capitolo 7.3 "Classificazione dei trapezi" pag. 258
  • impara a memoria nomi e proprietà
  • svolgi gli esercizi 1; 2; 4; 5; 6 di pagina 259
  • leggi con attenzione il capitolo 7.4 "I parallelogrammi" pag. 260
  • impara a memoria nomi e proprietà
  • svolgi gli esercizi 1; 2; 3; 4; 9 di pagina 261

Martedì 23 marzo  in collegamento remoto

Compito di SCIENZE per giovedì 25 marzo

Dall'unità 6 "Legami e reazioni che cambiano la materia" del libro A, studia i capitoli:

  • 6.6 L’ossigeno, un elemento vitale (pagine 108-109)
  • 6.7 Basi, acidi e sali (pagine 110-111)

Per ogni capitolo segui questa procedura:

  • Leggi con attenzione (pagine pari)
  • Osserva e interpreta le figure (pagine pari e dispari)
  • Svolgi gli esercizi (pagine dispari)
  • Controlla le soluzioni in questa pagina
  • compila una sintesi personale del capitolo in due pagine di quaderno usando a scelta schemi, disegni, parole e concetti importanti.

Venerdì 5 marzo (a scuola)

 

Triangoli: assi, mediane e bisettrici

ARGOMENTI SVOLTI

  • definizione di asse di un segmento;
  • le rette perpendicolari al segmento sono infinite, le rette passanti per il punto medio del segmento sono infinite, ma solo una retta ha entrambe le proprietà: l'asse.
  • costruzione geometrica fondamentale: come tracciare l'asse di un segmento con riga e compasso, senza misurare il segmento (procedura nel libro di tecnologia);
  • la costruzione geometrica serve anche per determinare il punto medio del segmento;
  • tracciare le mediane su un triangolo acutangolo, su un triangolo ottusangolo e verificare che si intersecano in un punto (baricentro);
  • costruzione geometrica fondamentale: come tracciare la bisettrice di un angolo con riga e compasso (procedura nel libro di tecnologia).
  • studio individuale: libro di geometria 1, unità 3.7 pagg. 212-213 "Osservazioni sui punti notevoli del triangolo e su particolari triangoli rettangoli"

Compito di MATEMATICA per martedì 9 marzo

1) leggi con attenzione pagina 208 del capitolo 6.5 "Bisettrici di un triangolo e incentro";

2) copia sul quaderno i tre triangoli a metà pagina 208 (titolo: l'incentro nei triangoli acutangolo, rettangolo, ottusangolo);

3) su un foglio bianco formato A4 (come quello consegnato oggi a scuola) disegna in matita un triangolo acutangolo, ripassa il disegno in penna, traccia le bisettrici aiutandoti con righello e squadra (il metodo è stato spiegato a scuola, lo trovi anche sul tuo libro di tecnologia, oppure qui), verifica che le tre bisettrici si incontrano in un punto, ripassa in penna le tre bisettrici;

4) ripeti il compito del punto 3) su un altro foglio per un triangolo ottusangolo;

5) ritaglia e incolla sul quaderno  tutti gli otto disegni fatti finora (in parte a scuola e in parte a casa) e cioè su un triangolo acutangolo e su un triangolo ottusangolo:

  • le tre altezze e l'ortocentro
  • i tre assi e il circocentro
  • le tre mediane e il baricentro
  • le tre bisettrici e l'incentro

6) scrivi a fianco di ciascun disegno il tipo di triangolo, i nomi delle linee disegnate (altezze, assi, mediane, bisettrici) e il nome del punto d'incontro;

7) completa lo studio e gli esercizi del capitolo iniziato a scuola: unità 3.7 pagg. 212-213 "Osservazioni sui punti notevoli del triangolo e su particolari triangoli rettangoli".

 

NOTA BENE porta a scuola:

  • il libro di scienze volume A
  • righello di 15-20 cm, squadra (meglio se di piccole dimensioni) e compasso
    (controlla che il compasso sia in buone condizioni, funzionante e con la mina ben appuntita)
  • alcune penne o matite colorate oppure pennarelli a punta molto fine
    (controlla che le matite abbiano le mine ben appuntite)

Giovedì 4 marzo (a scuola)

 

Triangoli, lati e altezze

Compito di MATEMATICA per venerdì 5 marzo

Geometria, assi di un triangolo:

1) leggi con attenzione pagina 210 del capitolo 6.6;

2) copia sul tuo quaderno la figura in alto di pagina 210 (titolo: asse di un lato);

3) copia sul quaderno i tre triangoli a metà pagina 210 (titolo: il circocentro nei triangoli acutangolo, rettangolo, ottusangolo);

4) su un foglio bianco formato A4 (come quello consegnato oggi a scuola) disegna in matita un triangolo acutangolo, ripassa il disegno in penna, traccia i tre assi aiutandoti con righello e squadra (Ricorda che gli assi sono rette, tratteggia all'inizio e alla fine), verifica che i tre assi si incontrano in un punto, ripassa in penna i tre assi;

5) su un foglio bianco formato A4 (come quello consegnato oggi a scuola) disegna in matita un triangolo ottusangolo, ripassa il disegno in penna, traccia i tre assi aiutandoti con righello e squadra (Ricorda che gli assi sono rette, tratteggia all'inizio e alla fine), verifica che i tre assi si incontrano in un punto, ripassa in penna i tre assi.

NOTA BENE: il punto d'incontro degli assi nel triangolo ottusangolo è esterno al triangolo e dalla parte del lato più lungo, quindi posiziona in modo opportuno il tuo triangolo in modo che il circocentro non cada fuori dal foglio)

Martedì 2 marzo (a scuola)

 

Angoli e poligoni

Compito di MATEMATICA per giovedì 4 marzo

1) Risolvi i seguenti problemi

Problema 1 – Determina la misura del lato obliquo BC di un triangolo isoscele che ha la base AB di 58 cm e il perimetro di 210 cm.
Nota bene: nel triangolo isoscele i due lati uguali sono detti lati obliqui, o anche semplicemente lati, mentre il terzo lato, quello diverso dagli altri due, è detto base.
Problema 2 – Determina la misura dei tre lati di un triangolo isoscele ABC sapendo che il perimetro misura 210 cm e che ciascun lato obliquo è il triplo della base AB.
Problema 3 – In un triangolo isoscele la differenza fra la base AB e il lato obliquo BC misura 120 cm e il lato obliquo è i tre quinti della base. Calcola il perimetro del triangolo.

2) confronta il tuo compito con la soluzione svolta e commentata che trovi qui sotto ed eventualmente correggi e/o completa

Tre problemi sul perimetro del triangolo
problemi risolti sul perimetro dei trian
Documento Adobe Acrobat 86.3 KB

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili