giovedì 3 ottobre
scienze: gioco dei sei nomi di animali
- abbiamo ripassato il motivo per cui martedì abbiamo parlato di: pantera nera; orsetto lavatore; bue e toro; cerbiatto, papero e pulcino; basilisco; narvalo e unicorno; fringuello e passero;
ippocampo e cavalluccio marino; tapiro; colombo e piccione; pony
- siamo andati avanti nella copiatura della tabella sul quaderno, la tabella (senza i nomi degli alunni) si trova in questa
pagina
- vi ho spiegato che i nomi degli animali che avete citato si riferiscono a gruppi più o meno ampi e appartengono a diverse categorie
- ho fatto i seguenti esempi
categoria
|
esempio
|
CLASSE
|
pesce
|
ORDINE
|
serpente, scimmia
|
FAMIGLIA
|
orso
|
GENERE
|
talpa
|
SPECIE
|
koala
|
RAZZA
SOTTOSPECIE
VARIETÀ
|
pony
|
Compito assegnato per
lunedì
- leggi con attenzione dal tuo libro di scienze volume C a pag 37 "Dal dominio alla specie"
- impara a memoria le categorie sistematiche dalla più piccola alla più grande
- sul tuo quaderno compila una tabella come quella qui sopra, usando anche altri esempi che tu conosci o che puoi trovare nel tuo libro o da altre parti
Da portare per
lunedì
- quaderno casa-scuola (questa è l'ultima volta che lo dico e lo scrivo)
- libro di scienze volume C: "Biodiversità"
martedì 1 ottobre
scienze: gioco dei sei nomi di animali
- abbiamo continuato a compilare la tabella contenente i dati del gioco dei 6 animali
- abbiamo chiarito il significato di alcuni nomi di animali
- abbiamo analizzato i motivi per cui abbiamo eliminato alcuni animali anche se non erano stati citati due o più volte
- abbiamo usato wikipedia per avere informazioni su alcuni animali
- tra le altre cose abbiamo parlato di:
-
pantera nera
- orsetto lavatore
- bue e toro
- cerbiatto, papero e pulcino
- basilisco
- narvalo e unicorno
- fringuello e passero
- ippocampo e cavalluccio marino
- tapiro
- colombo e piccione
- pony
Compito assegnato per
giovedì
- spiega per quale motivo abbiamo nominato a scuola i seguenti animali:
- pantera nera
- bue e toro
- cerbiatto e papero
- basilisco
Da portare per
giovedì
lunedì 30 settembre
scienze: gioco dei sei nomi di animali
Scopo del gioco: scrivere sei nomi di animali in 5 minuti cercando di scrivere animali che nessun altro ha pensato di scrivere.
Compito
assegnato
Da portare per
martedì
- quaderno casa-scuola (da portare sempre)
giovedì 26 settembre
aritmetica:
- Lezione 4 Numeri approssimati: correzione esercizi dal libro 1A lezione 4 pag 55 n 35-40
Compito assegnato per
lunedì
- esercizi dal libro 1A lezione 4 pag 55 n 35-40
Da portare per
lunedì
- per chi non l'ha ancora fatto: copertina di plastica trasparente con lembi per il quaderno di scuola (quello che si lascia sempre a scuola)
- il libro di aritmetica (volume rosso)
- il quaderno casa-scuola (da portare sempre)
martedì 24 settembre
aritmetica:
- verifica collettiva del compito assegnato lunedì: l'ATTIVITÀ 1 di pagina 2 del tuo libro di aritmetica; gli alunni espongono come vorrebbero che fosse la lezione di matematica
- ho spiegato come si approssimano i numeri, lezione 4 pag 14 "Numeri naturali approssimati"
- esercizi dal libro 1A "Pronti via!" pag 2
- esercizi dal libro 1A lezione 4 pag 14 "Numeri naturali approssimati"
Compito assegnato per
giovedì
- esercizi dal libro 1A lezione 4 pag 55 n 35-40
Da portare per
giovedì
- per chi non l'ha ancora fatto: copertina di plastica trasparente con lembi per il quaderno di scuola (quello che si lascia sempre a scuola)
- il libro di aritmetica (volume rosso)
- il quaderno casa-scuola (da portare sempre)
lunedì 23 settembre
aritmetica:
- apriamo il libro per la prima volta (ho preparato delle fotocopie per gli alunni che ancora non hanno il libro)
- esercizi di riepilogo sulle quattro operazioni con numeri naturali e decimali (vai alla pagina)
- dal libro 1A "Pronti via!" pag 2
- dal libro 1A lezione 4 pag 14 "Numeri naturali approssimati"
indicazioni e spiegazioni sul metodo
- non suggerire mai al compagno quando gli chiedo qualcosa
- non sempre l'aiuto spontaneo è cosa buona e giusta
- sul quaderno si scrive sempre con la penna (non cancellabile) e non con la matita tranne in casi particolari elencati qui sotto
- i casi in cui si può usare la matita:
-
tabelle e figure geometriche: si possono tracciare linee provisorie con la matita, MA poi devono essere ripassate in penna
-
disegni che poi NON verranno colorati: si possono tracciare linee provvisorie con la matita, MA poi devono essere ripassate in penna
-
disegni che poi verranno colorati: si possono tracciare linee con la matita e NON è necessario ripassarle in penna
-
quando chiedo qualcosa e non ce l'hai, annota subito sul diario di portarla la prossima volta, non aspettare che sia io a dirti di prendere il diario
- se ti serve un fazzoletto da naso e ti accorgi che non ce l'hai annota sul diario di tenerne sempre almeno un pacchetto nello zaino
- i compiti per casa sono da scrivere sul diario e/o sul quaderno casa-scuola e/o consultabili su questo sito
Compito
assegnato
- sul tuo quaderno svolgi l'ATTIVITÀ 1 di pagina 2 del tuo libro di aritmetica. L'attività consiste nel rispondere alla seguente domanda:
Secondo te, cosa dovrebbe succedere in una lezione di matematica perché si avveri quello che si vede nella figura?
Nella figura del libro si vedono degli alunni grigi e dalla faccia triste che passano dentro un tunnel con la scitta "ORA DI MATEMATICA" ed escono allegri e colorati.
Da portare per
martedì
- copertina di plastica trasparente con lembi per il quaderno di scuola (quello che si lascia sempre a scuola)