Astronomia

AS04 I moti della Terra


AS04_1 Il movimento di rotazione

 

Il primo dei due principali movimenti della Terra è la rotazione su sé stessa o, più precisamente attorno ad una retta passante per il centro della Terra e i due poli (polo nord e polo sud). Questa retta è detta asse di rotazione.

AS04_2 Il movimento di rivoluzione

 

Il secondo dei due principali movimenti della Terra è una rotazione attorno al Sole, movimento detto anche rivoluzione. La traiettoria percorsa dalla Terra è detta orbita.

L'asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto al piano dell'orbita detto anche piano dell'eclittica. Prendiamo come riferimento una retta ortogonale al piano dell'orbita. Ortogonale significa che, per esempio, se un piano è orizzontale, allora la retta ortogonale è verticale. Più propriamente, la retta ortogonale al piano è una retta che forma angoli retti con tutte le rette che appartengono al piano. La retta ortogonale è detta anche normale al piano oppure verticale al piano.
L'asse di rotazione terrestre è inclinato di 20° 27' rispetto alla retta ortogonale al piano

Durante la rivoluzione l'asse di rotazione terrestre si mantiene parallelo a se stesso durante l'orbita, infatti il polo nord dell'asse punta sempre verso la stella polare.

 

AS04_3 Combinazione dei movimenti di rotazione e rivoluzione

 

Mentre la Terra ruota su se stessa, si sposta lungo la sua orbita attorno al Sole. Questo spiega la differente durata del giorno sidereo e del giorno solare.

 

Immaginiamo una persona che si trovi sulla superficie terrestre (indicata dalla freccia rossa nel disegno sottostante) e che guarda in direzione del meridiano locale (direzione indicata dalla lunga freccia nera). Se la persona si trova nell'emisfero settentrionale, starà guardando verso sud e se fosse mezzogiorno guarderebbe esattamente in direzione del Sole.

 

Dopo una rotazione completa della Terra su se stessa (di 360°), e quindi dopo 23 ore e 56 minuti, la stessa persona, guardando nella stessa direzione non vedrebbe il Sole perché nel frattempo la Terra si è anche spostata lungo la sua orbita.

 

fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sidereal_day_(prograde).svg
fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sidereal_day_(prograde).svg

AS04_4 Altri movimenti della Terra

 

I principali fenomeni che scandiscono il trascorrere del tempo sulla Terra sono due. Il primo è l'alternarsi del dì e della notte che ci consente di suddividere il tempo in giorni, i giorni solari. Il secondo è l'alternarsi delle stagioni, che possiamo anche vedere come l'innalzarsi e l'abbassarsi del percorso diurno del Sole. Questa ciclica oscillazione nella posizione del Sole ci consente di suddividere il tempo in anni, gli anni solari o anni tropici.

Per comprendere questi fenomeni è sufficiente la conoscenza e l'analisi dei due movimenti di rotazione e rivoluzione. Tuttavia il movimento della Terra è molto più complesso: l'asse di rotazione oscilla lentamente e la sua inclinazione varia sul lungo periodo, così come il suo orientamento nello spazio. Dunque non è proprio vero che in un lontano futuro il polo nord dell'asse punterà sempre in direzione della stella polare. Inoltre bisogna considerare il fatto che la Terra, il Sole e tutti gli altri corpi del sistema solare sono in un braccio della nostra galassia e ruotano a grande velocità attorno al centro della galassia stessa, oltre al fatto che la galassia stessa sta viaggiando nello spazio cosmico allontanandosi come le altre da un centro dell'universo dove avvenne il famoso Big Bang.

In evidenza

Link

 

Enciclopedie per età 10-14

 

Matematica

 

Scienze sperimentali

 

Matematica e Scienze

Dati

Siti istituzionali utili alla formazione scientifica

Software utili