giovedì 19 dicembre
scienze: gli invertebrati
- ho consegnato ad ognuno un foglio di esercitazione sugli invertebrati, lo trovi in questa pagina
- abbiamo svolto e commentato insieme gli esercizi come ripasso dell'argomento "invertebrati"
scienze
Compito assegnato per martedì 7
gennaio
- rifai e completa l'esercitazione già svolta a scuola, la trovi in questa pagina
- ricava dal tuo libro volume C unità 5 le informazioni per riassumere sul tuo quaderno in un massimo di 20 righe un argomento a scelta tra i due seguenti: insetti,
molluschi
- ricava dal tuo libro volume C unità 5 le informazioni per riassumere sul tuo quaderno in un massimo di 15 righe un argomento a scelta tra i due seguenti: poriferi,
celenterati
- ricava dal tuo libro volume C unità 5 le informazioni per riassumere sul tuo quaderno in un massimo di 15 righe un argomento a scelta tra i quattro seguenti: platelminti,
nematodi, anellidi, echinodermi
Da
portare per
martedì 7 gennaio
- libro di scienze C "Biodiversità"
- quaderno casa-scuola (da portare sempre ed è l'ultima volta che lo scrivo)
- quaderno di scuola per scienze + copertina (solo chi non l'ha ancora portato)
aritmetica
Compito assegnato per giovedì 9
gennaio
- svolgi a piacere gli esercizi della sezione "Esercizi per casa" del capitolo 2 "I numeri decimali" (lezioni 14-20) da pagina 116 a pagina 130 rispettando le
seguenti indicazioni:
- devono essere esercizi da svolgere sul quaderno
- se vuoi svolgere quelli che si possono fare sul libro, li fai comunque sul quaderno
- se riesci, cerca di svolgere esercizi di tutte le lezioni
- più ne fai meglio è
- controlla le tue risposte confrontandole con le soluzioni presenti in questa pagina
Da portare per giovedì 9
gennaio
- il libro di aritmetica
- il quaderno casa-scuola (da portare sempre)
- per chi ancora non ce l'ha: un quaderno per matematica e uno per scienze da lasciare a scuola, entrambi con copertina di plastica trasparente con lembi
lunedì 16 dicembre
Ringrazio tutti voi e le vostre famiglie per il regalo di bentornato 🙏🏼
aritmetica: risolvere problemi
- ho distribuito a ciascuno una scheda di problemi che a fine lezione ho fatto mettere nel quaderno casa-scuola (gli assenti la troveranno nel quaderno di scuola). Il contenuto della scheda lo
trovi in questa pagina
- vi ho fatto ragionare sulle istruzioni scritte nella scheda e, in particolare sull'importanza di usare il quaderno non solo per i calcoli e il risultato
- vi ho lasciato svolgere i problemi individualmente
- ho corretto il problema n°1 spiegandovi i principali errori che ho notato girando tra i banchi:
- c'è chi non ha interpretato correttamente la dicitura "due magliette da 7 €"
- c'è chi ha compreso il testo, ma ha compunque omesso di fare 7x2
- c'è chi ha eseguito il calcolo giusto, ma nella forma sbagliata: 7x2 = 14+32 = 46 €
- ho spiegato come risolvere i problemi 5 e 6 usando i concetti di somma e differenza
Compito assegnato per giovedì 19
dicembre
-
incolla la scheda sul tuo quaderno casa-scuola
-
svolgi il seguente compito sul quaderno:
-
immagina di proporre un problema a Dipak, un alunno della tua età che non parla nessuna delle lingue che tu conosci
-
scegli uno dei 6 problemi della scheda e usa il tuo quaderno come faresti per spiegare a Dipak il problema che deve risolvere e la risposta che vuoi
-
disegna una linea con una matita colorata per separare il prossimo compito
-
immagina ora che Dipak abbia sbagliato il procedimento e/o il calcolo e usa il tuo quaderno per spiegargli e fargli capire il procedimento giusto
- NOTA BENE:
-
NON PUOI usare: parole e frasi della lingua italiana
-
PUOI usare: le lettere dell'alfabeto, il punto interrogativo, i numeri, i simboli matematici (+ x - : = eccetera)
Da portare per
martedì
- per chi non l'ha ancora fatto: copertina di plastica trasparente con lembi per il quaderno di scuola (quello che si lascia sempre a scuola)
- il libro di aritmetica (volume rosso)
- il quaderno casa-scuola (da portare sempre)