Argomenti svolti e compiti assegnati

Archivio maggio-giugno

classe 1D 2020-2021

Mercoledì 9 giugno

Le indicazioni per la pausa estiva sanno pubblicate qui entro il 20 giugno

Mercoledì 2 giugno a casa FESTA DELLA REPUBBLICA

SCIENZE: il comportamento degli animali

Verifica sul comportamento animale CORREZIONE
Verifica_sci_etologia_2021-correzione.pd
Documento Adobe Acrobat 42.5 KB

1) [La risposta si trova a pagina 138 in fondo e in figura 4 pagina 139]
Un comportamento è innato quando l’’animale sa cosa fare fin dalla nascita. Un esempio è il fatto che uno scimpanzé appena nato sa già come succhiare il latte.
2) [La risposta si trova a pagina 138 in fondo e in figura 4 pagina 139]
Un comportamento è appreso se l’’animale lo impara nel corso della vita. Un esempio è il fatto che uno scimpanzé appena nato non sa usare un bastoncino per estrarre le termiti da un albero, ma poi osserva gli altri scimpanzé ed impara da loro come fare.


3) [La risposta si trova a pagina 138 a metà]

  • INTERNI: la fame e la sete.
  • ESTERNI: la temperatura e la luminosità. [sono possibili altri esempi]

4) [La risposta si trova a pagina 139, esercizio 3]
Lo scoiattolo, alla vista di una nocciola, scava una buca per nasconderla, e fare provvista di cibo. Possiamo concludere che è un comportamento innato perché può essere osservato anche in piccoli scoiattoli separati dalla madre e allevati  da soli, non nel loro ambiente  naturale.

5) [La risposta si trova a pagina 139, figura 3 e didascalia]
I pulcini d’oca hanno una paura innata dei falchi. Costruiamo una sagoma di cartone con una parte larga che assomiglia alle ali e una parte stretta e lunga. Se la facciamo volare in una direzione la parte lunga sembra il collo di un’oca adulta e i pulcini non si nascondono. Se invece vola in direzione opposta la parte lunga sembra la coda di un falco e i pulcini si nascondono.

Martedì 1 giugno a scuola

MATEMATICA: frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari

Compito di MATEMATICA per giovedì 3 giugno

Capitolo 5.2 "Frazioni proprie, improprie e apparenti" pagg.272-273.

 

NOTA BENE: porta a scuola il libro di aritmetica

SCIENZE: il comportamento degli animali

L'anello di Re Salomone è un libro scritto dall'etologo austriaco Konrad Lorenz.
La scelta del titolo richiama alla leggenda secondo la quale Re Salomone avesse un anello che gli permetteva di parlare con gli animali e capirne il linguaggio. Il libro tratta appunto del linguaggio degli animali e di come comunichino attraverso il loro comportamento. È stata la prima opera a renderlo noto tra gli scienziati e il grande pubblico.
Lo stile divulgativo, ricco di commenti e considerazioni personali, ha garantito il successo dell'opera tra il pubblico generale.

[fonte: wikipedia.it]


Compito di SCIENZE per giovedì 3 giugno

Leggi con attenzione il brano tratto dal libro "L'anello di Re Salomone" consegnato a scuola martedì (un foglio fronte/retro). In particolare cerca di capire alcuni concetti importanti del brano che sono elencati in ordine qui sotto.

[NOTA BENE: le domande qui sotto servono ad aiutarti a capire quello che leggi, non sono domande a cui rispondere per iscritto sul quaderno]

  • Quale leggenda si narra riguardo re Salomone, il suo anello, gli animali, un usignolo e le 999 mogli del re?
  • Cosa differenzia i grossi corvi e i pappagalli da tutti gli altri uccelli che sanno parlare?
  • Come si è svolta la vicenda del pappagallo Geier che sapeva dire: «Be', arrivederci!» e quale insegnamento ci vuole dare Lorenz con questo esempio?
  • Come si è svolta la vicenda del pappagallo cinerino del colonnello von Lukanus l'ùpupa Höpfchen e quale insegnamento ci vuole dare Lorenz con questo esempio?
  • Come si è svolta la vicenda dello spazzacamino e di Papagaio, il pappagallo appartenuto a suo fratello, e quale insegnamento ci vuole dare Lorenz con questo esempio?
  • Come si è svolta la vicenda della cornacchia grigia Hansl e quale insegnamento ci vuole dare Lorenz con questo esempio?

Lunedì 31 maggio a scuola

Sabato 29 maggio a casa

Martedì 25 maggio a scuola

Compito di SCIENZE per giovedì 27 maggio

ecologia: studia i capitoli 7.2  "Amici e nemici in una comunità" e 7.3 "Comunità + ambiente = ecosistema" pagine 118-121 libro B, utilizzando due pagine di quaderno per ciascun capitolo.

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume B

Giovedì 20 maggio a scuola

Compito di MATEMATICA per lunedì 24 maggio

aritmetica, frazioni:

1) dal libro di aritmetica leggi con attenzione pagina 260;

2) leggi con attenzione e copia sul tuo quaderno le seguenti due definizioni:

3) svolgi gli esercizi delle due schede "unità frazionaria" e "frazione" consegnate a scuola e reperibili nelle pagine già indicate qui sopra.

Compito di SCIENZE per lunedì 24 maggio

Incolla le foglie essiccate sui fogli quadrettati consegnati a scuola, seguendo scrupolosamente le istruzioni spiegate a scuola e che hai copiato dalla lavagna.

Martedì 18 maggio a scuola

SCIENZE: le piante

Compito di SCIENZE per GIOVEDÌ 20 maggio

  • completa la correzione dell'esercitazione che hai iniziato a scuola secondo le indicazioni date (usa una penna di colore diverso, cerchia la risposta giusta);
  • controlla le tue risposte confrontandole con la soluzione riportata qui sotto ed eventualmente correggi e/o completa;
  • controlla sul libro e sul quaderno gli argomenti sulle frasi che non hai saputo completare correttamente e rileggi con attenzione gli argomenti;
  • attacca la scheda al quaderno.

Lunedì 17 maggio a scuola

SCIENZE: le piante

Differenze tra monocotiledoni e dicotiledoni

Compito di SCIENZE per MARTEDÌ 18 maggio

1) completa lo studio iniziato a scuola del capitolo 4.8 pagg.64-65 utilizzando due pagine di quaderno;

2) svolgi gli esercizi di fine unità, pagg.68-70 n.1-6;8;

3) controlla le tue risposte agli esercizi svolti nei capitoli e a quelli di fine unità confrontandoli con le soluzioni in questa pagina.

Martedì 11 maggio a scuola

MATEMATICA: mcm MCD

ARGOMENTO SVOLTO

  • nel determinare il mcm tra due numeri si possono presentare tre casi:
    A) il mcm è uno dei due numeri stessi, quello più grande
    B) il mcm è il prodotto dei due numeriC) il mcm è un multiplo più piccolo del prodotto dei due numeri
  • quando il mcm è il prodotto dei numeri, questi si dicono primi tra loro;
  • i numeri primi tra loro non sono la stessa cosa dei numeri primi;
  • i numeri primi sono sempre primi tra loro;
  • i numeri primi tra loro non hanno fattori primi in comune;
  • due numeri consecutivi sono sempre primi fra loro

Compito di MATEMATICA per giovedì 13 maggio

1) dal libro di aritmetica 1 leggi con attenzione il capitolo 4.6 "Massimo comune divisore" a pagina 226 esclusa la seconda parte della pagina in cui si spiega il metodo della scomposizione in fattori primi;

2) svolgi gli esercizi 1, 2, 3 e 4 a pagina 226;

3) completa lo svolgimento degli esercizi 4, 5 e 6 della scheda su mcm e MCD iniziata a scuola e riportata in questa pagina;

4) svolgi gli esercizi della scheda Esercizi 2a parte sui Numeri primi tra loro consegnata a scuola e che trovi in questa pagina;

5) controlla il tuo compito con le soluzioni  in questa pagina ed eventualmente correggi e completa (se avevi svolto gli esercizi in modo sbagliato o completamente diverso, meglio che tu li rifaccia copiandoli dalla soluzione).

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume B

Lunedì 10 maggio a scuola

MATEMATICA: mcm MCD

1) dal libro di aritmetica 1 leggi con attenzione il capitolo 4.8 "Minimo comune multiplo" a pagina 230 esclusa la seconda parte della pagina in cui si spiega il metodo della scomposizione in fattori primi;

2) svolgi gli esercizi 1, 2 e 3 a pagina 231;

3) completa lo svolgimento degli esercizi 1, 2 e 3 della scheda  su mcm e MCD iniziata a scuola e riportata qui sotto;

4) controlla il tuo compito con le soluzioni qui sotto ed eventualmente correggi e completa (se avevi svolto gli esercizi in modo sbagliato o completamente diverso, meglio che tu li rifaccia copiandoli dalla soluzione).

NOTA BENE: porta a scuola il libro di scienze volume B

Compito di MATEMATICA per martedì 11 maggio

Giovedì 6 maggio a scuola

Compito di SCIENZE per lunedì 10 maggio

1) Studia il capitolo 4.4 "Il trasporto della linfa lungo il fusto" pagg.54-55, svolgi gli esercizi di pagina 55, usa due pagine di quaderno per riassunti, elenchi, schemi, e disegni che ti aiutino a capire e ricordare l'argomento;

2) raccogli tre coppie di foglie da tre alberi diversi (sei foglie in tutto) seguendo le istruzioni orali che l'insegnante ha dato a scuola, mettile ad essiccare secondo le istruzioni del foglietto incollato sul tuo quaderno (NON portarle a scuola lunedì);

3) descrivi a parole sul tuo quaderno i tre tipi di foglie che hai raccolto.

Compito di MATEMATICA per lunedì 10 maggio

1) Prepara una pagina del tuo quaderno per le scomposizioni in fattori seguendo le istruzioni illustrate nell'immagine qui sotto e nell'esempio scaricabile in formato pdf.

2) Svolgi una scheda di verifica a tua scelta fra quelli presenti nel documento di 30 pagine "Test da 1 a 30" che si trova in fondo a questa pagina.

 

3) Controlla il tuo svolgimento confrontandolo con le soluzioni presenti nella stessa pagina. Il documento delle soluzioni si chiama "Test da 1 a 30 soluzioni"

Martedì 4 maggio a scuola

SCIENZE: le piante

ARGOMENTO SVOLTO:

  • suggerimenti e regole da seguire nel raccogliere le foglie dagli alberi, errori da evitare;
  • studio del capitolo 4.2 "Le piante terrestri" usando il quaderno.

Compito di SCIENZE per giovedì 6 maggio

1) completa la pagina di studio iniziata a scuola e dedicata al capitolo 4.2 "Le piante terrestri" pagg.52-53;

2) ripeti la stessa cosa per il capitolo 4.3 "Come funziona la radice" pagg.54-55;

3) raccogli due coppie di foglie da due alberi seguendo le istruzioni orali che l'insegnante ha dato a scuola, mettile ad essiccare secondo le istruzioni del foglietto incollato sul tuo quaderno e poi portale a scuola giovedì mettendole nel tuo quaderno di scienze.

Lunedì 3 maggio a scuola

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

 

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili