Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio febbraio 2021

classe 2D 2020-2021

Venerdì 26 febbraio (a scuola)

 

Angoli e poligoni

problemi sui triangoli n.111 pag.227
problemi sui triangoli n.111 pag.227

Compito di MATEMATICA per martedì 2 marzo

geometria:

1) completa gli esercizi iniziati a scuola n.5-6 pag.178;

2) esercizio 40 pag.182;

3) capitolo 6.3 pagg.204-205;

4) esercizi 157 e 158 pag. 230;

5) rifai sul tuo quaderno e con ordine tutti gli esercizi della verifica sulle misure sessagesimali

Le soluzioni delle schede di verifica sul sistema sessagesimale si trovano qui sotto.

soluzioni della verifica sui sessagesimali
caricato il 26/2/21 ore 15:30
misure sessagesimali02 soluzioni.pdf
Documento Adobe Acrobat 99.0 KB

Giovedì 25 febbraio (a scuola)

 

Angoli e poligoni

problemi sui triangoli n.106 pag.227
problemi sui triangoli n.106 pag.227
problemi sui triangoli n.69 pag.224
problemi sui triangoli n.69 pag.224
problemi sui triangoli n.110 pag.227
problemi sui triangoli n.110 pag.227

Martedì 23 febbraio (a scuola)

 

Angoli e poligoni

Venerdì 19 febbraio (a scuola)

 

Angoli e poligoni

definizione di angolo e di angolo piatto
definizione di angolo e di angolo piatto
somma degli angoli interni di un triangolo e di altri poligoni
somma degli angoli interni di un triangolo e di altri poligoni
compiti assegnati
compiti assegnati

Compito di MATEMATICA per martedì 23 febbraio

  • geometria, volume 1, completare lo studio dell'unità 5 capitoli 1, 2, 3*, 4
    [*solo pag.174 fino alla frase "Il triangolo non ha diagonali..."]
  • unità 6 capitolo 6.1 pagg.200-201
  • unità 6 capitolo 6.2 pagine 202-203
  • impara a memoria le definizioni di angolo (pagina 100), angoli consecutivi e angoli adiacenti (pagina 102)

NOTA BENE: l'esercizio 6 di pagina 177 va fatto ritagliando il cartoncino come da istruzioni e incollandolo sul quaderno in modo da dimostrare che gli angoli affiancati sullo stesso vertice formano un angolo giro [consiglio di usare un cartoncino leggero come quello di una scatola di pasta, riso, cereali, eccetera]

Giovedì 18 febbraio (a scuola)

 

Angoli e poligoni

prerequisiti sugli angoli
prerequisiti sugli angoli
compiti assegnati
compiti assegnati

Venerdì 12 febbraio (a scuola)

 

Chimica, atomi, molecole, elementi, tavola periodica

ARGOMENTO SVOLTO

chimica, compito di esercitazione e preparazione alla verifica su test costituito da 48 frasi a completamento e a scelta multipla (soluzioni qui sotto)

soluzioni del test svolto a scuola
esercitazione-chimica-12feb21-soluzioni.
Documento Adobe Acrobat 44.9 KB

Compito di SCIENZE per giovedì 18 febbraio

ARGOMENTO SVOLTO

La valenza chimica

1) Se hai dei compiti precedenti non svolti, incompleti o svolti nel modo sbagliato, questo è il momento di sistemare la faccenda. Lo stesso vale per eventuali schede non ancora attaccate al quaderno.

(Ricordati che la prossima verifica sarà su atomi, molecole, elementi, tavola periodica)

2) Controlla le risposte date nell'esercitazione svolta a scuola (atomi, molecole, tavola periodica)  confrontandole con la soluzione riportata qui sopra. Con una penna colorata NON rossa, correggi nel modo spiegato in questa pagina (nell'esempio le correzioni sono in rosso perché sono dell'insegnante).

3) Riscrivi sul quaderno, completandole nel modo corretto sia le frasi che hai sbagliato sul test, sia quelle che non hai completato.

4) Controlla le formule e i simboli che hai scritto nelle 3 tabelle del compito per venerdì 12 febbraio confrontandole con quelle che trovi qui sotto (nel frattempo la colonna centrale è stata da me completata)

5) Rispondi sul quaderno alle seguenti domande relative alle 3 tabelle della composizione dell'aria, della crosta terrestre e del corpo umano:

  • Perché l'ossigeno della tabella sulla composizione dell'aria è indicato come "O₂" mentre invece nelle altre due tabelle è indicato come "O"?
  • Che importante differenza si può notare nella formula chimica dei gas azoto e argo della tabella sulla composizione dell'aria?
  • Quale gas costituisce da solo circa i tre quarti (3/4) dell'atmosfera? (Osserva il diagramma)
  • Quali elementi costituiscono insieme circa i tre quarti (3/4) della crosta terrestre? (Osserva il diagramma)
  • Quali sono i 4 principali gas dell'atmosfera?
  • Quali sono i 4 principali elementi della crosta terrestre?
  • Quali sono i 4 principali elementi del corpo umano?

6) Leggi con attenzione quanto scritto qui sopra sul concetto di valenza chimica e riassumi brevemente sul tuo quaderno.

Geometria: proiezione di un punto e di un segmento

tracciare le proiezioni di segmenti su una retta
proiezioni-di-segmenti-su-retta.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.4 KB

Compito di MATEMATICA per giovedì 18 febbraio

1) Se hai dei compiti precedenti non svolti, incompleti o svolti nel modo sbagliato, questo è il momento di sistemare la faccenda. Lo stesso vale per eventuali schede non ancora attaccate al quaderno.

(Ricordati che la prossima verifica sarà su misure di lunghezza, area, volume e operazioni con le misure sessagesimali)

2) Dal libro di geometria 1 a pagina 144 studia bene come si disegna la proiezione di un punto su una retta e impara il significato dl termine piede (della perpendicolare).

3) A pagina 146 studia bene come si disegna la proiezione di un segmento su una retta e impara il significato di distanza (di un punto da una retta).

4) esercizi 22, 23, 24 pagina 154 (con l'aiuto di una squadra)

5) sul foglio consegnato a scuola e riprodotto qui sopra, traccia, con l'aiuto di una squadra, le proiezioni dei tre segmenti sulla retta (la retta è quella con i tratteggi a destra e sinistra) poi incolla il foglio sul quaderno

Giovedì 11 febbraio

ARGOMENTI SVOLTI

  • la valenza
  • composizione di alcune molecole importanti: acqua, ammoniaca
  • elettroni e reazioni chimiche
  • i simboli del numero atomico e del numero di massa
  • gas atomici e gas molecolari
  • quali sono gli elementi più diffusi

Compito di SCIENZE per venerdì 12 febbraio

  • copia sul quaderno le tre tabelle sulla composizione dell'aria, della crosta terrestre e del corpo umano;
  • completa le tabelle inserendo il dato mancante della colonna centrale (formule e simboli chimici;
  • copia sul quaderno i diagrammi circolari rispettando con buona approssimazione l'ampiezza dei vari settori colorati;
  • colora a matita in modo leggero i vari settori (puoi usare i colori che vuoi)
  • copia la figura del corpo umano con le fasce colorate che rappresentano la proporzione dei principali elementi

NOTA BENE: nel diagramma a lato l'anidride carbonica è così poca in proporzione agli altri gas che non può essere rappresentata da un settore colorato, ma solo da una linea

 

I gas principali che compongono
l’aria secca al suolo
nome formula proporzione
azoto N₂ 78%
ossigeno O₂ 21%
argo Ar 1%
anidride carbonica CO₂ 0,04%

 

composizione dell'aria
composizione dell'aria

 

Gli elementi principali che compongono
la crosta terrestre
nome simbolo proporzione
ossigeno O 47%
silicio Si 28%
alluminio Al 8%
ferro Fe 5%
calcio Ca 3,6%
sodio Na 2,8%
potassio K 2,6%
magnesio Mg 2,1%

 


 

Gli elementi principali che compongono
il corpo umano
nome simbolo proporzione
ossigeno O 65%
carbonio C 19%
idrogeno H 10%
azoto N 3%
calcio Ca 1,5%
fosforo P 1,0%
potassio K 0,4%
zolfo S 0,3%
sodio Na 0,2%
cloro Cl 0,2%
magnesio Mg 0,1%
altri   <0,1%

 


Martedì 9 febbraio

divisioni con i sessagesimali
divisioni con i sessagesimali

Venerdì 5 febbraio

Compito di SCIENZE per martedì 9 febbraio

chimica, elementi e atomi, usare per il compito il foglio quadrettato consegnato a scuola:

1) studiare il capitolo  6.5 pagg.104-105;

2) nelle prime due pagine del foglio schematizzare e riassumere il capitolo 6.5 pagg.104-105 aiutandosi anche con disegni;

3) nella terza pagina rappresentare con ordine la disposizione degli elettroni negli atomi dei primi 10 elementi della tavola periodica, tenendo conto delle indicazioni date a scuola;

4) nella quarta pagina rappresentare con ordine:

  • la disposizione degli elettroni negli atomi di sodio e di cloro mostrando cosa avviene nella formazione della molecola di cloruro di sodio.
  • la disposizione degli elettroni negli atomi di idrogeno e del cloro, mostrando cosa avviene nella formazione della molecola di acido cloridrico.

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili