Chimica

CH04 Molecole e reazioni chimiche

 

Licenza Creative Commons

 Eccetto dove diversamente specificato, il contenuto di questo sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.


Alcune molecole di fondamentale importanza

  • acqua
  • ammoniaca
  • cloruro di sodio
  • anidride carbonica

 

  nome   nome
comune o
commerciale
  formula
chimica
  uso comune   caratteristiche principali  
  perossido
di idrogeno
  acqua
ossigenata
  H₂O₂   disinfettare il corpo, decolorare, sbiancare   liquido utilizzato in soluzione acquosa (mescolato con acqua)  
  acido
cloridrico
  acido
muriatico
  HCl   sciogliere il calcare   gas incolore irritante che mescolato all’acqua forma un liquido corrosivo  
  idrossido
di sodio
  soda
caustica
  NaOH   sbloccare gli scarichi otturati   è una base, solido bianco venduto in palline o, più comunemente, sciolto in acqua, è corrosivo e molto pericoloso per la pelle e gli occhi  
  ipoclorito
di sodio
  varechina, candeggina   NaClO   disinfettare le superfici   è un sale che mescolato all’acqua forma un liquido giallo chiaro irritante e corrosivo  
  cloruro
di sodio
  sale   NaCl   uso alimentare   è un sale in cristalli incolori venduto in polvere, se è a grana fine ha un aspetto bianco  
  idrogeno
carbonato
di sodio
  bicarbonato   NaHCO₃   uso alimentare, pulire, neutralizzare l’acidità   è un sale in cristalli bianchi venduto in polvere  
  etanolo   alcol
(etilico)
  C₂H₆O   disinfettare le superfici, pulire   è un liquido tossico, stupefacente e infiammabile; l’alcol denaturato utilizzato per la pulizia contiene un colorante rosso e sostanze che gli danno un sapore sgradevole e un odore pungente  
  ammoniaca   ammoniaca   NH₃   pulire le superfici, togliere il grasso   è una base, gas incolore irritante e tossico solubile in acqua  
  acido
acetico
  aceto   CH₃COOH   uso alimentare, per sciogliere il calcare   liquido incolore che nell’uso domestico è diluito nell’acqua  

 

Reazioni da bilanciare

[le soluzioni (reazioni bilanciate) si trovano in questa pagina]

  1. HgO ⟶ Hg + O₂
  2. H₂O₂ ⟶ O₂ + H₂O
  3. Zn + O₂ ⟶ ZnO
  4. Na₂O + H₂O ⟶ NaOH
  5. K₂O + H₂O ⟶ KOH
  6. Fe + O₂ ⟶ FeO
  7. SO₂ + O₂ ⟶ SO₃
  8. S + O₂ ⟶ SO₃
  9. S + O₂ ⟶ SO₂
  10. Mg + O₂ ⟶ MgO
  11. FeO + O₂ ⟶ Fe₂O₃
  12. Fe + O₂ ⟶ Fe₂O₃
  13. Fe₂O₃ + H₂ ⟶ Fe₃O₄ + H₂O
  14. Fe₂O₃ + CO ⟶ Fe₃O₄ + CO₂
  15. CH₄ + NH₃ ⟶ HCN + H₂
  16. CO + NH₃ ⟶ HCN + H₂O
  17. Na + H₂O ⟶ NaOH + H₂
  18. 2K + H₂O ⟶ KOH + H₂
  19. Zn + HCl ⟶ ZnCl₂ + H₂
  20. MgO + HCl ⟶ MgCl₂ + H₂O

Verifica su molecole e reazioni chimiche

(adatta al biennio delle scuole superiori)

  • principio di conservazione della massa
  • significato di indice e coefficiente nelle formule chimiche
  • bilanciamento delle reazioni
  • tipi di reazioni chimiche
  • ossidazione e combustione
  • energia nelle reazioni chimiche
  • acidi, basi e sali
  • cenni alla chimica del carbonio

Test a scelta multipla con 48 domande (30 schede fronte/retro)
caricato il 17/12/15 ore 15:36
ultima modifica 21/01/19 ore 18:13
Le_trasformazioni_chimiche_test.pdf
Documento Adobe Acrobat 264.3 KB
Risultati
caricato il 17/12/15 ore 15:36
ultima modifica 21/01/19 ore 18:13
Le_trasformazioni_chimiche_test_ris.pdf
Documento Adobe Acrobat 274.4 KB

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

Dati

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili