Osservazioni di Galileo Galilei con il cannocchiale
e relative deduzioni
Osservazione - La Luna è cosparsa di valli e montagne (che oggi sappiamo essere dei crateri). Deduzione - La Luna non è una sfera perfetta dalla superficie liscia.
Osservazione -Mentre ad occhio nudo la Via Lattea sembra una fascia luminosa continua, attraverso il cannocchiale
risulta formata da migliaia di stelle debolmente luminose. Deduzione - Il cielo contiene molte più stelle di quelle conosciute in base alle osservazioni fatte in precedenza.
Osservazione -Giove è circondato da quattro stelle erranti che gli orbitano attorno. Deduzione - L'esistenza di questo sistema planetario in miniatura è in aperto contrasto con la concezione che vede la Terra al centro di ogni movimento.
Osservazione - Il Sole possiede delle irregolarità (macchie solari). Deduzione - Il Sole non è un corpo perfetto. Dal movimento ordinato delle macchie solari Galileo ne dedusse un periodo di rotazione attorno al proprio
asse di 27 giorni.
Osservazione -Venere presenta un ciclo completo di fasi analoghe a quelle lunari. Deduzione - Tale fenomeno non è spiegabile con il sistema geocentrico secondo il quale Venere avrebbe sempre dovuto trovarsi tra il Sole e la Terra,
mentre è spiegabile con il sistema eliocentrico che ne prevede una rotazione completa attorno al Sole.
Osservazione -Saturno possiede dei rigonfiamenti all'equatore. Deduzione - Anche Saturno non è perfettamente sferico. Tali rigonfiamenti sono in realtà gli anelli di Saturno che il cannocchiale di Galileo non poteva
risolvere chiaramente.