Durante l'anno sulla Terra cambiano le condizioni di illuminazione e, in altre parole, si alternano le stagioni.
Le cause sono tre, tutte necessarie:
Vai all'animazione creata con Geogebra
Nell'applicazione creata con Geogebra puoi visualizzare come variano le condizioni di iluminazione della Terra durante l'anno.
Nell'animazione si immagina di seguire la Terra durante la sua orbita e quindi il Sole è apparentemente fermo sulla destra. L'asse terrestre non cambia la sua inclinazione rispetto al piano dell'orbita, eppure lo vedrai oscillare inclinandosi ora a destra ora a sinistra, perché?
La risposta è che il raggio che collega la Terra al Sole si muove sul piano dell'orbita mentre la Terra la percorre e quindi l'angolo formato dall'asse di rotazione con il raggio Terra - Sole varia continuamente.
Il solstizio del 21-22 dicembre (inizio dell'inverno boreale)
FIGURA A
sì
no
no
sì
no
Il solstizio del 20-21 giugno (inizio dell'estate boreale)
FIGURA B
sì
sì
no
no
no
L'equinozio del 21-22 marzo
ESERCIZIO 1
Su una pagina libera del tuo quaderno, disegna un cerchio con raggio di 12 quadretti che rappresenti la Terra nella posizione che assume nel solstizio d’estate (vedi figura A)
(approssima gli angoli al grado, quindi: 23°27' → 23° ; 66°33' → 67°)
ESERCIZIO 2
Ripeti su un'altra pagina gli stessi passi con la Terra nella posizione che assume nel solstizio d'inverno (vedi figura B)
ESERCIZIO 3
Impara i nomi e la posizione di alcune località situate a latitudini di riferimento, in questa pagina.