Data (Giorno, numero, mese)
Compito assegnato per... (giorno, numero, mese)
Le indicazioni per la pausa estiva si trovano in questa pagina.
Attività e argomenti svolti a scuola:
Compito assegnato per lunedì 3 e martedì 4
maggio
Svolgi problemi della scheda citata qui sopra. Ricorda che puoi confrontare la tua soluzione con quella che trovi nello stesso file.
Attività e argomenti svolti a scuola:
- Distribuita e attaccata sul quaderno di scuola copia delle pagg. 28-29 del libro di aritmetica volume 2 capitolo 1 "Percentuali". In quelle pagine c'è la lezione
8 "Lo sconto" che spiega uno dei metodi per affrontare esercizi e problemi sulle percentuali.
Compito assegnato per venerdì 31, lunedì 3 e
martedì 4 maggio
Dal libro di aritmetica volume 2 capitolo 1 "Percentuali"
- lezione 7 "Calcolare percentuali con il numero decimale" pagg. 26-27 spiegazione ed esempi (già iniziato a scuola);
- lezione 7 "Calcolare percentuali con il numero decimale" pagg. 50-51 esercizi di allenamento;
- lezione 8 "Lo sconto" pagg. 28-29 spiegazione ed esempi (già iniziato a scuola);
- lezione 8 "Lo sconto" pagg. 25-54 esercizi di allenamento.
Attività e argomenti svolti a scuola:
- Distribuita e attaccata sul quaderno di scuola copia delle pagg. 26-27 del libro di aritmetica volume 2 capitolo 1 "Percentuali". In quelle pagine c'è la lezione
7 "Calcolare percentuali con il numero decimale" che spiega uno dei metodi per affrontare esercizi e problemi sulle percentuali.
Attività e argomenti svolti a scuola:
- Spiegazione introduttiva sul significato della percentuale, il concetto fondamentale è: la percentuale è una frazione con denominatore 100.
- Distribuita scheda di esercizi tratti da questa pagina del sito
Ubimath.
Il documento pdf scaricabile è questo: Percentuale. Esercizi di calcolo
sulla percentuale [%] (2020)
- Distribuita e attaccata sul quaderno di scuola copia delle pagg. 22-23 del libro di aritmetica volume 2 capitolo 1 "Percentuali". In quelle pagine c'è la
lezione 5 "Calcolare percentuali con l'uno per cento" che spiega uno dei metodi per affrontare esercizi e problemi sulle percentuali.
Compito assegnato per lunedì 27, martedì 28 e
giovedì 30 maggio
Dal libro di aritmetica volume 2 capitolo 1 "Percentuali"
- lezione 4 "Calcolare percentuali con una tabella" pagg. 18-19 spiegazione ed esempi
- lezione 4 "Calcolare percentuali con una tabella" pagg. 20-21 esercizi di allenamento
- lezione 5 "Calcolare percentuali con l'uno per cento" pagg. 22-23 spiegazione ed esempi (già iniziato a scuola)
- lezione 6 "Calcolare percentuali con la calcolatrice" pagg. 24-25
SCIENZE - Rischio chimico
Compito assegnato giovedì 22, venerdì 23 e lunedì 27
maggio
Studia l'argomento del rischio chimico che trovi in questa pagina, usa il tuo quaderno per schematizzare e organizzare lo studio.
MATEMATICA - Espressioni con le frazioni
Compito assegnato lunedì 20 e martedì 21 e giovedì 23
maggio
A scuola stiamo facendo il ripasso dell'argomento. A casa svolgi esercizi in coerenza con quanto stai facendo a scuola scegliendoli tra queste possibilità:
-
pagina del sito Ubimath da cui sono tratte le schede distribuite a scuola (gli
esercizi sono tutti risolti e spesso spiegati passo per passo)
- il capitolo 6 che parte da pag. 288 del tuo libro di aritmetica volume 1 "Operazioni con le frazioni" contiene le regole e gli esempi svolti
- gli esercizi per casa a partire da pag.308 del tuo libro di aritmetica volume 1 contengono molte operazioni ed espressioni con le frazioni
- su questo stesso sito in questa pagina ci sono schede di esercitazione e di verifica sulle operazioni,
interamente svolte passo passo e commentate (sono il punto di arrivo e quindi vanno affrontate quando si conoscono bene le regole)
- su questo stesso sito in questa pagina ci sono espressioni svolte con le frazioni
-
se hai già dimestichezza con le operazioni e con le espressioni, svolgi i problemi dal tuo libro di aritmetica 1 che trovi alle pagine 276-279. NOTA
BENE: per poter svolgere quei problemi è necessario aver capito bene le spiegazioni della lezione 43 pagg.250-251 "La frazione come rapporto" e della scheda di approfondimento
"Problemi risolvibili con un modello" pagg.252-253.
SCIENZE - Bilanciamento delle reazioni chimiche e pH
Compito assegnato lunedì 20 e martedì 21 e giovedì 23
maggio
Continua lo studio dell'unità 5, in particolare dedica almeno una pagina del tuo quaderno al bilanciamento delle reazioni chimiche ed una al pH; in quelle due pagine incolla le schede consegnate
a scuola.
- Il contenuto della prima scheda è riposrtato qui sotto (reazioni da bilanciare)
- Il contenuto della seconda scheda è una tabella del pH, trovi informazioni simili sul tuo libro e in questa pagina.
Reazioni non bilanciate
[vai in questa pagina per le reazioni bilanciate]
HgO ⟶ Hg + O₂
H₂O₂ ⟶ O₂ + H₂O
Zn + O₂ ⟶ ZnO
Na₂O + H₂O ⟶ NaOH
K₂O + H₂O ⟶ KOH
Fe + O₂ ⟶ FeO
SO₂ + O₂ ⟶ SO₃
S + O₂ ⟶ SO₃
S + O₂ ⟶ SO₂
Mg + O₂ ⟶ MgO
FeO + O₂ ⟶ Fe₂O₃
Fe + O₂ ⟶ Fe₂O₃
Fe₂O₃ + H₂ ⟶ Fe₃O₄ + H₂O
Fe₂O₃ + CO ⟶ Fe₃O₄ + CO₂
CH₄ + NH₃ ⟶ HCN + H₂
CO + NH₃ ⟶ HCN + H₂O
Na + H₂O ⟶ NaOH + H₂
2K + H₂O ⟶ KOH + H₂
Zn + HCl ⟶ ZnCl₂ + H₂
MgO + HCl ⟶ MgCl₂ + H₂O
Operazioni con le frazioni ed espressioni con le frazioni
Compito assegnato per venerdì 10, lunedì 13 e martedì 14
maggio
A scuola stiamo facendo il ripasso dell'argomento. A casa svolgi esercizi in coerenza con quanto stai facendo a scuola scegliendoli tra queste possibilità:
-
pagina del sito Ubimath da cui sono tratte le schede distribuite a scuola (gli
esercizi sono tutti risolti e spesso spiegati passo per passo)
- il capitolo 6 che parte da pag. 288 del tuo libro di aritmetica volume 1 "Operazaioni con le frazioni" contiene le regole e gli esempi svolti
- gli esercizi per casa a partire da pag.308 del tuo libro di aritmetica volume 1 contengono molte operazioni ed espressioni con le frazioni
- su questo stesso sito in questa pagina ci sono schede di esercitazione e di verifica sulle operazioni,
interamente svolte passo passo e commentate (sono il punto di arrivo e quindi vanno affrontate quando si conoscono bene le regole)
- su questo stesso sito in questa pagina ci sono espressioni svolte con le frazioni
Compito assegnato per 6 maggio
Questo compito è riservato a chi si è già molto esercitato sui compito assegnato il 23 aprile (qui sotto) e si sente molto sicuro sui problemi di base di applicazione del teorema di Pitagora.
Il compito è da cominciare, non devi completarlo perché non puoi svolgerlo completamente per il 6 maggio:
- svolgi i problemi di livello intermedio che trovi in fondo a questa pagina;
- leggi con attenzione la lezione 16 di pagina 87 del tuo libro di geometria volume 2;
- svolgi gli esercizi da 1 a 15 pagg.88-89.
Problemi di semplice applicazione del teorema di Pitagora ai poligoni
Qui di seguito i problemi assegnati a scuola
Problema 1 - In un rettangolo la diagonale misura 13 cm e una dimensione 5 cm. Calcola perimetro e area del rettangolo
Problema 2 - La base di un triangolo isoscele misura 12 cm e l'altezza è due terzi della base. Calcola il perimetro.
Problema 3 - Il lato di un rombo misura 20 cm e una sua diagonale 24 cm. Calcola l'area del rombo.
Problema 4 - Le basi e l'altezza di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente 21 dm, 48 dm e 36 dm. Calcola il perimetro.
Compito assegnato fino a lunedì 6 maggio
Esercitati sull'applicazione del teorema di Pitagora ai poligoni, hai vari modi per esercitarti:
- rifare i problemi svolti a scuola;
- svolgere altri problemi che trovi in questa pagina;
- studiare e rifare gli esempi della lezione 14 a pag. 78 del tuo libro di geometria vol. 2;
- svolgere gli esercizi del tuo libro di geometria vol.2 a pag. 105: "Applicazioni del teorema di Pitagora ai triangoli";
- svolgere gli esercizi del tuo libro di geometria vol.2 a pag. 106: "Applicazioni del teorema di Pitagora ai rettangoli";
- svolgere gli esercizi del tuo libro di geometria vol.2 a pag. 107: "Applicazioni del teorema di Pitagora ai parallelogrammi";
- svolgere gli esercizi del tuo libro di geometria vol.2 a pag. 108: "Applicazioni del teorema di Pitagora ai trapezi".
RISORSE AGGIUNTIVE: sul sito Ubimath, in questa pagina si trovano dei
documenti in formato pdf scaricabile con problemi risolti passo per passo (dati, figura, svolgimento e spiegazioni). Sono gli stessi problemi dai quali l'insegnante ricava delle schede che
assegna a scuola come esercizio.
I documenti utili di quella pagina sono:
- Esercizi sul TRIANGOLO RETTANGOLO – base
- Esercizi sul TRIANGOLO RETTANGOLO – intermedio
- Esercizi sul TRIANGOLO ISOSCELE
- Esercizi applicati al TRIANGOLI
- Esercizi applicati al QUADRATO
- Esercizi sul RETTANGOLO – base
- Esercizi sul RETTANGOLO – intermedio
- Esercizi sul ROMBO
- Esercizi sul TRAPEZIO RETTANGOLO
- Esercizi sul TRAPEZIO ISOSCELE (2022)